« colore della pelle
« occhi gialli
Da cosa dipende il colore degli occhi?
Il colore base degli occhi dovrebbe essere l'azzurro poiché i raggi luminosi, quando colpiscono l'occhio, vengono diffusi in maniera inversamente proporzionale alla loro lunghezza d'onda. Dato che le radiazioni nella gamma dei blu, in virtù della loro bassa lunghezza d'onda, possiedono un'elevata diffusibilità, l'occhio ha come colore base tutte le gradazioni dell'azzurro.
A livello dell'iride possono essere presenti quantità variabili di melanina, lo stesso pigmento responsabile del colore della pelle. In base alla quantità di melanina prodotta, l'occhio assume uno spettro di gradazioni piuttosto ampio, che va dall'azzurro al nero. Se la quantità di melanina è scarsa o nulla gli occhi sono blu, mentre nel caso opposto l'iride assume una colorazione marrone. Quando si ha una quantità di melanina diversa all'interno dell'iride dei due occhi si può verificare il caso di eterocromia.
Perché tutti i neonati hanno gli occhi azzurri?
Nei primi mesi di vita a livello dell'iride la produzione di melanina è inibita. Il processo di pigmentazione richiede infatti alcuni mesi per attivarsi completamente (diventa
apprezzabile intorno al sesto-settimo mese di vita). La misura in cui i
melanociti oculari inizieranno a produrre melanina è dipendente dal patrimonio genetico del bambino e ne determina la colorazione degli occhi. Nei bambini di carnagione scura (popolazioni nera e latina), per esempio, questo fenomeno non sussiste ed il colore degli occhi, già scuro al momento della nascita, non varia con l'accrescimento.

Il colore azzurro degli occhi è un carattere recessivo, mentre il marrone è dominante. Ciò significa che il bambino avrà gli occhi azzurri da adulto solamente quando il gene per questa caratteristica è presente su entrambi i cromosomi omologhi. In altre parole, due genitori con gli occhi marroni hanno ben poche possibilità di mettere al mondo un figlio con gli occhi di color azzurro (vedi figura), nonostante nei primi mesi di vita tale evenienza sia piuttosto comune.
Nella figura il concetto è semplificato a fini didattici, in realtà il colore degli occhi è determinato da diversi geni, che rendono ragione delle diverse tonalità presenti in natura (azzurrini, grigio-verdi, verdi, marrone chiaro, neri ecc.).
CONTINUA: Alterazioni del colore della pelle »