Ultima modifica 26.02.2020
Informazioni su Tracleer - bosentan fornite da EMEA

Che cos'è Tracleer?

Tracleer è un medicinale contenente il principio attivo bosentan. È disponibile sotto forma di compresse di colore arancione e bianco "rivestite con film" (rotonde: 62,5 mg; ovali: 125 mg) e di compresse dispersibili (32 mg) di colore giallo pallido a forma di trifoglio.

Per che cosa si usa Tracleer?

Tracleer è impiegato per il trattamento di pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare (PAH) in classe III al fine di migliorare la capacità di esercizio (capacità di svolgere attività fisica) e i sintomi. La PAH è la condizione patologica nella quale la pressione nelle arterie polmonari è elevata. La "classe" riflette la gravità della malattia: la "classe III" comporta una forte limitazione dell'attività fisica. La PAH può essere:

  1. primaria (senza una causa identificata o familiare);
  2. causata da sclerodermia (chiamata anche sclerosi sistemica, una patologia caratterizzata da una crescita anormale del tessuto connettivo che sostiene la pelle e altri organi);
  3. causata da deficienza cardiaca congenita (dalla nascita) con shunt (raccordi anomali) che provocano un flusso anomalo del sangue tra il cuore e i polmoni.

Alcuni miglioramenti sono stati riscontrati in pazienti con PAH in classe II. La "classe II" comporta una lieve limitazione dell'attività fisica.
Tracleer può essere usato anche in soggetti adulti affetti da sclerosi sistemica, nei quali la scarsa circolazione sanguigna causata dalla malattia ha provocato lo sviluppo di "ulcere digitali" (infiammazioni delle dita delle mani e dei piedi). Lo scopo di Tracleer è di ridurre il numero di nuove ulcere digitali.
Dato il numero limitato di pazienti affetti da PAH e da sclerosi sistemica, tali malattie sono considerate "rare" e Tracleer è stato designato "medicinale orfano" (un medicinale usato nelle malattie rare) il 14 febbraio 2001 e il 17 marzo 2003.
Il medicinale può essere ottenuto soltanto con prescrizione medica.

Come si usa Tracleer?

La terapia con Tracleer deve essere avviata e monitorata da un medico esperto nel trattamento della PAH o della sclerosi sistemica.
Tracleer va somministrato al mattino e alla sera, a digiuno o a stomaco pieno. Negli adulti la terapia deve essere avviata con una dose di 62,5 mg due volte al giorno per quattro settimane e aumentata poi alla dose abituale di 125 mg due volte al giorno. Nei bambini affetti da PAH, la dose da impiegare va calcolata in base al peso corporeo e di solito inizia con 2 mg per chilogrammo due volte al giorno.
I pazienti devono ingoiare le compresse rivestite con film accompagnate da acqua. Le compresse dispersibili vanno usate solo in pazienti che non possono assumere compresse rivestite con film. Esse vanno sciolte in un po' d'acqua in un cucchiaio prima di essere assunte. Le compresse dispersibili presentano delle incisioni che permettono di dividerle facilmente in quattro parti, ognuna contenente 8 mg di bosentan. Per ulteriori dettagli, si rimanda al foglio illustrativo.
Il medico dovrà valutare la risposta del paziente a Tracleer e valutare la necessità di proseguire con un ulteriore trattamento dopo otto settimane in pazienti affetti da PAH che non hanno segnalato miglioramenti nonché su base regolare nei pazienti affetti da sclerosi sistemica e da ulcere digitali in corso.
Ai pazienti in cura con Tracleer deve essere consegnato uno speciale memorandum che sintetizza le informazioni principali sulla sicurezza del medicinale.

Come agisce Tracleer?

Il principio attivo di Tracleer, bosentan, inibisce un ormone presente in natura, denominato endotelina-1 (ET-1), che provoca il restringimento dei vasi sanguigni. Pertanto Tracleer determina un'espansione dei vasi sanguigni.
La PAH è una malattia debilitante in cui si verifica un grave restringimento dei vasi sanguigni dei polmoni. Provoca una pressione molto elevata nei vasi che trasportano il sangue dal lato destro del cuore ai polmoni. Tale pressione riduce la quantità di ossigeno che il sangue può trasportare nei polmoni, rendendo più difficile l'attività fisica. Dilatando questi vasi sanguigni, la pressione sanguigna si riduce ed i sintomi migliorano.
Nei pazienti affetti da sclerosi sistemica e ulcere digitali in corso, bosentan migliora la circolazione sanguigna nelle dita delle mani e dei piedi, prevenendo lo sviluppo di nuove ulcere digitali.

Quali studi sono stati effettuati su Tracleer?

Nella PAH, le compresse rivestite con film Tracleer sono state esaminate in quattro studi principali: due studi che hanno coinvolto in totale 245 adulti affetti da malattia in classe III o IV, che era primaria o causata da sclerodermia, uno studio su 54 adulti affetti da PAH in classe III associata a deficienza cardiaca congenita e uno studio su 185 pazienti affetti da malattia in classe II. Gli studi hanno comparato Tracleer con placebo (trattamento fittizio), entrambi aggiunti al trattamento standard. La principale misura dell'efficacia era costituita dalla distanza che i pazienti erano in grado di percorrere a piedi in sei minuti (un modo per misurare la capacità di esercizio), tuttavia lo studio relativo alla malattia in classe II ha osservato anche la variazione della resistenza al flusso del sangue nei vasi sanguigni dei polmoni (un indicatore della costrizione dei vasi). Uno studio è stato eseguito con compresse rivestite con film anche su 19 bambini di età compresa fra tre e 15 anni. Un ulteriore studio ha esaminato gli effetti di Tracleer compresse dispersibili su 36 bambini affetti da PAH e di età compresa tra due e 11 anni.
Nel caso della sclerosi sistemica con ulcere digitali, due studi hanno comparato Tracleer compresse rivestite con film con un placebo coinvolgendo complessivamente 312 adulti. Il principale parametro di misura dell'efficacia si basava sul numero di nuove ulcere digitali che si sviluppavano nel corso degli studi. Uno degli studi ha anche osservato gli effetti di Tracleer sulla guarigione su 190 pazienti, misurando il tempo necessario per giungere alla completa guarigione di una determinata ulcera digitale scelta in ciascun paziente.

Quali benefici ha mostrato Tracleer nel corso degli studi?

Nella PAH in classe III o IV, che era primaria o causata da sclerodermia, i due studi hanno rivelato che i pazienti trattati con Tracleer erano in grado di camminare più a lungo rispetto ai pazienti trattati con placebo dopo 16 settimane (44 metri in più nello studio maggiore), ma vi era un numero troppo esiguo di pazienti con malattia in classe IV per confermare l'uso del medicinale in questo gruppo. Risultati analoghi sono stati osservati in pazienti affetti da deficienze cardiache congenite.
Nei pazienti affetti dalla patologia in classe II, Tracleer ha fatto scendere la resistenza dei vasi sanguigni del 23% rispetto al placebo dopo sei mesi di terapia, tuttavia la distanza che i pazienti potevano percorrere a piedi in sei minuti era simile nei due gruppi.
Dei miglioramenti sono stati riscontrati anche nello studio di bambini che assumevano compresse rivestite con film. Nello studio sulle compresse dispersibili, i livelli di bosentan erano più bassi del previsto rispetto ai risultati degli altri studi e non era possibile aumentarli con una dose maggiore di Tracleer. Tuttavia la PAH sembrava rimanere stabile in quasi tutti i bambini in 12 settimane di trattamento e in gran parte dei bambini la PAH rimaneva stabile per almeno 18 mesi.
Nella sclerosi sistemica con ulcere digitali, Tracleer è stato più efficace nella diminuzione dello sviluppo di nuove ulcere digitali rispetto al placebo. Nel primo studio, i pazienti che assumevano Tracleer presentavano in media 1,4 nuove ulcere digitali dopo 16 settimane rispetto a 2,7 nei pazienti che assumevano placebo. Risultati analoghi si sono osservati nel secondo studio dopo 24 settimane, tuttavia Tracleer non ha avuto effetti nella guarigione delle ulcere digitali.

Qual è il rischio associato a Tracleer?

Nella PAH gli effetti indesiderati più comuni di Tracleer (osservati in più di un paziente su 10) sono mal di testa e risultati anomali degli esami eseguiti per controllare il fegato. Nei pazienti con ulcere digitali, la maggior parte degli effetti indesiderati (osservati in più di un paziente su 10) sono esami del fegato fuori dalla norma, edema (gonfiore) e ritenzione di liquidi. Considerato il rischio di sviluppare problemi a carico del fegato, il medico misurerà i livelli degli enzimi epatici prima del trattamento e ogni mese durante il trattamento con Tracleer. Per l'elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con Tracleer, si rimanda al foglio illustrativo.
L'efficacia di alcuni medicinali (ad esempio la pillola anticoncezionale) può essere influenzata dall'assunzione contemporanea di Tracleer. Per ulteriori dettagli, si rimanda al foglio illustrativo.
Tracleer non deve essere somministrato a persone che potrebbero essere ipersensibili (allergiche) a bosentan o a una qualsiasi delle altre sostanze. Tracleer non deve essere utilizzato in pazienti che hanno problemi epatici, nelle donne in stato di gravidanza o suscettibili di essere in stato di gravidanza o nei pazienti in cura con ciclosporina A (medicinale che agisce sul sistema immunitario).

Perché è stato approvato Tracleer?

Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha stabilito che i benefici di Tracleer sono superiori ai suoi rischi nel trattamento di pazienti affetti da PAH e nel ridurre il numero di nuove ulcere digitali in pazienti affetti da sclerosi sistemica e ulcere digitali in corso. Il Comitato ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per Tracleer.
Inizialmente, Tracleer è stato autorizzato in "circostanze eccezionali" perché, dato che la PAH è una malattia rara, al momento dell'approvazione iniziale erano disponibili informazioni limitate. Poiché la ditta farmaceutica ha fornito le informazioni aggiuntive richieste, la condizione riferita alle "circostanze eccezionali" è stata rimossa il 30 novembre 2004.

Quali sono le misure prese per garantire l'uso sicuro di Tracleer?

La ditta che produce Tracleer fornirà dei kit informativi per i medici prescriventi e un opuscolo informativo per i pazienti in ciascuno Stato membro, illustrando la sicurezza di Tracleer (in particolar modo i suoi effetti sul fegato e durante la gravidanza) e le relative interazioni. La ditta farmaceutica eserciterà anche un attento controllo sulla distribuzione del medicinale in ogni Stato membro e raccoglierà informazioni circa il suo uso in pazienti affetti da sclerosi sistemica e con ulcere digitali in corso.

Altre informazioni su Tracleer:

Il 15 maggio 2002 la Commissione europea ha rilasciato alla Actelion Registration Ltd un'autorizzazione all'immissione in commercio, valida in tutta l'Unione europea. Tale autorizzazione è stata rinnovata il 15 maggio 2007.
I riassunti del parere del comitato per i prodotti medicinali orfani per Tracleer sono disponibili qui (PAH) e qui (sclerosi sistemica).
Per la versione completa dell'EPAR di Tracleer, cliccare qui.

Ultimo aggiornamento di questa sintesi: 05-2009.


Le informazioni su Tracleer - bosentan pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.