ZINCO SOLFATO IDI ® è un farmaco a base di Zinco solfato
GRUPPO TERAPEUTICO: Integratori Minerali

Indicazioni ZINCO SOLFATO IDI ® - Zinco
ZINCO SOLFATO IDI ® è indicato nella prevenzione e nel trattamento degli stati carenziali di zinco, che si realizzano in particolari periodi come la gravidanza e l'allattamento.
ZINCO SOLFATO IDI ® è utilizzato anche come coadiuvante nella terapia dermatologica dell'acne volgare e in quella medico / chirurgica delle ferite estese e delle gravi ustioni.
Meccanismo d'azione ZINCO SOLFATO IDI ® - Zinco
Gli oligoelementi come lo zinco, sono micronutrienti presenti in quantità minime nell'organismo umano ma di cruciale importanza nel funzionamento dell'intero sistema, le cui carenze si ripercuotono sull'intero bilanciamento delle funzioni organiche.
Più precisamente lo zinco presenta :
- Un ruolo catalizzatore, importante nel coadiuvare l'attività di numerosissimi enzimi;
- Un ruolo strutturale, rientrando nella composizione chimica dei domini proteici zinc-finger, utili alla regolazione dell'espressione genica;
- Un ruolo regolatorio, intervenendo nella costituzione del doppio strato fosfolipidico di membrana, e contribuendo pertanto al network cellulare;
- Un ruolo immunomodulatore, garantendo la corretta proliferazione e maturazione al livello timico della componente linfocitaria.
Carenze di questo oligoelemento, fortunatamente rare e concentrate soprattutto in un ristretto numero di pazienti, si manifestano con gravi lesioni dermatologiche, diarrea, astenia, aumentata suscettibilità alle infezioni, alterazioni della percezione gustativa ed olfattiva e ritardata guarigione delle ferite.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.ZINCO E MORTALITA' DA POLMONITE
BMC Med. 2012 Feb 8;10(1):14.
Zinc adjunct therapy reduces case fatality in severe childhood pneumonia: a randomized double blind placebo-controlled trial.
Srinivasan MG, Ndeezi G, Katureebe Mboijana C, Kiguli S, Bimenya GS, Nankabirwa V, Tumwine JK.
L'aggiunta di zinco alla terapia farmacologica della polmonite grave in pazienti pediatrici, si è dimostrata efficace nel ridurre il tasso di mortalità, soprattutto in bambini affetti HIV.
2.IL RUOLO DELLO ZINCO NELLE EPATOPATIE
Nutr Clin Pract. 2012 Feb;27(1):8-20.
Zinc and liver disease.
Mohommad MK, Zhou Z, Cave M, Barve A, McClain CJ.
La carenza di zinco è una condizione che si associa molto frequentemente alle patologie epatiche, aggravandone il decorso ed i segni clinici.
In questi casi il trattamento con 50 mg giornalieri di zinco si è dimostrato efficace nel ridurre sia la gravità dei sintomi che l'evoluzione clinica della patologia.
3. LO ZINCO NEI PAZIENTI USTIONATI
J Burn Care Res. 2012 Jan 12.]
Zinc Supplementation in Burn Patients.
Caldis-Coutris N, Gawaziuk JP, Logsetty S.
Studio che tenta di valutare attentamente le concentrazioni di zinco da utilizzare in corso di ustioni, per ottimizzare il processo di rigenerazione cellulare senza determinare la comparsa di effetti collaterali gravi, soprattutto a carico dell'apparato gastroenterico. A riguardo, l'assunzione di 50 mg giornalieri di zinco, sembra efficace e sicura.
Modalità d'uso e posologia
ZINCO SOLFATO IDI ®
Compresse per uso orale da 124.8 mg di zinco solfato monoidrato, equivalenti a 200 mg di zinco solfato eptaidrato.
La dose di zinco da assumere varia sensibilmente a seconda delle esigenze del paziente e della patologia per la quale è previsto il trattamento.
Nella profilassi dei possibili stati carenziali, l'assunzione di 1 -2 compresse giornaliere è in grado di soddisfare anche i fabbisogni più esigenti, mentre per il trattamento dell'acne volgare sono ad esempio indicate quantità di zinco doppie.
L'ottimizzazione dell'assorbimento digiunale di questo oligoelemento, è garantito dall'assunzione a digiuno e con sufficienti liquidi.
Avvertenze ZINCO SOLFATO IDI ® - Zinco
L'azione competitiva nota tra rame e zinco, aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare deficit di rame in pazienti sottoposti a terapie a lungo termine con zinco.
Nonostante gli effetti collaterali siano limitati quasi esclusivamente ai casi di intossicazione, è doveroso consultare il proprio medico prima di intraprendere l'assunzione di ZINCO SOLFATO IDI ® .
ZINCO SOLFATO IDI ® contiene lattosio, pertanto la sua assunzione è sconsigliata in pazienti affetti da intolleranza al lattosio, deficit enzimatico di lattasi o sindrome da mal assorbimento glucosio-galattosio.
L'utilizzo di zinco durante la gravidanza è indicato esclusivamente in determinate condizioni patologiche, e dovrebbe in ogni caso esser supervisionato dal proprio medico.
Questo oligoelemento viene secreto in parte nel latte materno, pertanto sarebbe opportuno periodicamente controllare le concentrazioni di zinco, al fine di evitare possibili intossicazioni nel lattante.
Interazioni
La concomitante somministrazione di zinco e antibiotici, potrebbe ridurre l'assorbimento intestinale degli antibiotici, compromettendone pertanto l'attività terapeutica.
Al contrario l'utilizzo contestuale di diuretici, anticonvulsivanti, farmaci antitubercolari e inibitori della pompa protonica potrebbe alterare le caratteristiche farmacocinetiche dello zinco, aumentandone significativamente il fabbisogno.
In maniera analoga diete ricche di fitati e ferro potrebbero ridurre sensibilmente l'assorbimento di questo oligoelemento.
Controindicazioni ZINCO SOLFATO IDI ® - Zinco
ZINCO SOLFATO IDI ® è controindicato in caso di ipersensibilità ai principi attivi o ai relativi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Nonostante l'assunzione di zinco, secondo i dosaggi terapeutici previsti, risulti generalmente ben tollerata e priva di effetti collaterali clinicamente rilevanti, l'eccessivo consumo di questo minerale potrebbe determinare la comparsa di nausea, dolori addominali, vomito, diarrea, irritazione delle mucosa gastro-enterica con possibile gastrite.
Nei suddetti casi sarebbe opportuno provvedere alla sospensione immediata della somministrazione.
Note
ZINCO SOLFATO IDI ® è un farmaco vendibile esclusivamente con ricetta medica.
Le informazioni su ZINCO SOLFATO IDI ® - Zinco pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.