Ultima modifica 06.12.2019

« introduzione: le fibre muscolari

 

Mentre in soggetti diversi il numero di fibre all'interno dello stesso muscolo è un parametro abbastanza costante, maggiori differenze interindividuali si registrano nella composizione qualitativa in tali fibre. La proporzione delle varie tipologie muscolari è strettamente legata a fattori ereditari ed ambientali.

La composizione dei muscoli in termini di fibre rapide e lente varia anche nello stesso individuo, in relazione al muscolo considerato. Quelli antigravitari hanno, per esempio, una maggiore percentuale di fibre lente (muscoli tonici), mentre quelli delle braccia sono più ricchi di fibre a contrazione rapida (muscoli fasici).

 

Percentuale di fibre lente e veloci presente nei muscoli scheletrici dell'uomo (*)


MUSCOLO %ST %FTa %FTb

Adduttore breve

Grande adduttore

Grande gluteo

Ileo psoas

Pettineo

Psoas

Gracile

Semimembranoso

Tensore della fascia lata

Vasto intermedio Quadric. Femor.

Vasto mediale Quadric. Femor.

Soleo

Gran dorsale

Bicipite brachiale

Deltoide

Romboide

Trapezio

Adduttore lungo

Gemelli

Gluteo medio/piccolo

Otturatore esterno/interno

Piriforme

Bicipite femorale

Sartorio

Semitendinoso

Popliteo

Vasto laterale

Retto femorale Quadric. Femor.

Tibiale anteriore

Retto addome

Brachioradiale

Gran Pettorale 

Tricipite brachiale

Sopraspinato

45

55

50

50

45

50

55

50

70

50

50

75

50

50

60

45

54

45

50

50

50

50

65

50

50

50

45

45

70

46

40

42

33

60

15

15

20

--

15

20

15

15

10

15

15

15

--

--

--

--

--

15

20

20

20

20

10

20

15

15

20

15

10

--

--

--

--

--

40

30

30

50

40

30

30

35

20

35

35

10

50

50

40

55

46

40

30

30

30

30

25

30

35

35

35

40

20

54

60

58

67

40

 

Dove:

ST = fibre lente;

FTa = fibre veloci con alto potenziale metabolico ossidativo e glicolitico;

FTb = fibre veloci con alto potenziale prevalentemente glicolitico


Il numero di fibre, geneticamente determinato, rimane pressoché costante durante tutto l'arco della vita e può aumentare significativamente soltanto se l'atleta si sottopone a doping genetico o fa largo uso di steroidi anabolizzanti. L'allenamento specifico non serve quindi ad aumentare il numero di fibre, ma a stimolarne l'aumento di volume e la specializzazione verso la tipologia più idonea allo sport praticato.

L'importanza della composizione percentuale dei vari tipi di fibre, è testimoniata anche dalle significative differenze che separano atleti di elevato livello, impegnati in discipline sportive differenti.

 

Percentuale di fibre lente e veloci presente nei muscoli scheletrici dell'uomo (*)

 

DISCIPLINA

% FIBRE LENTE

AUTORI

Atletica

- 100 - 200 m.

- 400 m.

- 800 - 1500

- 5000 m. - maratona

- marciatori

- lanciatori

- saltatori

Sci

- fondo

- slalom

- salto dal trampolino

Hockey su ghiaccio

Pattinaggio su ghiaccio

Ciclisti su strada

Canoa

Nuoto

Orientamento

Sci acquatico

Lotta

Sollevamento pesi

Body building

Pallamano

Pallavolo

Hockey su prato

Calcio

Sportivi non competitivi

 

35 - 40

40 - 50

55 - 60

65 - 80

65 - 70

50 - 55

50 - 55

 

65 - 85

50 - 55

50 - 55

45 - 60

65 - 70

55 - 60

55 - 60

50 - 60

65 - 70

50 - 55

50 - 55

40 - 45

40 - 45

45 - 55

45 - 55

45 - 50

40 - 45

40 - 60

 

Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.

Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.

Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.

Bosco. 1985; Komi e coll., 1977.

Bosco. 1985.

Bosco. 1985.

Bosco. 1985; Tihanyi, 1985.

  

Komi e coll., 1977; Tesch e coll., 1975.

Komi e coll., 1977.

Komi e coll., 1977.

Komi e coll., 1977.

Komi e coll., 1977.

Burke e coll., 1977.

Komi e coll., 1977; Gollnick e coll., 1972.

Lundin, 1974; Gollnick e coll., 1972

Thorxstensson e coll., 1977; Gollnick e coll., 1972.

Tesch e coll., 1975.

Tesch e coll., 1982.

Tesch e coll., 1975.

Hakkinen e coll., 1984.

Tesch e coll., 1982.

Lavoro non pubbl. Univ. Jyvaskyla.

Prince e coll., 1977.

Jacobs, 1982; Apor, 1988.

Carlsson e coll., 1975.

 

* (da Pierrynowski e Morrison integrata con Johnson e coll.)

(C. Bosco: "La forza muscolare. Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" -

Società Stampa Sportiva 1997)

 

La composizione in fibre muscolari è uno, ma non l'unico, dei principali elementi che definiscono l'attitudine specifica verso i vari tipi di sport. La performance deriva infatti dall'insieme di numerosi fattori di carattere fisiologico, biochimico, neurologico, biomeccanico e psicologico.

 

Allenamento personalizzato e fibre muscolari »