Catecolamine: Adrenalina e Noradrenalina
Catecolamine: cosa sono
Adrenalina e noradrenalina sono due ormoni secreti dallo strato midollare del surrene e da alcune terminazioni nervose (noradrenalina).
Questi due ormoni intervengono nella reazione adrenergica chiamata "FIGHT OR FLIGHT", ovvero combatti o scappa. Com'è intuibile dal suo nome, tale reazione ha lo scopo di preparare l'organismo ad uno sforzo psicofisico importante in tempi brevissimi:
- facilitando l'utilizzo dei substrati energetici muscolari
- rimuovendo i cataboliti (aumenta il flusso renale)
- aumentando l'apporto energetico agli organi vitali
- facilitando la ricostruzione delle riserve energetiche
Adrenalina
Funzioni:
- aumenta la gittata cardiaca
- aumenta la pressione arteriosa sistolica
- diminuisce la pressione arteriosa diastolica
- aumenta il flusso ematico muscolare
- aumenta il flusso ematico renale e cutaneo
- aumentata glicogenolisi e lipolisi
- vasocostrizione periferica
- vasocostrizione splancnica
- vasodilatazione nei distretti epatico e muscolare
- aumento del metabolismo
- dilatazione bronchiolare
- aumento della vigilanza
L'adrenalina viene secreta in risposta a stimoli di intensità molto bassa e raggiunge il picco attorno al 60% del VO2 max.
Fattori che stimolano la secrezione delle catecolamine | |
Ansia Freddo Dolore Traumi Sforzi fisici |
Ipotensione Paura Ipercapnia Piacere intenso Fame |
Durante un esercizio muscolare statico la secrezione di adrenalina prevale sulla secrezione di noradrenalina.
Noradrenalina
Funzioni:
- aumenta la gittata cardiaca
- aumenta le resistenze periferiche totali
- aumenta la pressione arteriosa
- aumenta il flusso coronarico
La noradrenalina viene invece secreta in risposta a stimoli di intensità elevata e la sua secrezione è proporzionale all'intensità dell'esercizio. Intorno al 70-75% del VO2max si registra un picco nella secrezione di noradrenalina.
.


Attivazione Adrenergica
L'aumento della secrezione di catecolamine prepara il corpo ad un elevato stress psicofisico:
- aumentando la broncodilatazione
- aumentando il numero di atti respiratori (tachipnea)
- aumentando la glicogenolisi
- aumentando la gluconeogenesi
- aumentando la lipolisi
- inibendo la glicogeno sintesi
- diminuendo l'insulina
- aumentando la secrezione di glucagone
- aumentando la glicolisi
LA REAZIONE ADRENERGICA IN RISPOSTA ALL'ESERCIZIO FISICO è INOLTRE INFLUENZATA DA:
- DURATA DELL'ESERCIZIO (aumenta con la durata dell'esercizio)
- ALLENAMENTO (diminuisce con l'allenamento)
- DIGIUNO (aumenta negli stati di digiuno in risposta all'ipoglicemia )
- TEMPERATURA (aumenta con il diminuire della temperatura)