GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport
Ultima modifica 30.01.2023
INDICE
  1. A cosa serve il GH?
  2. Lo sport aumenta il GH? Perché?
  3. GH e doping
  4. Effetti collaterali dell'uso di GH

Il GH è un ormone di natura proteica (peptide lineare composto da 191 aminoacidi) sintetizzato a livello del cervello e, più precisamente, della ghiandola ipofisi (porzioone anteriore) - per questo prende anche il nome di somatotropina od ormone somatotropo.

La sua secrezione è più elevata nei soggetti in accrescimento e tende a diminuire con l'avanzare degli anni. Nell'arco della giornata questa non è continua, bensì di tipo "pulsatile", con picchi più frequenti ed ampi nelle prime ore di sonno.

Anche detto ormone della crescita, questo mediatore biochimico ha come prima funzione il controllo della produzione periferica dell'IGF-1 (somatomedina) - soprattutto a livello del fegato. Poiché lIGF-1 ha attività insulino simile e promuove la proliferazione e la differenziazione cellulare - soprattutto a livello cartilagineo e muscolare (promuove l'attivazione delle cellule satellite) - al GH vengono attribuite soprattutto proprietà anaboliche - ma, come vedremo, non è così.

Nei prossimi paragrafi scopriremo meglio a cosa serve, quale ruolo svolge nell'organismo dello sportivo e in che modo la sua produzione risulta influenzada dall'esercizio.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/01/30/gh-orig.jpeg Shutterstock

A cosa serve il GH?

Le funzioni fisiologiche del GH sono molto importanti non solo per il corretto funzionamento dell'organismo, ma anche per la sopravvivenza.

Sintesi proteica

Il GH collabora con gli ormoni tiroidei, con gli ormoni sessuali steroidei e con l'IGF-1 al processo di sviluppo e accrescimento dell'apparato scheletrico.

Gestisce inoltre il trofismo muscolare ed osseo nell'adulto.

Tessuto adiposo

Il GH favorisce la mobilizzazione dei grassi stimolando la lipolisi.

Aumenta peraltro l'ossidazione cellulare degli acidi grassi, favorendo la sintesi di corpi chetonici nei tessuti.

Effetti contro-insulari

Il GH ha effetti iperglicemizzanti. Se somministrato per via esogena cronicamente, riduce utilizzo di glucosio, la glicogenosintesi e promuove l'insulino resistenza.

Liquidi e pressione sanguigna

IL GH favorisce l'assorbimento di acqua a livello intestinale e la conservazione del sodio a livello renale, con conseguente ritenzione idrica extracellulare ed aumento della pressione arteriosa.

Lo sport aumenta il GH? Perché?

! L'esercizio fisico incide positivamente sulla secrezione di GH.

Aumenta sia negli sforzi di tipo aerobico, durante i quali sembra aumentare drasticamente dopo la prima mezzora, che di tipo anaerobico, durante i quali incrementa già nei primi minuti di recupero.

Mostrano livelli maggiori di somatotropina: le donne rispetto agli uomini, i giovani rispetto agli adulti e le persone poco allenate rispetto a quelle già condizionate.

Il GH sembra aumentare durante l'esercizio fisico in base a due stimoli:

Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al 50% del VO2max e diventa massima al 70%.

Negli sforzi ad alta intensità, con elevata componente anaerobica e massiccia produzione di acido lattico, soprattutto in presenza di recuperi brevi e incompleti, la somatotropina aumenta precocemente e raggiunge livelli superiori rispetto alle attività di endurance e prettamente aerobiche.

Nonostante sia noto principalmente per il suo ruolo anabolico e promuovente la sintesi proteica, possiamo invece notare che, durante lo sforzo, il GH assolve principalmente un ruolo catabolico sulle riserve di glicogeno epatico e quindi iperglicemizzante.

L'alimentazione può influenzare i livelli di GH?

! Soprattutto perché il GH aumenta anche in risposta al calo glicemico. Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce.

Anche se in passato si riteneva che il consumo di pasti altamente proteici o di integratori a base di arginina (altissimi dosaggi) potessero aumentare i livelli di GH, oggi sappiamo che questo effetto può essere ottenuto solo con l'infusione endovenosa di quest'ultimo amminoacido.

GH e doping

Perché alcuni atleti fanno uso di GH come doping?

Come abbiamo anticipato, il GH ha fisiologicamente un effetto positivo (anabolico) sulla sintesi proteica. Questo "dovrebbe" permettere di ostacolare il catabolismo muscolare durante l'allenamento e di favorire la crescita dei tessuti durante la supercompensazione.

La somatotropina ha inoltre un effetto catabolico lipolitico e promuovente l'ossidazione degli acidi grassi, il che va ulteriormente a vantaggio della composizione corporea generale.

Inoltre, la somatotropina promuove la ritenzione dei liquidi extracellulari, con immediato aumento della percentuale di acqua corporea e del volume complessivo.

Effetti collaterali dell'uso di GH

Specificando che gli effetti "reali" dell'uso di GH come doping sono molto più deludenti di quanto ci si possa aspettare, al suo utilizzo si associano invece numerosi effetti collaterali che pongono l'organismo in condizioni di elevato rischio per la salute.

Tra i più rilevanti:

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer