Ultima modifica 21.01.2020

TIRACRIN ® un farmaco a base di levotiroxina sodica

GRUPPO TERAPEUTICO: Preparati tiroidei


TIRACRIN ® Levotiroxina

Indicazioni TIRACRIN ® Levotiroxina

TIRACRIN ® è utilizzato in caso di ipotiroidismo, gozzo diffuso non tossico, tiroidite di Hashimoto e altre patologie infiammatorie a carico della tiroide.

Meccanismo d'azione TIRACRIN ® Levotiroxina

TIRACRIN ® è un farmaco a base di levotiroxina , isomero levogiro della tiroxina, aminoacido iodato incorporato in una glicoproteina nota come tireoglobulina.
Questo ormone prodotto dalle cellule follicolari della tiroide, viene normalmente sintetizzato e accumulato nei follicoli tiroidei per essere rilasciato in circolo, quando necessario, in seguito alla stimolazione indotta dall'ormone ipofisario TSH.
La levotiroxina  insieme alla triiodiotironina, agisce al livello periferico, controllando l'attività di vari organi e tessuti e influenzando sensibilmente la crescita corporea, la termogenesi, l'attività cardiovascolare, l'attività del sistema nervoso e il metabolismo in generale.
Le condizioni di ipotiroidismo, caratterizzate da una riduzione della produzione di questi ormoni, si accompagnano quindi ad una sensibile riduzione delle capacità metaboliche e ad un deterioramento delle normali attività organiche, che incidono significativamente sullo stato di salute del paziente.
In questi casi, escludendo altre patologie secondarie, diventa fondamentale per la salvaguardia della salute umana, la terapia sostituiva con levotiroxina.
Questo farmaco assunto per via orale, raggiunge rapidamente l'ambiente gastro-intestinale, dove viene assorbito in quantità estremamente variabili da individuo a individuo, e legato a specifiche proteine plasmatiche trasportato ai tessuti periferici.
Il metabolismo, prevalentemente di origine epatica, consente l'eliminazione del principio attivo glucoronato attraverso le feci.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. LEVOTIROXINA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Endocrine. 2011 Mar 18.

Insulin sensitivity, plasma adiponectin and sICAM-1 concentrations in patients with subclinical hypothyroidism: response to levothyroxine therapy.

Kowalska I, Borawski J, Nikołajuk A, Budlewski T, Otziomek E, Górska M, Strączkowski M.


Il trattamento dell'ipotiroidismo subclinico con levotiroxina si è dimostrato particolarmente utile nel ridurre alcuni fattori di rischio associati all'insorgenza di patologie cardiovascolari. Questo studio ribadisce il ruolo centrale degli ormoni tiroidei nel controllo del metabolismo integrato.

2. FUNZIONALITA' TIROIDEA E COLESTEROLO

Kathmandu Univ Med J (KUMJ). 2010 Apr-Jun;8(30):265-8.

Variation of total serum cholesterol among the patient with thyroid dysfunction.

Risal P, Maharjan BR, Koju R, Makaju RK, Gautam M.


E' noto come gli ormoni tiroidei possano regolare il metabolismo lipidico ed in particolare quello del colesterolo. In questo studio si osserva come pazienti con ridotta funzionalità tiroidea presentino un aumentato livello di colesterolo LDL in circolo, e come questo possa rappresentare un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari. I dati ottenuti da questo lavoro suggeriscono la necessità di uno screening delle concentrazioni lipidemiche in pazienti affetti da ipotiroidismo franco o subclinico.


3. IPERTIROIDISMO E SALUTE OSSEA

Curr Osteoporos Rep. 2009 Jul;7(2):47-52.

Thyroid-stimulating hormone, thyroid hormones, and bone loss.

Zaidi M, Davies TF, Zallone A, Blair HC, Iqbal J, Moonga SS, Mechanick J, Sun L.


E' noto dall'esperienza clinica e sperimentale come un aumentata funzionalità della tiroide o una tireotossicosi indotta da elevate concentrazioni di farmaci a base di ormoni tiroidei possa essere evidentemente associata ad un danneggiamento osseo caratterizzato da un eccessivo riassorbimento a fronte di una blanda deposizione. Questo aspetto diviene particolarmente importante per le donne in menopausa sottoposte a terapia sostituiva  e per  tutti coloro che abusano di questi prodotti.

Modalità d'uso e posologia

TIRACRIN ® compresse da 100 mcg di levotiroxina sodica :
nonostante siano stati definiti dei range applicativi, che negli adulti oscillano tra i 50 ed i 200 mcg giornalieri, il dosaggio specifico varia sensibilmente da paziente a paziente a seconda delle condizioni fisio-patologiche, del quadro clinico e dei relativi obiettivi terapeutici.
E' di fondamentale importanza quindi, che il dosaggio venga stabilito dal proprio medico dopo un'attenta valutazione clinica dello stato di salute del paziente.

Avvertenze TIRACRIN ® Levotiroxina

Nonostante farmaci e prodotti a base di ormoni tiroidei vengano utilizzati senza criterio medico in numerosi campi, è opportuno ricordare che l'assunzione di levotiroxina è giustificata esclusivamente da necessità mediche riconducibili ad una ridotta funzionalità tiroidea
L'abuso di questi prodotti potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali gravi, tali da compromettere seriamente lo stato di salute del paziente.
Per lo stesso motivo la terapia medica dovrebbe esser preceduta da un attenta valutazione clinica, atta a confermare la necessità del trattamento farmacologico, ed affiancata ad un periodico monitoraggio delle concentrazioni ematiche di TSH e delle transaminasi, per valutare l'adeguatezza della terapia in corso.
Alcuni effetti collaterali  riconducibili alla somministrazione di TIRACRIN ® potrebbero ridurre le normali capacità percettive e reattive del paziente, rendendo pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Numerosi studi sostengono il buon profilo di sicurezza della levotiroxina, assunta a dosi terapeutiche e sotto stretto controllo medico, sulla salute del feto nonostante questo principio attivo possa agevolmente passare la barriera placentare e in parte esser secreto anche nel latte materno.
E' quindi di fondamentale importanza gestire l'ipotiroidismo durante la gravidanza, visto l'aumentato fabbisogno richiesto e il ruolo cruciale di questi ormoni nello sviluppo fetale.

Interazioni

Le numerose implicazioni metaboliche, che caratterizzano l'attività biologica degli ormoni tiroidei, espongono TIRACRIN ® a diverse possibili interazioni farmacologiche.
La levotiroxina infatti può alterare la funzionalità di farmaci ipoglicemizzanti e derivati cumarinici, esponendo il paziente a possibili conseguenze metaboliche ed emorragiche, mentre colestiramina, farmaci contenenti alluminio, ferro e calcio, salicilati, dicumarolo, furosemide, clofibrato, fenitoina, glucoriticoidi, beta-simpaticolitici, amiodarone e mezzi di contrasto iodati, estrogeni, barbiturici, proguanil, antiepiliettici e composti contenti soia potrebbero alterare le normali proprietà farmacocinetiche di TIRACRIN ® riducendone l'effetto terapeutico.

Controindicazioni TIRACRIN ® Levotiroxina

TIRACRIN ® è controindicato in caso di insufficienza surrenalica non trattata, insufficienza ipofisiaria non trattata, tireotossicosi non trattata, infarto del miocardio acuto, miocardite acuta e pancardite e ipersensibilità verso il principio attivo o suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Una vasta sperimentazione clinica e un attento monitoraggio post-marketing definiscono la buona sicurezza e l'ottima tollerabilità della terapia medica con levotiroxina, quando adeguatamente impostata.
Effetti collaterali, in alcuni casi anche di grave entità, si sono invece osservati in seguito a dosaggi errati o in seguito all'abuso incontrollato di questo farmaco.
Dato il ruolo cruciale degli ormoni tiroidei nel metabolismo generale, le reazioni avverse osservate sono correlabili alla classica sintomatologia da ipertiroidismo caratterizzata da aritmie, tachicardia, dolore anginoso, ipertensione, insufficienza e arresto cardiaco, cefalea, ipereccitabilità, insonnia, tremori, labilità emotiva, epilessia, perdita di capelli, reazioni infiammatorie diffuse, alterazione della funzionalità surrenalica,  alterazione delle transaminasi, nausea, vomito, crampi , dolori addominali e osteoporosi.

Note

TIRACRIN ® è vendibile solo sotto prescrizione medica.
TIRACRIN ® rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara)


Le informazioni su TIRACRIN ® Levotiroxina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.