Metabolismo del calcio
« metabolismo del calcio - prima parte -
RIASSORBIMENTO INTESTINALE, RENE, TIROIDE E PARATIROIDI
LE PARATIROIDI SECERNONO PARATORMONE: → ipercalcemizzante IN RISPOSTA A BASSI LIVELLI DI CALCIO NEL SANGUE (ipocalcemia)
LA TIROIDE SECERNE CALCITONINA → ipocalcemizzante IN RISPOSTA AD ALTI LIVELLI DI CALCIO NEL SANGUE (ipercalcemia)
QUESTI ORMONI INFLUENZANO ANCHE LA QUOTA DI CALCIO RIASSORBITA A LIVELLO RENALE
AZIONI BIOLOGICHE ORGANO PARATORMONE CALCITONINA Rene Aumenta il riassorbimento del calcio a livello del tubulo distale, riducendone l'escrezione.
Riduce il riassorbimento tubulare di fosforo.
Aumenta l'attivazione della Vitamina D.Al pari del paratormone, aumenta l'escrezione renale di fosfato e diminuisce quella di calcio. Ossa Aumenta il riassorbimento di calcio e fosfato dall'osso ai liquidi extracellulari; potenzia l'attività degli osteoclasti mentre la calcitonina la riduce.
Diminuisce il riassorbimento dell'osso e stimola il deposito di calcio nel tessuto osseo. Intestino Indirettamente aumenta l'assorbimento di calcio
e fosfato agendo sulla sintesi della Vitamina DOstacola l'assorbimento di calcio

VITAMINA D
80% SINTESI CUTANEA (in seguito ad esposizione solare).
20 % APPORTO ALIMENTARE: carne di alcuni pesci grassi, tuorlo d'uovo, fegato, oli di pesce (sopratutto l'olio di fegato di merluzzo).
IN ENTRAMBI I CASI NECESSITA DI ATTIVAZIONE A LIVELLO EPATICO E SUCCESSIVAMENTE RENALE (favorita dal paratormone), DOPODICHE':
- favorisce l'assorbimento di calcio e fosforo a livello intestinale
- aumenta il riassorbimento osseo (stimola il differenziamento degli osteoclasti), ma il suo effetto complessivo a livello osseo è quello di promuovere la mineralizzazione
- aumenta la capacità del paratormone di riassorbire calcio a livello renale.
MASSA O DENSITA' OSSEA:
Raggiunge i massimi livelli intorno ai 25 anni di età e diminuisce con l'invecchiamento
AUMENTATA DA DIMINUITA DA Attività fisica di carico (corsa, ballo, pesi ecc.) Sedentarietà Apporto alimentare di calcio e vitamina D Insufficiente apporto di calcio e vitamina D o malattie da malassorbimento Esposizione solare Ridotta esposizione solare Ormoni maschili e soprattutto femminili Carenza di androgeni e soprattutto di estrogeni (menarca tardivo; menopausa precoce; amenorrea secondaria). Indice di massa corporea normale o alto Fumo ed alcol, anoressia nervosa Terapia estrogenica sostitutiva, steroidi anabolizzanti, GH. Terapia con cortisonici, diuretici dell'ansa, tireotossicosi
E' DATA DALL'EQUILIBRIO TRA L'ATTIVITÀ DI:
Osteoblasti: cellule che depongono l'osso
Osteoclasti: cellule che riassorbono l'osso
Osteociti: ricoprono le superfici dell'osso non in crescita