Cuore dell'atleta: cosa vuol dire? E' pericoloso?

Cuore dell'atleta: cosa vuol dire? E' pericoloso?
Ultima modifica 29.06.2023

Il cuore dell'atleta è ben diverso da quello ingrandito di un paziente cardiopatico.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/06/29/cuore-dell-atleta-orig.jpeg Shutterstock

Il cuore, con le sue pareti ispessite (come conseguenza di un prolungato esercizio fisico) presenta un tipo di miosina a maggiore attività ATPasica, e la sua vascolarizzazione di tipo coronarico è migliore; migliore è quindi anche lo stato di nutrizione delle cellule.

Il maggiore contributo dell'aumento del volume del cuore, è dato soprattutto dalla dilatazione delle quattro camere cardiache (atri e ventricoli).

I principali adattamenti che si realizzano quando parliamo di cuore d'atleta possono essere così riassunti:

  • bradicardia (dovuta, in parte all'abbassamento della frequenza intrinseca del segnalassi, in parte ad una diminuzione del tono simpatico);
  • aumento della riserva coronarica (cioè della capacità del circolo coronarico di aumentare il flusso ematico in conseguenza dell'attività fisica);
  • incremento del calibro delle arterie e delle vene a livello del circolo periferico.