PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico
PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® è un farmaco a base di acido pamidronico sale sodico
GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci che influenzano il metabolismo osseo - Bifosfonati

Indicazioni PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico
PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® è utilizzato in ambito ospedaliero per il trattamento di patologie ossee associate a tumore, come ipercalcemia neoplastica, metastasi ossee da mieloma multiplo o carcinoma alla mammella e osteosarcoma.
Meccanismo d'azione PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico
L'acido pamidronico, principio attivo di PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® al pari degli altri bifosfonati ha un azione selettiva sul tessuto osseo, concentrandosi prevalentemente al livello dei siti di riassorbimento attivo e provvedendo alla modulazione dell'attività osteoriassorbente degli osteoclasti.
Attraverso meccanismi molecolari non ancora caratterizzati, il pamidronato è in grado anche di inibire il differenziamento delle cellule ossee verso la linea osteoclastica, proteggendo così questo tessuto dall'eccessiva degradazione presente in queste patologie.
La suddetta azione si ripercuote anche su alcuni parametri metabolici, indicativi della condizione di salute ossea, come la calcemia e la fosfatasi alcalina, le cui concentrazioni rientrano generalmente negli intervalli di normalità.
Questo tipo di trattamento si è rilevato efficace anche nel ridurre il dolore intenso osseo che spesso affligge questi pazienti.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. ACIDO PAMIDRONICO ED APOPTOSI DELLE CELLULE NEOPLASTICHE
Eur J Pharmacol. 2010 Sep 1;641(1):35-40. Epub 2010 May 25.
Pamidronate inhibits antiapoptotic bcl-2 expression through inhibition of the mevalonate pathway in prostate cancer PC-3 cells.
Iguchi K, Tatsuda Y, Usui S, Hirano K.
Studio sperimentale che tenta di caratterizzare al meglio l'attività molecolare dell'acido pamidronico sulle cellule neoplastiche. Questo interessante lavoro dimostra come il suddetto principio attivo possa prevenire l'insorgenza di metastasi da carcinoma prostatico inibendo l'espressione di geni antiapoptotici in cellule neoplastiche
2. BIOMARKERS PREDITTIVI DELL'EFFICACIA ANALGESICA DEL PAMIDRONATO
Oncol Rep. 2007 Jun;17(6):1533-40.
Short-term effects of pamidronate on bone turnover: can bone markers be considered predictive of the analgesic response?
Martinetti A, Ripamonti C, Miceli R, Seregni E, Mariani L, De Conno F, Bajetta E, Bombardieri E.
Lavoro che associa le concentrazioni ematiche di alcuni marcatori biochimici del metabolismo osseo come l'osteoprotegerina ed il collagene di primo tipo alla risposta analgesica al pamidronato. Questo legame potrebbe essere importante nel monitoraggio dell'efficacia analgesica del trattamento con bifosfonati.
3. MECCANISMI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA' DEL PAMIDRONATO
J Hepatol. 2006 Jan;44(1):142-50. Epub 2005 Nov 9.
Pamidronate induced anti-proliferative, apoptotic, and anti-migratory effects in hepatocellular carcinoma.
Wada A, Fukui K, Sawai Y, Imanaka K, Kiso S, Tamura S, Shimomura I, Hayashi N.
Ulteriore studio sperimentale che dimostra come il pamidronato abbia un potenziale antiproleferativo, apoptotico ed antimigratorio sulle cellule di carcinoma epatico. La caratterizzazione dell'attività molecolare di questo farmaco potrebbe essere importante per la ricerca farmacologica.
Modalità d'uso e posologia
PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ®
Polvere e solvente per soluzione per infusione da 15 mg, 30 mg , 60 mg e 90 mg di pamidronato disodico :
lo schema terapeutico relativo all'utilizzo di acido pamidronico deve essere stabilito dal medico ospedaliero al momento del ricovero del paziente.
E' utile ricordare come l'utilizzo di questo principio attivo sia riservato a pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere, e come si debba assolutamente evitare la somministrazione in bolo visti gli importanti effetti collaterali sulla salute del paziente.
Avvertenze PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico
Nonostante l'acido pamidronico risulti ben tollerato quando utilizzato secondo gli schemi terapeutici convenzionali, la somministrazione di questo farmaco deve necessariamente avvenire in ambiente ospedaliero e sotto la supervisione di un medico specialista esperto.
Pazienti con ridotta funzionalità renale o affetti da patologie cardiache o con familiarità per le suddette condizioni morbose e sottoposti a terapia con PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® dovrebbero essere sottoposti a controlli periodici utili ad accertare lo stato di salute complessivo del paziente e quello specifico degli organi interessati, data la capacità del pamidronato di aggravare i relativi quadri clinici.
La supplementazione contestuale con Vitamina D e Calcio in pazienti sottoposti a trattamento con acido pamidronico e non affetti da ipercalcemia, potrebbe risultare utile per salvaguardare le concentrazioni ematiche di questo elemento ed evitare l'insorgenza di condizioni patologiche quali tetania o parestesie.
Quindi il monitoraggio delle concentrazioni ematiche di calcio, fosforo, magnesio e potassio potrebbe esser importante per scongiurare la comparsa di effetti collaterali più gravi.
L'aumentato rischio di osteonecrosi della mandibola in pazienti in terapia con AREDIA ® dovrebbe essere seriamente preso in considerazione prima di eventuali cure odontoiatriche.
L'utilizzo di PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento visti i differenti studi sperimentali presenti in letteratura, che mostrano la capacità di questo bifosfonato di attraversare sia il filtro placentare che quello mammario, raggiungendo così concentrazioni significative sia nel feto che nel lattante.
Interazioni
Non sono noti al momento principi attivi in grado di variare le proprietà farmacocinetiche e farmacologiche dell'acido pamidronico.
Nota importantissima per il paziente oncologico, è l'assenza di effetti collaterali aggiuntivi legati alla contestuale assunzione di pamidronato sodico e chemioterapici.
Controindicazioni PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico
PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® controindicato in caso di insufficienza renale ed ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Gli effetti collaterali descritti in seguito all'assunzione di pamidronato sono generalmente lievi e transitori, e solo raramente tali da richiedere la sospensione del trattamento.
Anemia, trombocitopenia, linfocitopenia, ipokaliemia, ipomagnesemia, mal di testa, insonnia, sonnolenza, congiuntivite, ipertensione, rash cutaneo e manifestazioni allergiche di natura dermatologica, aumento della creatininemia, riduzione della funzionalità renale, febbre e sintomi simil-influenzali, atralgia e mialgia sono le reazioni avverse più frequentemente descritte insieme all'ipocalcemia, responsabile di parestesie e tetania.
Note
PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® può essere venduto esclusivamente sotto stretta prescrizione medica.
Le informazioni su PAMIDRONATO DISODICO MAYNE ® - Acido pamidronico pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.