Ultima modifica 27.09.2019

PSORCUTAN ®  è un farmaco a base di Calcipotriolo

GRUPPO TERAPEUTICO: Antipsoriasici per uso topico

PSORCUTAN ® Calcipotriolo

Indicazioni PSORCUTAN ® Calcipotriolo

PSORCUTAN ® è indicato nel trattamento topico della psoriasi volgare, mentre la formulazione in soluzione cutanea anche della psoriasi del cuoio capelluto.

Meccanismo d'azione PSORCUTAN ® Calcipotriolo

Il Calcipotriolo, principio attivo di PSORCUTAN ® , è un derivato sintetico della vitamina D3 dotato della medesima attività d'azione ma di proprietà farmacocinetiche differenti, in grado di sostenere l'attività del farmaco in seguito all'applicazione topica dello stesso.
Dotato quindi di un azione simil-ormonale, il Calcipotriolo penetra agevolmente la membrana plasmatica dei cheratinociti raggiungendo recettori nucleari specifici, dotati di capacità epigenetiche.
L'interazione con questi recettori infatti determina un processo di riprogrammazione dell'espressione genica, che si concretizza nell'inibizione del processo di proliferazione dei cheratinociti, nell'induzione dell'apoptosi e nella ripresa dei processi di differenzazione cellulare; caratteristiche compromesse in caso di psoriasi.
Il bassissimo assorbimento sistemico rende la terapia sicura, scongiurando il rischio di effetti collaterali come l'ipercalcemia che solitamente si associano alla terapia sistemica con analoghi della vitamina D.

Studi svolti ed efficacia clinica

CALCIPOTRIOLO + BETAMETASONE NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI
Clin Lab. 2013;59(3-4):277-82.

The impact of topical calcipotriol and betamethasone on human beta-defensin 2 expression and serum level in psoriatic patients.

Abdelmaksood R, Hashad D.


Recentissimo studio che dimostra come l'associazione tra Calcipotriolo e Betametasone possa risultare decisamente più efficace rispetto le monoterapie nel ridurre le concentrazione di Beta defensina 2, marker sistemico di psoriasi.


CALCIPOTRIOLO E APOPTOSI
Int J Dermatol. 2007 May;46(5):468-74.

Apoptosis, P53 and Bcl-2 expression in response to topical calcipotriol therapy for psoriasis.

El-Domyati M, Barakat M, Abdel-Razek R, El-Din Anbar T.


Studio molecolare che dimostra come il trattamento con Calcipotriolo possa determinare una riprogrammazione dell'espressione genica con il controllo del processo apoptotico mediato dal bilanciamento Bcl-2, P53, a favore della morte programmata di cheratinociti e linfociti.


CALCIPOTRIOLO E PSORIASI DELLE UNGHIE
Dermatology. 2009;218(4):338-41. doi: 10.1159/000202179. Epub 2009 Feb 12.

Treatment of nail psoriasis with a two-compound formulation of calcipotriol plus betamethasone dipropionate ointment.

Rigopoulos D, Gregoriou S, Daniel Iii CR, Belyayeva H, Larios G, Verra P, Stamou C, Kontochristopoulos G, Avgerinou G, Katsambas A.


Trial clinico che dimostra come l'uso di Betametasone e Calcipotriolo possa risultare efficace nel trattamento della psoriasi delle unghie, garantendo un netto miglioramento della clinica in sole 12 settimane di trattamento.

Modalità d'uso e posologia

PSORCUTAN ®
Crema e soluzione cutanea da 5 mcg di Calcipotriolo per gr o ml di prodotto.
Generalmente si consiglia l'applicazione della crema o dell'unguento, direttamente sulle lesioni cutanee o del cuoio capelluto, due volte al giorno dopo aver deterso e asciugato accuratamente la regione stessa.
La durata del trattamento che dovrebbe essere definita dal medico ed eventualmente adattata alle esigenze cliniche del paziente, non dovrebbe comunque superare le 22 settimane.

Avvertenze PSORCUTAN ® Calcipotriolo

Nonostante l'assorbimento sistemico del farmaco risulti trascurabile, il paziente in terapia con PSORCUTAN ® dovrebbe rispettare una serie di indicazioni utili a limitare l'incidenza di effetti collaterali.
Evitare l'applicazione del farmaco su regioni cutanee particolarmente estese o francamente lesionate, rispettare i dosaggi definiti dal medico, detergere accuratamente le mani dopo il trattamento, evitare l'esposizione ai raggi solari della regione trattata rappresentano solo alcune delle più importanti precauzioni che il paziente in terapia con PSORCUTAN ® dovrebbe rispettare.
Inoltre data l'assenza di studi in grado di testare l'efficacia e la sicurezza del Calcipotriolo sui bambini, sarebbe opportuno evitare l'uso di questo farmaco nei pazienti in età pediatrica.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Le suddette controindicazioni sarebbero da estendere anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno, data l'assenza di studi in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza del Calcipotriolo sul feto e sul lattante.

Interazioni

Il paziente in terapia con PSORCUTAN ® dovrebbe evitare l'applicazione di altri prodotti per via topica nella stessa area cutanea trattata.

Controindicazioni PSORCUTAN ® Calcipotriolo

L'uso di PSORCUTAN ® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, nei pazienti con alterato metabolismo del calcio, nelle forme di psoriasi guttata, eritrodermica, esfoliativa e pustolosa e nei pazienti affetti da gravi deficit della funzionalità epatica e renale.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso topico di Calcipotriolo potrebbe determinare la comparsa di reazioni avverse locali quali prurito, irritazione, sensazione di bruciore, eritema, reazioni eczematose e dermatiti.
Fortunatamente tali reazioni regrediscono spontaneamente una volta sospesa la terapia.
Decisamente più rare sono gli effetti collaterali clinicamente rilevanti.

Note

PSORCUTAN ®   è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su PSORCUTAN ® Calcipotriolo pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.