VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

Ultima modifica 12.02.2020

VASPIT ®  è un farmaco a base Fluorcortinbutilestere

GRUPPO TERAPEUTICO: Corticosteroidi non associati

VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

Indicazioni VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

VASPIT ® è una specialità medicinale indicata nel trattamento delle patologie cutanee quali dermatosi, dermatiti, eczema, eritemi, ustioni di primo grado e punture d'insetto.

Meccanismo d'azione VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

Il Fluorcortinbutilestere, principio attivo di VASPIT ® , è un corticosteroide di sintesi simile per attività all'Idrocortisone ma caratterizzato da proprietà farmacocinetiche più vantaggiose, che limitano notevolmente l'assorbimento sistemico del principio attivo, migliorandone invece la penetrazione tra i vari strati cutanei.
Raggiunto l'ambiente cellulare il Fluorcortinbutilestere induce l'espressione della proteina Lipocortina A, inibitrice dell'enzima Fosfolipasi A2, iniziatore della cascata di eventi molecolari che porta alla formazione di mediatori della flogosi quali prostaglandine, prostacicline e trombossani.
Tale controllo si traduce in un attività antinfiammatoria, antiedemigena, vasocostrittrice ed antipruriginosa., garantendo pertanto un ottimo controllo della sintomatologia lamentata.
La modesta quota di farmaco assorbita viene invece efficacemente smaltita attraverso le urine in seguito ad un efficace metabolismo epatico.

Studi svolti ed efficacia clinica

UN APPROCCIO NATURALE ALLA DERMATITE
Holist Nurs Pract. 2003 Jan-Feb;17(1):56-62.

An integrative approach to eczema (atopic dermatitis).

Ross SM.


Interessante lavoro che dimostra l'utilità di estratti a base di camomilla nel ridurre i classici segni di infiammazione e di irritazione locali presenti in corso di eczema da dermatite atopica, riducendo così efficacemente tutti i potenziali effetti collaterali associati alla classica terapia topica con corticosteroidi come il Fluorocortinbutilestere.

dermatite da contatto AL FLUOROCORTINBUTILESTERE
Contact Dermatitis. 1994 Oct;31(4):271-2.

Allergic contact dermatitis from fluocortin butylester.

Aranzana A, Gines E, Garcia-Bravo B, Camacho F.


Caso clinico che denuncia la comparsa di dermatite allergica da contatto in un paziente sottoposto a trattamento topico con Fluorocortinbutilestere, ribadendo così tutti i potenziali effetti collaterali della terapia stessa.


IL FLUOROCORTINBUTILESTERE NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA
J Allergy Clin Immunol. 1991 Aug;88(2):257-64.

Intranasal fluocortin butyl in patients with perennial rhinitis: a 12-month efficacy and safety study including nasal biopsy.

Orgel HA, Meltzer EO, Bierman CW, Bronsky E, Connell JT, Lieberman PL, Nathan R, Pearlman DS, Pence HL,Slavin RG, et al.


Trial clinico che testa l'efficacia dell'inalazione di Fluorocortinbutilestere nel trattamento della rinite allergica evidenziando una sensibile riduzione in sede del numero di mastociti e di altri elementi cellulari della flogosi.

Modalità d'uso e posologia

VASPIT ®
Crema per uso cutaneo da 0,75 gr di Fluorcortinbutilestere per 100 gr di prodotto.
Il preciso schema posologico previsto per VASPIT ® deve necessariamente essere definito dal medico in base alle condizioni fisiopatologiche del paziente ed alla gravità del suo quadro clinico.
In linea di massima l'utilizzo di 2-3 applicazioni al giorno è utile nelle prime fasi di trattamento per essere successivamente ridotto ad una sola applicazione giornaliera.
L'uso del bendaggio occlusivo deve essere prescritto dal medico in base alle condizioni cliniche del paziente.

Avvertenze VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

La terapia con VASPIT ® deve necessariamente essere preceduta da un attenta visita medica atta a chiarire la natura delle lesioni e della sintomatologia lamentata, al fine di porre in atto un adeguato protocollo terapeutico.
Il medico inoltre dovrebbe informare il paziente relativamente alle corrette modalità d'uso del prodotto ed ai potenziali effetti collaterali legati alla stessa terapia, al fine di ottimizzare l'efficacia terapeutica del trattamento e limitarne così i potenziali effetti collaterali.
Sarebbe bene inoltre sottolineare l'importanza di limitare al più breve tempo possibile la terapia topica con corticosteroidi al fine ridurre l'incidenza dei potenziali effetti collaterali.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Il bassissimo assorbimento sistemico a cui va incontro il Fluorcortinbutilestere riduce sensibilmente le potenziali controindicazioni all'uso del farmaco in gravidanza e durante l'allattamento nonostante l'uso di corticosteroidi in queste fasi della vita risulti generalmente controindicato.

Interazioni

Non sono al momento note interazioni farmacologiche degne di nota clinica, seppur occorre ricordare come la contestuale assunzione di farmaci inibitori del sistema citocromiale possa determinare un incremento delle concentrazioni ematiche della quota di corticosteroide assorbita.

Controindicazioni VASPIT ® Fluorcortinbutilestere

L'uso di VASPIT ® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, nei pazienti con lesioni associate ad infezioni virali, batteriche e micotiche non adeguatamente trattate.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso di VASPIT ® risulta generalmente ben tollerato e privo di effetti collaterali clinicamente rilevanti.
Tuttavia al pari di tutti gli altri corticosteroidi applicati per via topica anche il Fluorcortinbutilestrere, soprattutto quando utilizzato per periodi particolarmente lunghi, potrebbe determinare la comparsa dii reazioni avverse locali quali rossore, bruciore, follicoliti, eruzioni acneiche ipertricosi, ipopigmentazione ed atrofia cutanea.

Note

VASPIT ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su VASPIT ® Fluorcortinbutilestere pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.