Ultima modifica 01.04.2020

NUVARING ® un farmaco a base di  etinilestradiolo + etonogestrel

GRUPPO TERAPEUTICO: Contraccettivi ormonali per uso topico – Sistema a rilascio vaginale

NUVARING ® - Anello intravaginale

Indicazioni NUVARING ® - Anello intravaginale

NUVARING ® un contraccettivo ormonale sotto forma di anello intravaginale.

Meccanismo d'azione NUVARING ® - Anello intravaginale

NUVARING ® un anello di silastic in grado di rilasciare gradualmente in ambiente vaginale principi attivi come l'etinilestradiolo e l'etonogestrel.
Entrambi gli ormoni, assorbiti primi dalla mucosa vaginale, attraverso il circolo venoso della vagina e dell'utero si distribuiscono prima in sede e successivamente, legati a proteine plasmatiche, nei vari distretti periferici.
In maniera paragonabile a quanto descritto per i contraccettivi orali, essi agiscono sia al livello endometriale dove inducono variazioni a carico dell'endometrio e del muco cervicale, utili ad impedire la risalita degli spermatozoi lungo il tratto genitale femminile, sia al livello centrale dove inibiscono la secrezione endogena di gonadotropine, bloccando maturazione follicolare ed ovulazione.
Il particolare sistema di rilascio degli ormoni consente di ridurre al minimo la frequenza delle sostituzioni dell'anello, mantenendo al contempo un ottima efficacia contraccettiva.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. LA COMPLIANCE DELL'ANELLO VAGINALE

Gynecol Endocrinol. 2011 May 26.

The vaginal ring (NuvaRing ® for contraception in adolescent women.

Bitzer J.


La facilità di applicazione, la riduzione dei possibili errori associati allo schema posologico e l'ottima compliance del dispositivo medico, fanno dell'anello intravaginale un metodo contraccettivo particolarmente efficace e ben tollerato sopratutto nelle fasce d'età più basse.


2. EFFICACIA E SICUREZZA DI NUVARING

Int J Womens Health. 2010 Nov 12;2:401-9.

Examining the efficacy, safety, and patient acceptability of the combined contraceptive vaginal ring (NuvaRing).

Wieder DR, Pattimakiel L.


Lavoro che dimostra come l'utilizzo dell'anello contraccettivo vaginale sembri essere molto efficace e caratterizzato da un profilo di effetti collaterali favorevoli tale da accrescere sensibilmente la sua accettabilità tra le pazienti utilizzatrici


3. NUVARING E DIABETE DI PRIMO TIPO

Gynecol Endocrinol. 2010 Sep;26(9):663-8.

Effect on carbohydrate metabolism and analysis of acceptability (menstrual cycle control) of extended regimens of the vaginally inserted hormone-releasing system 'NuvaRing' as compared with the standard 21/7 regime in reproductive-age women with type 1 diabetes mellitus.

Grodnitskaya EE, Grigoryan OR, Klinyshkova EV, Andreeva EN, Melnichenko GA, Dedov II.


Interessante studio clinico che dimostra come l'utilizzo di NUVARING in pazienti giovani affette da diabete di primo tipo, possa garantire un miglior controllo glicemico rispetto metodi contraccettivi classici come quelli orali.

Modalità d'uso e posologia

NUVARING ® anello flessibile con diametro esterno di 54 mm e trasversale di 4 mm, contenente 11.7 mg di etonogestrel e 2.7 mg di etinilestradiolo :  
studi sulla farmacocinetica dei principi attivi contenuti in NUVARING ® hanno dimostrato come questo dispositivo medico possa garantire un rilascio giornaliero medio di circa 120 mcg di etonogestrel e 15 mcg di etinilestradiolo per circa 3 settimane.
L'anello va inserito in vagina per la prima volta, il primo giorno del ciclo mestruale, e tenuto per 3 settimane, al termine delle quali viene rimosso e sospeso per una settimana, nella quale dovrebbe verificarsi il classico sanguinamento da sospensione.
In seguito alla settimana di sospensione si può reinserire l'anello, lo stesso giorno e lo stesso orario nel quale si è rimosso.
L'applicazione dell'anello deve essere effettuata in maniera tale che questo non crei fastidi e non si distacchi facilmente.
Il distacco e l'assenza dell'anello per un periodo superiore alle 3 ore, potrebbe determinare una riduzione delle concentrazioni ematiche dei due ormoni, quindi un abbassamento dell'efficacia contraccettiva di NUVARING ®
Di conseguenza è fondamentale reintrodurre l'anello perso, chiaramente dopo un attento lavaggio, e utilizzare per i primi giorni una contraccezione di copertura.
Prima di provvedere all'applicazione di NUVARING ® in caso di particolari condizioni, è fondamentale consultare il proprio medico.

Avvertenze NUVARING ® - Anello intravaginale

Anche l'applicazione di NUVARING ® deve essere preceduta da un'attenta visita medico-ginecologica atta a valutare l'appropriatezza del metodo contraccettivo utilizzato e l'eventuale presenza di condizioni in grado di aumentare l'incidenza di potenziali effetti collaterali.
In tal caso va inteso come : la presenza di fattori di rischio quali fumo; diabete; soprappeso; ipertensione; vizi valvolari cardiaci o alcuni disturbi del ritmo cardiaco; flebite superficiale (infiammazione venosa);vene varicose; emicrania; depressione; epilessia; livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue, presenti o pregressi, anche in familiari prossimi;  noduli al seno; precedenti, in familiari prossimi, di tumore mammario; malattie del fegato o della colecisti; malattia di Crohn o colite ulcerosa (malattia infiammatoria cronica dell'intestino); lupus eritematoso sistemico (patologia che colpisce la cute di tutto il corpo); sindrome emolitico-uremica (disturbo della coagulazione del sangue che provoca insufficienza renale); anemia a cellule falciformi; porfiria; cloasma, presente o pregresso , possa determinare un sensibile aumento dell'incidenza di reazioni avverse, soprattutto quelle dal peggior decorso clinico.
E' fondamentale inoltre applicare in maniera corretta l'anello intravaginale, riducendo così al minimo il rischio di espulsione durante rapporti sessuali o in caso di stipsi cronica e grave, salvaguardando l'efficacia contraccettiva del dispositivo.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

NUVARING ® controindicato sia durante la gravidanza che nel successivo periodo di allattamento al seno.
Tale controindicazione è giustificata dalla presenza di studi che dimostrano come i principi attivi in esso contenuti possano indurre problematiche nel feto e al contempo modificare le proprietà chimico –fisiche del latte materno, concentrandosi in esso.

Interazioni

L'applicazione vaginale di NUVARING ® non risparmia l'etinilestradiolo e l'etonogestrel in esso contenuti, dal metabolismo epatico sostenuto dalla classe enzimatica dei citocromi.
Di conseguenza la concomitante assunzione di principi attivi in grado di modulare l'attività dei suddetti enzimi, potrebbe alterare le normali caratteristiche farmacocinetiche dei due ormoni, variandone l'efficacia contraccettiva.
Per esempio la concomitante assunzione di primidone, fenitoina, barbiturici, carbamazepina (usati per il trattamento dell'epilessia), rifampicina (usata per il trattamento della tubercolosi), ampicillina, tetracicline, griseofulvina (antibiotici usati per il trattamento delle malattie infettive), ritonavir, modafinil e talvolta l'erba di San Giovanni (hypericum perforatum), potrebbe determinare un calo delle concentrazioni ematiche dell'etinilestradiolo e dell'etonogestrel, riducendo l'efficacia contraccettiva di NUVARING ®
Gli estrogeni e i progestinici contenuti in questo medicinale, potrebbero determinare una significativa alterazione di alcuni valori di laboratorio riferiti alla funzionalità epatica, tiroidea, surrenalica e renale.

Controindicazioni NUVARING ® - Anello intravaginale

NUVARING ® controindicato in caso di trombosi venosa in atto o pregressa, ictus,  ipertensione, patologie metaboliche come diabete mellito, ipertensione e dislipidemie, alterazioni della funzionalità epatica e renale, patologie maligne, disturbi neuro-psichiatrici, disturbi motori, affezioni ginecologiche non diagnosticate e in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Differenti trial clinici ed un attento monitoraggio post-marketing dimostrano come l'utilizzo di anelli vaginali per la contraccezione ormonale, possa esser associato ad :

E' sempre utile ricordare come l'utilizzo di contraccettivi ormonali, soprattutto in pazienti predisposte, possa incrementare il numero di eventi trombo embolici venosi, arteriosi, eventi trombo vascolari e tumori estrogeno dipendenti.

Note

NUVARING ® vendibile solo sotto prescrizione medica.


Le informazioni su NUVARING ® - Anello intravaginale pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.