NIFLURIL ® Acido Niflumico

Ultima modifica 01.04.2020

NIFLURIL ® è un farmaco a base di Acido Niflumico

GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci antinfiammatori e antireumatici non steroidei

NIFLURIL ® Acido Niflumico

Indicazioni NIFLURIL ® Acido Niflumico

NIFLURIL ® è indicato nel trattamento sintomatico del dolore associato a stati infiammatori sia a carattere acuto che cronico, di origine reumatica o post-traumatica.

Meccanismo d'azione NIFLURIL ® Acido Niflumico

L'acidco niflumico, principio attivo di NIFLURIL ® , è un farmaco appartenente alla categoria degli antinfiammatori non steroidei ed in particolare alla famiglia dei fenamati.
Assunto per via orale l'acido niflumico viene rapidamente assorbito al livello intestinale, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica in circa un ora, e venendo successivamente distribuito ai vari organi ed apparati legato alle proteine plasmatiche.
Qui l'acido niflumico è in grado di esercitare un azione inibitoria competitiva nei confronti delle ciclossigenasi, enzimi espressi in condizioni infiammatorie, fondamentali nella conversione dell'acido arachidonico in mediatori dotati di attività pro-infiammatoria ed algogena noti come prostaglandine.
La suddetta azione terapeutica si concretizza macroscopicamente in una serie di benefici contraddistinti da :

  • Riduzione dell'edema e del gonfiore legato a processi flogistici;
  • Riduzione del dolore esercitato da mediatori come la bradichinina sulle terminazioni periferiche dei nocicettori;
  • Riduzione della febbre, grazie all'inibizione della produzione di mediatori con effetto pirogeno centrale.

Terminata la sua attività biologica, l'acido niflumico viene metabolizzato al livello epatico e successivamente escreto, sotto forma di cataboliti inattivi, prevalentemente per via renale.

Studi svolti ed efficacia clinica

1.ACIDO NIFLUMICO ED ESPRESSIONE GENICA
Ophthalmic Res. 2011 Mar 29;46(4):181-186.

Niflumic Acid Reduces Histamine-Induced MUC5AC Expression in Human Conjunctival Epithelial Cells.

Seo KY, Jeon S, Choi SH, Chung SH.


Studio sperimentale che dimostra come la somministrazione di acido niflumico possa modulare l'espressione genica inibendo la produzione di alcuni recettori associati all'istamina coinvolti a livello congiuntivale nella classica sintomatologia allergica.


2 .L'ATTIVITA' PRO-APOPTOTICA DELL'ACIDO NIFLUMICO
Cancer Lett. 2011 Jan 28;300(2):134-44. Epub 2010 Nov 9.

Combined treatment with the Cox-2 inhibitor niflumic acid and PPARγ ligand ciglitazone induces ER stress/caspase-8-mediated apoptosis in human lung cancer cells.

Kim BM, Maeng K, Lee KH, Hong SH.


Interessantissimo lavoro sperimentale che dimostra come la concomitante somministrazione di acido niflumico e PPAR gamma, possa facilitare l'induzione del processo apoptotico nelle cellule tumorali del polmone.


3.ACIDO NIFLUMICO E SCREENING TOSSICOLOGICO
Arch Pediatr. 2009 Nov;16(11):1457-60. Epub 2009 Aug 28.

Urinary toxicological screening: analytical interference betweenniflumic acid and cannabis.

Boucher A, Vilette P, Crassard N, Bernard N, Descotes J.


Interessante studio di farmacocinetica che dimostra possibili interferenze relative all'utilizzo di acido niflumico, sul monitoraggio delle concentrazioni urinarie di cataboliti cannabinoidi. Questa considerazione diventa importante ai fini legali, nella valutazione dello stato tossicologico.

Modalità d'uso e posologia

NIFLURIL ®
Capsule rigide da 250 mg di acido niflumico;
lo schema posologico previsto per NIFLURIL ® varia a seconda della gravità del quadro clinico ed alla condizione fisio-patologica del paziente.
Tuttavia il range terapeutico compreso tra 250 - 1000 mg risulta generalmente molto efficace nel miglioramento della sintomatologia dolorosa.
Al fine di ridurre l'incidenza e la gravità degli effetti collaterali associati comunemente alla terapia sistemica con FANS, si consiglia di assumere NIFLURIL ® in 3 - 4 somministrazioni giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno.

Avvertenze NIFLURIL ® Acido Niflumico

Il trattamento terapeutico con NIFLURIL ® dovrebbe intendersi come terapia sintomatica di breve durata, utile al superamento della sintomatologia dolorosa su base infiammatoria.
Al fine di ridurre il più possibile il numero di reazioni avverse sarebbe opportuno assumere NIFLURIL ® alla minima dose efficace e per il più breve tempo possibile, preferibilmente a stomaco pieno.
Particolare cautela dovrebbe esser raccomandata in tutti quei pazienti affetti da patologie cardiovascolari, coagulative, renali, epatiche, allergiche e gastrointestinali, nei quali la terapia con acido niflumico e FANS più in generale risulta generalmente associata ad una maggior incidenza di complicanze.
Qualora dovessero manifestarsi reazioni avverse indesiderate, il paziente dovrebbe contattare immediatamente il proprio medico, con il quale valutare la possibilità di sospendere la terapia farmacologica in atto.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'utilizzo di NIFLURIL ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento è controindicato date le numerose evidenze sperimentali e cliniche che dimostrano la marcata capacità dell'acido niflumico e più in generale degli antinfiammatori non steroidei di facilitare la comparsa di malformazioni fetali o di aborti indesiderati.

Interazioni

Il paziente in terapia con NIFLURIL ® dovrebbe prestare particolare attenzione alla contestuale assunzione di :

Controindicazioni NIFLURIL ® Acido Niflumico

L'assunzione di NIFLURIL ® è controindicata in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, angioedema, ulcera peptica, anamnesi positiva per sanguinamenti intestinali, colite ulcerosa, morbo di Crohn o storia pregressa per le stesse patologie, sanguinamento cerebrovascolare, diatesi emorragica o concomitante terapia anticoagulante, insufficienza renale, insufficienza epatica, asma, ipofosfatemia ed infezioni virali.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con acido niflumico, così come quella prevista per gli altri farmaci antinfiammatori non steroidei, potrebbe essere associata alla comparsa di effetti collaterali.
Solitamente la frequenza e l'entità di queste reazioni avverse, risulta proporzionale alla durata della terapia o all'eventuale presenza di particolari condizioni predisponenti.
Tra i sintomi quelli più frequentemente osservati sono : pirosi gastrica, gastralgie, nausea e vomito, stipsi e nei casi più gravi ulcere ed emorragie, aumento del tempo di sanguinamento accompagnato nei casi più gravi da pancitopenia, calo dell'udito e della vista, cefalea, insonnia, sonnolenza, confusione e tremori, eritema, rash, orticaria e nei casi più gravi reazioni bollose.
Differenti studi epidemiologici hanno inoltre descritto una associazione evidente tra assunzione di FANS e incidenza di complicanze cerebro e cardiovascolari.

Note

NIFLURIL ® è vendibile previa prescrizione medica.


Le informazioni su NIFLURIL ® Acido Niflumico pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.