Epatociti: le cellule del fegato

Ultima modifica 20.12.2019

Gli epatociti sono le cellule caratteristiche del fegato, al punto da costituire l'80% del volume epatico ed il 60% di tutte le cellule dell'organo. Oltre a comporre la massa principale del fegato, gli epatociti rappresentano anche la parte maggiormente attiva e funzionale dell'organo, come testimoniato dalle loro caratteristiche istologiche.

 

Epatociti

 

Esaminando un epatocita al microscopio elettronico, possiamo infatti notare le seguenti caratteristiche:

  • forma poliedrica, con 5-12 superfici e 20-30 µm di diametro;
  • nucleo di forma sferica, eucromatico e spesso tetraploide, poliploide o multiplo (due o più nuclei, fino a quattro per cellula);
  • presenza di un abbondante reticolo endoplasmatico, sia rugoso che liscio;
  • abbondanza di mitocondri, lisosomi ed apparato del Golgi;
  • granuli di glicogeno e vacuoli lipidici spesso ben evidenti, presenti in numero e dimensioni variabili a seconda dello stato nutrizionale e della fase di digestione;
  • perossisomi numerosi e di grandi dimensioni;
  • abbondanza di vacuoli contenenti enzimi, come ad esempio ureasi in forma cristallina;
  • presenza di vacuoli contenenti cristalli di ferritina ed emosiderina.

Le facce degli epatociti sono a stretto contatto fra loro e, da un lato (su di un versante) delimitano i capillari biliari, dall'altro prospettano verso le pareti sinusoidali:

  • la membrana plasmatica rivolta verso i sinusoidi epatici (vasi sanguigni) presenta numerosi microvilli di forma irregolare, che amplificano le possibilità di scambi metabolici tra sangue ed epatociti; sono inoltre presenti piccole vescicole di pinocitosi;
  • nelle membrane plasmatiche di epatociti adiacenti si formano, per unione di incurvature adiacenti a doccia, microscopici canali dove scorre la bile (canalicoli biliari). In effetti, in prossimità del lume di questi canalicoli si raccolgono le vescicole dell'epatocita preposte a riversarvi le varie componenti della bile. Nell'insieme questi canalicoli danno origine all'albero biliare.
  • Nelle altre sedi, i vari epatociti si trovano collegati da numerosi complessi di giunzione (gap junctions e desmosomi); Le cellule epatiche sono unite da queste giunzioni serrate per impedire che la bile si infiltri tra gli spazi intercellulari, rimanendo ben confinata nel sistema canalicolare (la bile è tossica per gli epatociti).

Naturalmente, la ricchezza di organelli che caratterizza l'epatocita è indice dell'enorme varietà di attività biosintetiche e degradative compiute dall'organo. Dal punto di vista della fisiologia epatica, gli epatociti hanno un ruolo centrale nel:

e nella: