Ultima modifica 20.12.2019

PRONTOGEST ® è un farmaco a base di Progesterone

GRUPPO TERAPEUTICO: Progestinici

PRONTOGEST ® - Progesterone

Indicazioni PRONTOGEST ® - Progesterone

PRONTOGEST ® è utilizzato nel trattamento di vari disturbi ginecologici quali ipermenorrea, polimenorrea, metrorragia, amenorrea e della sintomatologia associata alla menopausa (associata alla terapia estrogenica sostitutiva).
La somministrazione di progesterone può essere utile anche nel prevenire aborti spontanei e nel sostenere la fase luteinica del ciclo mestruale.

Meccanismo d'azione PRONTOGEST ® - Progesterone

PRONTOGEST ®  è un farmaco a base di progesterone, che consente di ottimizzare le proprietà farmacocinetiche del principio attivo attraverso la somministrazione intramuscolare.
Studi di farmacocinetica hanno infatti dimostrato come l'assunzione intramuscolare di questo ormone possa incrementare sensibilmente la biodisponibilità del progesterone, rispetto la somministrazione orale, senza apportare alcun tipo di variazione sul metabolismo epatico e sulla relativa eliminazione  per via renale.
Il progesterone così assunto, legato alle proteine plasmatiche si distribuisce ai vari tessuti, garantendo al livello endometriale una riduzione dell'attività proliferativa estrogeno-dipendente e un aumento della secrezione ghiandolare, al livello mammario la proliferazione degli acini ghiandolari e al livello nervoso un aumento della sonnolenza, della ventilazione polmonare e della temperatura.
Dal punto di vista terapeutico PRONTOGEST ®  viene quindi consigliato soprattutto per gli effetti endometriali utili a facilitare l'annidamento e la crescita dell'embrione e ad evitare in corso di terapia estrogenica sostituiva, trasformazioni carcinomatose delle stesse cellule.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. EFFICACIA DEL PROGESTERONE INTRAMUSCOLARAE

Clin Exp Obstet Gynecol. 1997;24(4):228-31.

Intramuscular versus vaginal progesterone in assisted reproduction: a comparative study.

Perino M, Brigandì FG, Abate FG, Costabile L, Balzano E, Abate A.


Studio italiano che dimostra come la somministrazione intramuscolare di progesterone possa garantire un maggior tasso di gravidanze e parti rispetto la somministrazione orale o vaginale dello stesso ormone. Le differenze sono evidentemente da ricondurre al diverso profilo farmacocinetico.


2. PROGESTERONE  INTRAMUSCOLARE E FERTILIZZAZIONE IN VITRO

Gynecol Obstet Invest. 1999;47(3):151-6.

Endometrial morphology and ultrasound vascular findings. A randomized trial after intramuscular and vaginal progesterone supplementation in IVF.

Ragni G, Piloni S, Rossi P, Carinelli S, De Lauretis L, Vegetti W, Crosignani PG.


La somministrazione intramuscolare di progesterone, appena prelevato l'ovocita, è in grado di garantire un significativo incremento dello spessore endometriale utile ad accogliere l'embrione, riducendo al contempo le contrazioni miometriali.


3. PROGESTERONE INTRAUMUSCOLARE O VAGINALE?

Fertil Steril. 2005 May;83(5):1391-6.

Greater implantation and pregnancy rates with vaginal progesterone in intracytoplasmic sperm injection but not in in vitro fertilization cycles: a retrospective study.

Manno M, Marchesan E, Cicutto D, Zadro D, Favretti C, Tomei F.


L'assunzione vaginale di progesterone si è dimostrata non solo più semplice da attuare rispetto quella intramuscolare, ma soprattutto più efficace garantendo una percentuale di impianti embrionali sensibilmente più elevata.

Modalità d'uso e posologia

PRONTOGEST ® soluzione iniettabile per uso intramuscolare da 50 – 100 mg di progesterone per ml di soluzione :
il dosaggio di progesterone intramuscolare ed il relativo schema di assunzione, varia sensibilmente da paziente a paziente in base alle condizioni fisiopatologiche ed al relativo quadro clinico.
Seppur il range di applicazione sembra compreso tra i 50 ed i 200 mg giornalieri, la tempistica si assunzione varia a seconda dell'indicazione terapeutica.
Per questo motivo è importante che il medico formuli e definisca il corretto iter terapeutico solo dopo un'attenta visita medica.

Avvertenze PRONTOGEST ® - Progesterone

Prima di intraprendere la terapia progestinica con PRONTOGEST ® sottoporsi ad un'attenta visita medica e ginecologica utile a chiarire l'esigenza del trattamento e ad accertare l'assenza di condizioni incompatibili con il trattamento.
Più precisamente   affezioni trombo-emboliche,  alterazioni della funzionalità cardiovascolare, colestasi ricorrenti, ridotta funzionalità epatica e renale, epilessia e patologie neuro-psichiatriche, noduli o patologie mammarie, diabete mellito, lupus e affezioni autoimmunitarie rappresentano le più comuni condizioni per le quali diviene necessario un continuo monitoraggio medico.
Il paziente dovrebbe inoltre essere informato adeguatamente sui potenziali effetti collaterali della terapia, soprattutto su quelli a lungo termine.
L'assunzione di PRONTOGEST ® potrebbe rendere pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Come è noto il progesterone viene comunemente utilizzato in gravidanza per sopperire alla carenza endogena di questo ormone, responsabile di un cattivo annidamento e di una ridotta crescita dell'embrione che spesso esita nell'aborto spontaneo.
A tal proposito PRONTOGEST ® può essere assunto nei casi di gravidanza a rischio sotto stretto controllo medico.
Al contrario questo farmaco è controindicato durante il periodo di allattamento data la capacità di permeare il filtro mammario e concentrarsi nel latte materno.

Interazioni

Nonostante la somministrazione intramuscolare di progesterone riduca sensibilmente il metabolismo di primo passaggio, la contemporanea somministrazione di principi attivi in grado di modulare l'attività di degli enzimi citocromiali, deputati al metabolismo di questo ormone, potrebbe determinare variazioni farmacocinetiche significative, alterando il normale profilo terapeutico di PRONTOGEST ®

Controindicazioni PRONTOGEST ® - Progesterone

PRONTOGEST ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, in caso di emorragie vaginali di origine ignota, carcinoma mammario o tumori estro-progestinico dipendenti, alterazioni della funzionalità epatica e renale,  processi tromboembolici in atto o pregressi.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Numerosi trial clinici ed un attendo monitoraggio post-marketing hanno caratterizzato gli effetti collaterali della terapia progestinica, identificando tra i più frequenti : sonnolenza, emicrania, depressione,  alterazioni del flusso mestruale, amenorrea, metrorragia,  variazioni di peso, aumento del volume e della tensione mammaria, irsutismo, alopecia, rash e irritazioni locali.
La somministrazione di progesterone per periodi prolungati soprattutto se associata alla terapia estrogenica sostituiva potrebbe determinare un aumento del rischio cardiovascolare e dello sviluppo di carcinomi mammari.

Note

PRONTOGEST ® è vendibile solo sotto prescrizione medica.


Le informazioni su PRONTOGEST ® - Progesterone pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.