SULIDAMOR ® è un farmaco a base di Nimesulide
GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci antinfiammatori e antireumatici non steroidei

Indicazioni SULIDAMOR ® Nimesulide
SULIDAMOR ® è indicato nel trattamento della sintomatologia dolorosa associata a patologie infiammatorie o ginecologiche come la dismenorrea primaria.
Meccanismo d'azione SULIDAMOR ® Nimesulide
SULIDAMOR ® è comunemente impiegato nel trattamento della sintomatologia dolorosa associata a stati infiammatori sia articolari che ginecologici, come terapia di seconda scelta.
La necessità di ricorrere alla nimesulide esclusivamente in seguito al fallimento di terapie analgesiche clinicamente più sicure, è da ricondurre ai numerosi studi presenti in letteratura che associano alle notevoli proprietà terapeutiche di questo farmaco anche una serie significativa di effetti collaterali tra i quali spiccano quelli a livello epatico.
Infatti nonostante la particolare struttura chimica di questo principio attivo, in grado di donare alla nimesulide vantaggiose proprietà farmacocinetiche e un attività terapeutica selettiva, i casi di epatite acuta e reazioni gastro-enteriche ne hanno messo in discussione i vantaggi derivanti dalla terapia, fino addirittura al ritiro dal commercio in Irlanda.
Dal punto di vista biologico, l'azione terapeutica della nimesulide è da ricondurre alla capacità di inibire selettivamente le ciclossigenasi 2, riducendo la produzione di prostaglandine coinvolte nella :
- Genesi dei processi infiammatori, esercitando un azione vasodilatatoria, vasopermeabilizzante ed edemigena oltre che chemotattica;
- Genesi del dolore infiammatorio, abbassando la soglia dolorifica al livello centrale e stimolando le terminazioni periferiche dei nocicettori;
- Genesi della febbre, agendo al livello ipotalamico innalzando il set-point termico.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.EFFICACIA DEI GENERICI A BASE DI NIMESULIDE
Reumatismo. 2009 Jan-Mar;61(1):27-33.
Efficacy and safety of two generic copies of nimesulide in patients with low back pain or knee osteoarthritis.
Ilic KV, Sefik-Bukilica M, Jankovic S, Vujasinovic-Stupar N.
In seguito alla scadenza della copertura brevettuale, si sono affacciati sul mercato numerosi farmaci generici a base di nimesulide. Questo studio ha cercato di valutare l'efficacia di vari farmaci a base di nimesulide nel ridurre il dolore osteoarticolare della schiena e del ginocchio. I farmaci testati hanno dimostrato la stessa efficacia e sicurezza
2 .L'EFFICACIA ANTITUMORALE DELLA NIMESULIDE
Biochem Pharmacol. 2009 Jun 15;77(12):1787-94. Epub 2009 Mar 26.
A COX-2 inhibitor nimesulide analog selectively induces apoptosis in Her2 overexpressing breast cancer cells via cytochrome c dependent mechanisms.
Chen B, Su B, Chen S.
Studio sperimentale che dimostra come la nimesulide possa indurre l'apoptosi in cellule tumorali di mammella iperesprimenti il gene Her2, attraverso la via intrinseca citocromo dipendente. Questi studi avvalorano l'ipotesi di possibili proprietà antitumorali dei FANS COX2 selettivi
3.ALLERGIA ALLA NIMESULIDE
Clin Exp Dermatol. 2009 Oct;34(7):e360-1. Epub 2009 May 26.
Psoriasiform fixed drug eruption caused by nimesulide.
Katoulis AC, Bozi E, Kanelleas A, Makris M, Alevizou A, Panagiotides I, Stavrianeas NG.
Case report che dimostra l'insorgenza di una tipica reazione dermatologica psoriasiforme causata dall'assunzione di nimesulide. Il potere allergizzante di questo principio attivo infatti potrebbe risultare potenzialmente pericoloso in soggetti atopici.
Modalità d'uso e posologia
SULIDAMOR ®
Compresse da 100 mg di nimesulide;
Granulato per sospensione orale da 100 mg di nimesulide;
Nel trattamento della sintomatologia dolorosa infiammatoria dell'adulto, si consiglia l'assunzione di una compressa o di una bustina da100 mg di nimesulide, per due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti.
Un ulteriore adeguamento dei dosaggi utilizzati potrebbe essere previsto dal medico in pazienti anziani o affetti da patologie epatiche e renali.
Avvertenze SULIDAMOR ® Nimesulide
Visti i potenziali effetti collaterali e l'importanza di valutare attentamente il rapporto costi/benefici che deriverebbe dall'assunzione di nimesulide, sarebbe opportuno consultare il proprio medico prima di iniziare la terapia con SULIDAMOR ® .
Il medico dovrebbe quindi constatare il buono stato di salute del paziente e l'assenza di condizioni predisponenti, come patologie epatiche, renali, gastro-intestinali e cardiovascolari, in grado di aumentare significativamente il rischio di effetti collaterali clinicamente significativi.
Inoltre al fine di limitare la comparsa di effetti collaterali clinicamente rilevanti sarebbe opportuno limitare il più possibile la durata della terapia farmacologica.
Qualora dovessero comparire effetti indesiderati, il paziente dovrebbe immediatamente contattare il proprio medico, prendendo in considerazione l'eventualità di sospendere immediatamente la terapia in atto.
SULIDAMOR ® in compresse contiene lattosio, pertanto la sua assunzione è sconsigliata in pazienti affetti da intolleranza al lattosio, deficit enzimatico di lattasi e sindrome da mal assorbimento glucosio-galattosio.
SULIDAMOR ® .granulato per sospensione orale invece contiene saccarosio, risultando così poco indicato in pazienti affetti da sindromi ereditarie di intolleranza al fruttosio, malassorbimento glucosio/galattosio e carenza di saccarosio-isomaltasi.
SULIDAMOR ® è controindicato durante la gravidanza, vista la capacità dei farmaci antinfiammatori non steroidei, quindi anche della nimesulide di determinare una riduzione significativa delle concentrazioni totali di prostaglandine, compromettendo così il corretto sviluppo embrionale e fetale ed aumentando contestualmente il rischio di emorragie e complicanze al momento del parto.
Le suddette controindicazioni vanno estese necessariamente anche al successivo periodo di allattamento al seno, data la tendenza della nimesulide a concentrarsi nel latte materno.
Interazioni
Al fine di evitare variazioni significative delle proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche della nimesulide, sarebbe opportuno prestare particolare attenzione alla concomitante assunzione di :
- Acido valproico, fenofibrati, salicilati, tolbutamide per la capacità di ridurre l'efficacia della nimesulide, competendo con il legame al sito attivo;
- Diuretici, ACE inibitori, antagonisti dell'angiotensina II, metotrexate e ciclosporina, vista la capacità di aumentare la tossicità renale della nimesulide;
- Principi attivi in grado di alterare la motilità gastrica, evitando così variazioni nell'assorbimento del farmaco;
- Antibiotici e substrati degli enzimi citocromiali, in grado di alterare il profilo farmacocinetico della nimesulide, esaltando i potenziali effetti collaterali.
- FANS e oppioidi, dato l'aumentato effetto analgesico esplicato dalla loro interazione;
- Anticoagulanti, visto l'aumentato rischio di sanguinamento associato al contestuale uso di FANS.
Controindicazioni SULIDAMOR ® Nimesulide
L'utilizzo di SULIDAMOR ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, insufficienza epatica e renale, ulcere gastriche e patologie gastroenteriche e scompenso cardiaco grave.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Per i differenti effetti collaterali, simili a quelli previsti normalmente per i farmaci antinfiammatori non steroidei, ed in particolare per l'epatotossicità, la nimesulide è da anni sotto i riflettori di differenti agenzie internazionali per l'attentamente valutazione del rapporto costi-benefici che deriverebbe dall'utilizzo di questo farmaco.
Tra le varie reazioni avverse indotte dal consumo di nimesulide, oltre all'epatotossicità è stato possibile osservare rash cutanei, prurito, orticaria ed edema, anemia, neutrofilia, trombocitopenia, granulo citopenia, sonnolenza, cefalea, insonnia e vertigini, tachicardia ed ipertensione, dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea e gastralgie, iperkaliemia, asma, dispnea e broncospasmo, disuria, oliguria ed ematuria isolata.
E' tuttavia importante ribadire come l'incidenza e la gravità di tale reazioni risulti proporzionale alla durata della terapia e ai dosaggi utilizzati.
Note
SULIDAMOR ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su SULIDAMOR ® Nimesulide pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.