Ultima modifica 01.04.2020

RILATEN ® è un farmaco a base di rociverina

GRUPPO TERAPEUTICO: Spasmolitici / farmaci per disturbi della funzionalità intestinale


RILATEN ® Rociverina

Indicazioni RILATEN ® Rociverina

RILATEN ® è efficace nel trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose a carico del tratto gastro-enterico, uro-genitale e biliare.

Meccanismo d'azione RILATEN ® Rociverina

RILATEN ® somministrato per via orale o rettale - viene efficacemente assorbito nel tratto gastro-intestinale, distribuito nei vari distretti anatomici senza fenomeni di accumulo e successivamente escreto per via urinaria. L'azione spasmolitica del RILATEN ® si deve alla presenza del suo principio attivo Rociverina, in grado di coniugare un importante effetto miotropo ad uno neurotropo. Evidenze sperimentali, infatti, sottolineano come la rociverina possa esercitare un'azione miorilassante papaverino-simile (inibizione dei meccanismi intracellulari di contrazione cellulare), diretta esclusivamente nei confronti delle fibrocellule muscolari lisce dell'apparato gastro-enterico e uro-genitale, mantenendo inalterata la funzionalità vascolare ed espletando al contempo un'azione anticolinergica (tramite competizione con l'acetilcolina a livello dei recettori muscarinici, responsabili della violenta e prolungata contrazione che caratterizza lo spasmo).

Studi svolti ed efficacia clinica

1 . ROCIVERINA E SINDROME DA COLON IRRITABILE

Minerva Med. maggio 1993; 84 (5) :263-8.

[Trattamento della sindrome del colon irritabile con] rociverine

L Modena.


Questo studio tutto italiano, condotto su 40 pazienti affetti da sindrome del colon irritabile, mostra come la rociverina alla dose di 60 mg/die (quindi più elevata rispetta a quella normalmente consigliata), possa migliorare la sintomatologia di questi pazienti con una sensibile e significativa riduzione del dolore addominale.


2. ROCIVERINA ED INCONTINENZA URINARIA

Clin Ther. 1986;8(2):170-4.

Rociverine for nocturia in the elderly.

Daccó L, Intrieri L.


Anche in questo caso uno studio italiano mostra come la somministrazione di soli 20 mg/die di rociverina (principio attivo del RILATEN) possa ridurre sensibilmente il volume ed il numero di evacuazioni notturne dovute ad incontinenza urinaria (in 40 pazienti compresi tra i 50 e gli 80 anni). I risultati alquanto positivi, sono stati ancor più interessanti alla luce dell'assenza di effetti collaterali clinicamente significativi.


3. ROCIVERINA E COLICHE

Minerva Med. 1982 Sep 8;73(34):2179-82.

[Therapy of acute spastic pain of the biliary and urinary tracts with rociverine]

Marsala F.


In questo studio tutto italiano, si è osservata la capacità spasmolitica della rociverina a 20 mg per endovena, nel ridurre la sintomatologia dolorosa in 105 pazienti affetti da coliche biliari e ureterali.

Modalità d'uso e posologia

RILATEN ® confetti da 10mg di Rociverina: si consiglia l'assunzione di 1 confetto 3/4 volte.
In caso di episodi acuti, e sotto stretto controllo medico, è possibile somministrare due confetti in unica dose.
RILATEN ® supposte da 25mg di Rociverina: si consiglia l'assunzione di 1 supposta 2/3 volte al giorno.
RILATEN ® fiale da 2 ml con 20 mg di Rociverina: 1 fiala da somministrare per via endovenosa, intramuscolare o per flebo da ripetere se fosse necessario ad intervalli di almeno 2 ore.

Avvertenze RILATEN ® Rociverina

Appartenendo alla categoria degli spasmolitici anticolinergici, anche RILATEN ® deve essere somministrato con particolare attenzione e sotto controllo medico in pazienti cardiopatici o aritmici, ipertesi, in soggetti debilitati, in anziani ed in pazienti affetti da turbe della sfera psichica.
Sono stadi descritti casi in cui il farmaco è stato in grado di alterare la vista e le normali capacità percettive, pertanto se ne sconsiglia l'uso prima di mettersi alla guida o prima di compiere particolari lavori.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Nonostante l'utilizzo di RILATEN ® sembri essere sicuro per la salute della donna e del nascituro, si consiglia sempre di evitarne l'assunzione durante il primo trimestre di gravidanza, e di ricorrere all'utilizzo di tale farmaco durante l'intero periodo di gestazione ed allattamento solo in caso di reale necessità e solamente dopo aver consultato il proprio medico.

Interazioni

RILATEN ® può interagire con diversi farmaci come antidepressivi triciclici, anticolinergici di vario genere, antistaminici, parasimpaticomimetici in grado di alterarne la funzionalità, potenziandone l'effetto e aumentando il rischio di glaucoma, ritenzione urinaria ed altri effetti collaterali.

Controindicazioni RILATEN ® Rociverina

Sarebbe opportuno evitare l'assunzione di RILATEN ® in caso di ipersensibilità al farmaco o ad uno dei suoi componenti, glaucoma, stenosi pilorica, ipertrofia prostatica, atonia intestinale dell'anziano, esofagite da reflusso e sindromi miasteniche.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

In soggetti particolarmente sensibili al principio attivo del RILATEN ® è possibile osservare, anche alle comuni dosi terapeutiche, effetti atropinici quali :

  1. Secchezza delle fauci,
  2. Dilatazione della pupilla, con alterazione delle normali capacità visive,
  3. Sonnolenza,
  4. Stipsi

ed in casi più gravi :

Le informazioni su RILATEN ® Rociverina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.