L'apparato digerente è formato da un insieme di organi cavi che nel loro insieme, come suggerisce il nome stesso, presiedono all'introduzione degli alimenti, alla loro successiva digestione, all'assorbimento delle sostanze nutritive che contengono e all'eliminazione di quelle inutili o presenti in eccesso. Le principali funzioni dell'apparato digerente sono pertanto quattro:
ingestione, digestione, assorbimento e defecazione.
Nella sua visione più semplicistica, l'apparato digerente è un lungo tubo aperto alle due estremità: quella orale da cui inizia e quella anale con cui termina. Questo canale è costituito da una serie di organi cavi e dalle importantissime ghiandole annesse: inizia con la bocca e continua con la faringe, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso (cieco, colon, retto) e termina con l'ano; lungo suo percorso, inoltre, si accompagna alle ghiandole salivari, al fegato, alla cistifellea e al pancreas.
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO SULL'APPARATO DIGERENTE | ||
Il processo digestivo: Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente: | ||
bocca, esofago, stomaco, duodeno, intestino
![]()
Malattie dell'apparato digerente
|
Fegato Pancreas Peptide inibitorio gastrico GIPGastrina Secretina |