Ultima modifica 01.04.2020

SINGULAIR ® è un farmaco a base di Montelukast sodico

GRUPPO TERAPEUTICO: Antagonisti dei recettori leucotrienici

SINGULAIR ® - Montelukast

Indicazioni SINGULAIR ® - Montelukast

SINGULAIR ® è indicato nel trattamento dell'asma non responsivo adeguatamente alla terapia inalatoria con corticosteroidi o con agonisti Beta 2 adrenergici.
SINGULAIR ® è utilizzato con successo anche nel trattamento sintomatico della rinite allergica stagionale e nella profilassi dell'asma caratterizzata da broncocostrizione da esercizio fisico.

Meccanismo d'azione SINGULAIR ® - Montelukast

SINGULAIR ® è una specialità medicinale a base di Montelukast, inibitore dei recettori leucotrienici, impiegato con successo nel trattamento dell'asma.
Il meccanismo d'azione di questo principio attivo, ormai ben caratterizzato anche dal punto di vista molecolare, si concretizza fondamentalmente nella capacità di inibire l'attivazione dei recettori leucotrienici, ed in particolare del recettore di tipo 1, costituzionalmente espresso dalle cellule muscolari lisce delle vie aeree e da altri elementi della flogosi.
L'aumentato rilascio di leucotrieni della serie 4, in corso di patologia asmatica, induce generalmente un aumentata attivazione di tale recettore con conseguente broncocostrizione, vasodilatazione ed edema associato, ipersecrezione di muco, attivazione degli elementi della flogosi e congestione delle vie respiratorie.
Il Montelukast, assunto per os, assorbito sistemicamente e distribuito in circolo legato alle proteine plasmatiche, raggiunge le vie respiratorie antagonizzando gli effetti dei leucotrieni e determinando una sensibile riduzione della sintomatologia lamentata.
Terminata la propria attività d'azione, il Montelukast viene generalmente eliminato per via biliare dopo un intenso metabolismo epatico.

Studi svolti ed efficacia clinica

IL MONTELUKAST NELLA PREVEZIONE DELLA DISPNEA POST-BRONCHIOLITE
Pediatr Allergy Immunol. 2013 Oct 7. doi: 10.1111/pai.12124. [Epub ahead of print]

Systematic review of montelukast's efficacy for preventing post-bronchiolitis wheezing.

Peng WS, Chen X, Yang XY, Liu EM.


Studio che dimostra come il trattamento con Montelukast possa determinare una riduzione della frequenza della dispnea nei pazienti con post-bronchiolite, soprattutto in seguito ad infezione da virus respiratorio sinciziale, con la comparsa di effetti collaterali esclusivamente nell'1,5% dei pazienti trattati.

BUDESONIDE E MONTELUKAST A CONFRONTO
J Allergy Clin Immunol Pract. 2013 Jan;1(1):58-64. doi: 10.1016/j.jaip.2012.08.005. Epub 2012 Nov 8.

Budesonide inhalation suspension versus montelukast in children aged 2 to 4 years with mild persistent asthma.

Szefler SJ, Carlsson LG, Uryniak T, Baker JW.


Studio condotto su oltre 200 bambini con età compresa tra i 2 ed i 4 anni che dimostra come il trattamento con Montelukast possa risultare efficace quanto quello con Budesonide nel controllo iniziale della patologia, seppur nella gestione a lungo termine la Budesonide sembri garantire un controllo migliore.

INIBITORI DEI RECETTORI LEUCOTRIENICI NELLA CONGIUNTIVITE ALLERGICA
J Allergy Clin Immunol Pract. 2013 Jan;1(1):65-74. doi: 10.1016/j.jaip.2012.07.001. Epub 2012 Nov 2.

Leukotriene Receptor Antagonists in Allergic Eye Disease: A Systematic Review and Meta-analysis.

Gane J, Buckley R.


Studio che dimostra come il Montelukast possa essere utilizzato con successo anche nel trattamento della congiuntivite allergica, risultando tuttavia meno efficace dell'antistaminico per os.
Tali evidenze suggeriscono l'eventualità di considerare un approccio integrato.

Modalità d'uso e posologia

SINGULAIR ®
Compresse rivestite da 10 mg di Montelukast.
La terapia con SINGULAIR ® deve necessariamente essere definita da un medico specialista nel trattamento delle patologie delle vie respiratorie, considerando l'eventualità di associare il tutto ad una terapia di supporto.
In via del tutto generale ed aspecifica, generalmente il dosaggio più utilizzato nel trattamento della patologia asmatica o della rinite allergica nei pazienti adulti è quello di una compressa da 10 mg al giorno, da assumere preferibilmente la sera.

Avvertenze SINGULAIR ® - Montelukast

Il trattamento con SINGULAIR ® deve necessariamente essere supervisionato periodicamente dal medico, soprattutto per l'aumentato rischio, documentato da alcune evidenze cliniche, di ipereosinofilia con sintomatologia sovrapponibile alla vasculite di Churg-Strauss.
E' inoltre importante ribadire come il trattamento con Montelukast non sia un trattamento adatto all'attacco asmatico acuto, per il quale il medico dovrebbe invece definire una terapia di supporto adatta, a una terapia di base da mantenere, sempre secondo prescrizione medica, anche nelle fasi di remissione della malattia.
SINGULAIR ® presenta tra i suoi eccipienti il lattosio, risultando pertanto poco indicato per pazienti affetti da intolleranza al galattosio, deficit enzimatico di lattasi o sindrome da malassorbimento glucosio-galattosio.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Nonostante non vi siano al momento evidenze scientifiche tali da associare alla somministrazione di Montelukast un aumentato rischio di malformazioni fetali, l'uso di SINGULAIR ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, dovrebbe essere limitato ai casi di reale ed inevitabile necessità e realizzarsi esclusivamente sotto supervisione medica.

Interazioni

Dato il metabolismo epatico del Montelukast, tale da coinvolgere gli enzimi citocromiali, sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di principi attivi potenzialmente dotati di attività induttrice o inibitrice su tali sistemi, in grado di alterare le normali proprietà farmacocinetiche del principio attivo.

Controindicazioni SINGULAIR ® - Montelukast

L'uso di SINGULAIR ® è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti o a molecole strutturalmente e chimicamente correlate.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con SINGULAIR ® potrebbe esporre il paziente ad un aumentato rischio di effetti collaterali quali cefalea, infezioni del tratto respiratorio superiore, diarrea, nausea, vomito, ipertransaminasemia ed eruzioni cutanee.
Più rara è stata l'incidenza di reazioni avverse clinicamente più gravi.

Note

SINGULAIR ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su SINGULAIR ® - Montelukast pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.