TRIENE ® Polienacidina

Ultima modifica 10.03.2020

TRIENE ®  è un farmaco a base di Polienacidina.

GRUPPO TERAPEUTICO: Emollienti e protettivi

TRIENE ® Polienacidina

Indicazioni TRIENE ® Polienacidina

TRIENE ® è indicato nella protezione e nel trattamento delle lesioni dermatologiche indotte da agenti chimici, fisici ed atmosferici.

Meccanismo d'azione TRIENE ® Polienacidina

TRIENE ® è un farmaco a base di Polienacidina, miscela di acidi grassi polinsaturi quali soprattutto l'acido linolenico e linoleico, che applicata sulla regione cutanea da trattare è in grado di formare una sottile film lipidico protettivo in grado di proteggere la cute preservando i livelli di idratazione della stessa.
Studi molecolari hanno inoltre caratterizzato l'attività biologica degli acidi grassi polinsaturi utilizzati per via topica, dimostrando la loro abilità nel favorire la rigenerazione cutanea inducendo la riepitelizzazione attraverso l'induzione del ciclo biologico.
Lo stesso film lipidico protegge la cute dall'eventuale perdita di liquidi, spesso associata a disidratazione ed allungamento dei tempi di guarigione.

Studi svolti ed efficacia clinica

L'ACIDO LINOLEICO NEL TRATTAMENTO DELL'ACNE
Int J Cosmet Sci. 2011 Oct;33(5):467-76. doi: 10.1111/j.1468-2494.2011.00658.x. Epub 2011 Jun 13.

Topical clindamycin 1% vs. linoleic acid-rich phosphatidylcholine and nicotinamide 4% in the treatment of acne: a multicentre-randomized trial.

Morganti P, Berardesca E, Guarneri B, Guarneri F, Fabrizi G, Palombo P, Palombo M.


Interessante lavoro che dimostra l'efficacia dell'acido linoleico utilizzato per via topica nel normalizzare le lesioni cutanee presenti in corso di acne, riducendo l'entità infiammatorie delle stesse e controllando l'ipercheratinizzazione.

ACIDI GRASSI POLINSATURI PER VIA TOPICA ED ULCERE VENOSE
Rev Enferm. 2008 Apr;31(4):26-32.

[Linoleic acid emulsion on the peri-lesion skin of venal ulcers. Action and cicatrizant effect. Corpus study].

Maicas VT, Rochina IJ.


Studio che valuta l'efficacia dell'utilizzo di una emulsione di acidi grassi polinsaturi per via cutanea nel trattamento delle ulcere a carico degli arti inferiori associate a vene varicose, ribadendone l'efficacia sia preventiva che cicatrizzante.


ACIDI GRASSI POLINSATURI IN SOLUZIONE OFTALMOLOGICA
Arch Ophthalmol. 2008 Feb;126(2):219-25. doi: 10.1001/archophthalmol.2007.61.

Topical omega-3 and omega-6 fatty acids for treatment of dry eye.

Rashid S, Jin Y, Ecoiffier T, Barabino S, Schaumberg DA, Dana MR.


Innovativo studio che valuta la possibilità di utilizzare acidi grassi polinsaturi in soluzione oftalmologica per il trattamento di alcune patologie dell'occhio. Tale trattamento si è rivelato efficace nel ridurre i principiali markers e segni di infiammazione.

Modalità d'uso e posologia

TRIENE ®
Crema per uso topico da 5 gr di Polienacidina per 100 gr di prodotto.
Generalmente si consiglia l'applicazione della corretta quantità di crema sulla regione da trattare per due volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente la regione stessa in caso di eritemi o di comprimere lievemente con garze sterili in caso di lesioni profonde.

Avvertenze TRIENE ® Polienacidina

Dato l'uso topico di TRIENE ® è opportuno prestare la massima cautela nel suo utilizzo evitandone l'ingestione o il contatto con le mucose.
L'utilizzo di TRIENE ® , soprattutto se protratto a lungo nel tempo, potrebbe determinare la comparsa di reazioni avverse da ipersensibilità quali soprattutto irritazione e bruciore.
In tal caso sarebbe opportuno sospendere immediatamente l'assunzione del prodotto consultando il proprio medico e prendendo in considerazione l'eventualità di sospendere la terapia in atto.
Si raccomanda di conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, fuori dalla portata dei bambini.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Seppur non esistano controindicazioni assolute relative all'utilizzo di TRIENE ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, sarebbe utile ricorrere all'uso di questo medicinale esclusivamente nei casi di reale necessità e sotto la stretta supervisione medica.

Interazioni

Si raccomanda di evitare l'uso contestuale di altri antisettici o detergenti.

Controindicazioni TRIENE ® Polienacidina

L'uso di TRIENE ® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso di TRIENE ® soprattutto quando protratto a lungo nel tempo, potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali locali quali rossore, bruciore e orticaria.

Note

TRIENE ® è un farmaco non soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su TRIENE ® Polienacidina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.