Ultima modifica 02.10.2019

A cura del Dottor Alessio Dini

Melatonina: Che cos'è

La melatonina (N-Acetil-5-idrossitriptamina) è un ormone secreto principalmente dall'epifisi o ghiandola pineale, una piccola ghiandola endocrina posta alla base del nostro cervello.
La melatonina è un'amina derivata dal neurotrasmettitore serotonina e viene sintetizzata dai pinealociti a partire dal triptofano (aminoacido).
Funzioni della MelatoninaSintesi e secrezione variano nelle 24 ore secondo un ritmo circadiano regolato dal ciclo notte-giorno.
La secrezione di melatonina è influenzata dall'esposizione alla luce solare: quando lo stimolo luminoso arriva alla retina viene trasmesso un segnale all'epifisi e la sua secrezione viene inibita. Il buio, al contrario, ne stimola il rilascio. E' noto infatti che le concentrazioni plasmatiche di melatonina durante la notte sono da 3 a 10 volte superiori rispetto a quelle registrate nelle ore diurne.

Funzioni

La principale funzione della melatonina è quella di fornire all'organismo informazioni sulla durata del giorno e della notte, agendo come trasduttore della luce; viene definita come una sorta di “orologio biologico“, che consente al nostro organismo di adattarsi all'ambiente circostante.
La melatonina ha un effetto sedativo: l'aumento della sua concentrazione ematica è un segnale che informa l'organismo che è buio e che pertanto è giunto il momento di dormire e riposarsi.
Fondamentale è quindi la sua produzione notturna per la regolazione del ciclo sonno-veglia.

La melatonina ha anche importanti proprietà antiossidanti, in laboratorio è stata dimostrata un'azione sugli effetti deleteri dei radicali liberi; aumenta inoltre l'azione citotossica delle cellule NK (cellule natural killer), fondamentali nella difesa immunitaria, quindi stimola quindi il nostro sistema immunitario.

Integrazione di melatonina

La produzione di Melatonina diminuisce con l'età a causa della calcificazione dell'epifisi; gli anziani hanno valori sierici molto inferiori rispetto a quelli dei giovani, e questa può essere una delle cause dei frequenti disturbi del sonno da essi riferiti.
L'assunzione di melatonina può essere utile nei soggetti che soffrono d'insonnia, che hanno difficoltà nell'addormentamento o di interruzione del sonno; è  molto utilizzata anche per attenuare i sintomi del jet-lag (disturbo del fuso orario riportato spesso dai viaggiatori intercontinentali).