TITRE ® Liotironina sodica

Ultima modifica 27.09.2019

TITRE ® un farmaco a base di liotiroinina sodica

GRUPPO TERAPEUTICO: Preparati tiroidei


TITRE ® Liotironina sodica

Indicazioni TITRE ® Liotironina sodica

TITRE ® utilizzato nel trattamento dell'ipotiroidismo.

Meccanismo d'azione TITRE ® Liotironina sodica

TITRE ® un farmaco a base di liotironina, ormone prodotto normalmente dalla tiroide e noto anche come triiodiotiroinina.
Nonostante questo principio attivo presenti lo stesso meccanismo d'azione della più utilizzata levotiroxina, risulta invece caratterizzato da una maggior efficacia biologica, stimata all'incirca 5 volte superiore, e da un metabolismo decisamente più rapido.
Una volta assunto per via orale infatti, viene rapidamente assorbito al livello gastro-intestinale e reso immediatamente disponibile ai vari tessuti dove espleta la sua azione terapeutica in poche ore mantenendola inalterata per circa 48 ore.
Queste caratteristiche farmacocinetiche rendono TITRE ® ideale per il trattamento iniziale e rapido degli stati di ipotiroidismo e meno indicato per la terapia di mantenimento.
L'importanza biologica degli ormoni tiroidei è da ricondurre essenzialmente al ruolo centrale nel controllo del metabolismo, attivo sul tessuto adiposo, su quello osseo e muscolare sostenendo la crescita, su quello cardiovascolare e termogenico.
Di conseguenza condizioni di ipotiroidismo si accompagnano ad un ampio spettro di sintomi, per i quali è necessario ristabilire farmacologicamente il corretto equilibrio ormonale.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. INSUCCESSO DELLA TERAPIA COMBINATA

Endocr Res. 2009;34(3):80-9.

Efficacy of combined levothyroxine and liothyronine as compared with levothyroxine monotherapy in primary hypothyroidism: a randomized controlled trial.

Valizadeh M, Seyyed-Majidi MR, Hajibeigloo H, Momtazi S, Musavinasab N, Hayatbakhsh MR.


Viste le differenti proprietà farmacocinetiche si è pensato che la terapia combinata tra levotiroxina e liotironina potesse garantire un miglior profilo ormonale e un rapido rientro dei sintomi. A dispetto della attese la terapia combinata non ha dimostrato alcun vantaggio rispetto le terapie singole.


2. ORMONI TIROIDEI E TRATTAMENTO ANTIDEPRESSIVO

Psychiatry Clin Neurosci. 2009 Jun;63(3):305-13.

Thyroid hormones affect recovery from depression during antidepressant treatment.

Pae CU, Mandelli L, Han C, Ham BJ, Masand PS, Patkar AA, Steffens DC, De Ronchi D,Serretti A.


Lo studio condotto su donne in menopausa affette da depressione maggiore ha testato gli effetti degli ormoni tiroidei sulla salute psichica di questi pazienti. I risultati attualmente positivi, devono necessariamente essere confermati da trial clinici più importanti visti i potenziali e pericolosi effetti collaterali correlati a questo tipo di terapia, seppur i risultati suggeriscono una possibile strategia terapeutica.


3. TRIIODIOTIROININA : QUALI SONO I VANTAGGI?

Clin Cornerstone. 2005;7 Suppl 2:S9-15.

Potential uses of T3 in the treatment of human disease.

Danzi S, Klein I.


Nonostante la triodiotiroina rappresenti la forma biologicamente attiva degli ormoni tiroidei, attualmente il dosaggio di prima scelta per l'ipotiroidismo rimane ancora la levotiroxina. Questo risvolto clinico sembra essere sostenuto dall'assenza di particolari vantaggi derivanti dall'utilizzo della liotironina  nonostante le interessanti proprietà farmacocinetiche.

Modalità d'uso e posologia

TITRE ® compresse da 20 mcg di liotironina sodica :
data l'elevata efficacia della liotironina sodica, sarebbe auspicabile iniziare il trattamento con dosi non superiori 10 – 20 mcg giornalieri per raggiungere in pochi giorni una dose totale di circa 80 - 100 mcg.
In ogni caso il dosaggio dovrebbe essere stabilito dal proprio medico, dopo un'attenta valutazione del quadro fisio-patologico e clinico del paziente, suddividendo la dose totale in due o tre somministrazioni.

Avvertenze TITRE ® Liotironina sodica

Il trattamento con TITRE ® dovrebbe essere preceduto da un'attenta valutazione clinica ed affiancato da un monitoraggio continuo dei valori ematici di TSH e transaminasi, utili a stabilire l'adeguatezza della terapia farmacologica.
La rapida tempistica d'azione e la grande efficacia della liotironina ne suggeriscono l'utilizzo durante le prime fasi di terapia nelle quali tuttavia è possibile riscontrare  alcuni effetti collaterali.
Un adeguamento del dosaggio, e un graduale e progressivo raggiungimento della quota efficace di farmaco è richiesta per pazienti con alterazioni della funzionalità cardiaca .
Cefalea, vertigini, ipereccitabilità ed altre reazioni a carico del sistema nervoso, in seguito all'assunzione di TITRE ® potrebbero rendere pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'utilizzo di ormoni tiroidei per il trattamento dell'ipotiroidismo in gravidanza, si è dimostrato sicuro per lo sviluppo fetale e ben tollerato dalla madre e privo, entro i range terapeutici, di effetti collaterali.
E' importante quindi che il dosaggio utilizzato rispecchi le esigenze terapeutiche del paziente e che tutto il percorso terapeutico sia monitorato attentamente da un medico.

Interazioni

Così come la levotiroxina anche la liotironina è in grado di interagire con numerosi principi attivi, alterandone l'efficacia terapeutica.
Esemplificative sono le interazioni con gli ipoglicemizzanti e con i derivati cumaricini accompagnati quindi da un alterato controllo glicemico e da un aumentato rischio di episodi emorragici.
Al contrario l'attività della levotiroxina potrebbe essere alterata al tal punto da richiedere un adeguamento del dosaggio in seguito alla concomitante assunzione di colestiramina, farmaci contenenti alluminio, ferro e calcio, salicilati, dicumarolo, furosemide, clofibrato, fenitoina, glucoriticoidi, beta-simpaticolitici, amiodarone e mezzi di contrasto iodati, estrogeni, barbiturici, proguanil, antiepiliettici e composti contenti soia.

Controindicazioni TITRE ® Liotironina sodica

TITRE ® controindicato in caso di insufficienza cardiaca non compensata, patologie surrenaliche, tireotossicosi e ipersensibilità verso il principio attivo o uno dei suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con TITRE ® soprattutto nelle fasi iniziali del trattamento è stata associata alla comparsa di dolore anginoso, aritmie, ipertensione, crampi, tremori, dolori addominali, vampate di calore e sudorazione, debolezza muscolare e astenia.
Questi sintomi, facilmente correlabili all'aumento dell'azione degli ormoni tiroidei, regrediscono spontaneamente una volta sospesa o adeguata la terapia farmacologica.

Note

TITRE ® vendibile solo sotto prescrizione medica.
TITRE ® rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara)


Le informazioni su TITRE ® Liotironina sodica pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.