Elettroforesi o Protidogramma
Le proteine plasmatiche circolano nel sangue ricoprendo le funzioni più disparate; essenziali per il trasporto delle sostanze liposolubili, intervengono anche nella risposta immunitaria, nella coagulazione del sangue, nei processi infiammatori e nella regolazione di varie attività dell'organismo (ormoni peptidici, enzimi, sistemi tampone ecc.).
Il fegato è l'organo chiave nella sintesi di molte proteine plasmatiche; non a caso, la loro concentrazione diminuisce in presenza di una ridotta funzionalità epatica, come succede durante la cirrosi o altre malattie croniche del fegato.
Albumina (55-65%) e globuline (25-35%) rappresentano da sole il 95% circa delle proteine plasmatiche circolanti, che nell'insieme costituiscono il 7% circa del plasma; la loro quantità e le rispettive proporzioni possono essere valutate a partire da un semplice esame del sangue. Inoltre, il contributo qualitativo delle varie frazioni proteiche può essere valutato mediante elettroforesi, quindi sottoponendo ad un campo elettrico le proteine plasmatiche, poste in un supporto su cui possano scorrere (acetato di cellulosa, gel di agar o gel di poliacrilamide). Il richiamo verso il polo positivo (anodo) dipende dalla carica elettrica, dalla massa e dalla forma della proteina plasmatica; l'elettroforesi è quindi utile per differenziare le cause di iper e di ipoproteinemie (aumenti e cali delle proteine plasmatiche), caratterizzarle in selettive (aumento/calo di una singola frazione) o non selettive (aumento/calo generalizzato), e rilevare la presenza di proteine anomale (come le gammopatie monoclonali, derivanti da una sintesi alterata di immunoglobuline sostenuta da alterazioni benigne o maligne del sistema immunitario, dalle quali originano cloni di linfociti B che ipersintetizzano un solo tipo di anticorpo).
L'elettroforesi viene eseguita sul siero, nel quale è però normalmente assente il fibrinogeno, che da solo rappresenta il 4% delle proteine plasmatiche.
Proteine Plasmatiche | Componenti principali | Percentuale | Valore | ||
Totali | 6.4 -8.3 g/dL | ||||
rapporto albumina/globuline | 1.13 - 1.94 | ||||
albumina | 53 - 66 % | 3.5-5.0 g/dL | |||
globuline alfa 1 | α1-antitripsina, α1-glicoproteina acida, α1-lipoproteina, | 1.9-4.5 % | 0,14 - 0,33 g/dL | ||
globuline alfa 2 | α2-macroglobulina, aptoglobina, ceruloplasmina, α2-lipoproteina | 6.5-13 % | 0,48 - 0,96 g/dL | ||
globuline beta 1 | transferrina, β-lipoproteine | 4 - 6 % | 0,3 - 0,44 g/dL | ||
globuline beta 2 | Complemento C3 | 1 - 3 % | 0,07 - 0, 22 g/dL | ||
globuline gamma | IgA, IgD, IgE, IgG e IgM | 10.5-21 % | 0,77 - 1,54 g/dL |
|
Diversi tracciati elettroforetici con patologie connesse
![]()
Clicca per ingrandire l'immagine |
Funzioni delle proteine plasmatiche »
Indice di aterogenicità del plasma


Articoli Correlati
Altri Articoli Correlati
- Proteinemia
- Albumina e globuline
- Elettroforesi: Cos’è? A Cosa Serve? Interpretazione Risultati
- Immunofissazione: Cos’è? Perché si Esegue? Risultati
- Beta Globuline: Cause di Valori Alti e Bassi
- Albumina umana - Foglietto Illustrativo
- Prealbumina o Transtiretina
- Legame di un farmaco alle proteine plasmatiche
- PAPP-A | Proteina Plasmatica A associata alla gravidanza
- SHBG: proteine di trasporto degli ormoni sessuali
- Proteine plasmatiche su Wikipedia italiano
- Blood proteins su Wikipedia inglese