Ultima modifica 08.05.2019

MUSCORIL ® è una specialità medicinale a base di Tiocolchicoside

GRUPPO TERAPEUTICO: Miorilassanti ad azione centrale

MUSCORIL ® - Tiocolchicoside

Indicazioni MUSCORIL ® - Tiocolchicoside

MUSCORIL ® è indicato nel trattamento delle lombosciatalgie acute e croniche, delle nevralgie cervico-brachiali, dei torcicolli ostinati, delle sindromi dolore post-traumatiche e post-operatorie, negli esiti spastici di emiparesi, Parkinson e sindrome neurodislettica.

Meccanismo d'azione MUSCORIL ® - Tiocolchicoside

MUSCORIL ® è una specialità medicinale a base di Tiocolchicoside, principio attivo derivato dal Colchicoside, e dotato di una spiccata attività miorilassante.
Tale attività, concentrata al livello del sistema nervoso centrale, si espleta attraverso il legame del principio attivo e dei suoi metaboliti attivi ai recettori GABAergici e Glicinergici, sui quali esercita un attività generalmente antagonizzante, evidenziandone pertanto la complessa azione sovraspinale nella regolazione del tono muscolare.
La somministrazione sia orale che parenterale garantisce in ogni caso un buon assorbimento ed una buona biodistribuzione del principio attivo che agisce efficacemente al livello centrale, per essere escreto, dopo un emivita media di 7 ore e dopo un metabolismo epatico, prevalentemente attraverso le feci.

Studi svolti ed efficacia clinica

L'EFFICACIA DI MUSCORIL PER VIA TOPICA
Agri. 2009 Jul;21(3):95-103.

The efficacy of topical thiocolchicoside (Muscoril) in the treatment of acute cervical myofascial pain syndrome: a single-blind, randomized, prospective, phase IV clinical study.

Ketenci A, Basat H, Esmaeilzadeh S.


Interessantissimo trial clinico che dimostra come il Tiocolchicoside possa essere efficace, anche quando utilizzato per via topica, nel trattamento del dolore miofasciale, rappresentando pertanto una valida alternativa alla somministrazione parenterale.


TIOCOLCHICOSIDE ED ANTINFIAMMATORI NEL CONTROLLO DEL DOLORE LOMBARE
J Indian Med Assoc. 2012 Jan;110(1):56-8.

To evaluate efficacy and safety of fixed dose combination of aceclofenac + paracetamol + thiocolchicoside (acenac-MR) in the treatment of acute low back pain.

Lahoti G.


Lavoro che dimostra come l'associazione tra Aceclofenac, Paracetamolo e Tiocolchicoside possa determinare una riduzione significativa del dolore lombare, rispetto le monoterapie, risultando tra l'altro molto ben tollerata.

IPERSENSIBILITA' IGE MEDIATA AL TIOCOLCHICOSIDE
Int J Immunopathol Pharmacol. 2012 Jan-Mar;25(1):267-8.

An IgE immediate reaction to thiocolchicoside.

Caimmi D, Caviglioli S, Raschetti R, Demoly P.


Case report che denuncia la comparsa di ipersensibilità al Tiocolchicoside, osservando reazioni IgE mediate anche di grave intensità, tanto da determinare anafilassi al suddetto principio attivo.

Modalità d'uso e posologia

MUSCORIL ®
Capsule rigide da 4 - 8 mg di Tiocolchicoside;
Compresse da 9 mg di Tiocolchicoside;
Soluzione Iniettabile per uso intramuscolare da 4 mg di TIocolchicoside per 2 ml di soluzione.
La definizione del dosaggio del relativo schema terapeutico spetta al medico dopo aver attentamente valutato lo stato di salute complessivo del paziente e la gravità del suo quadro clinico.
Generalmente si consiglia l'assunzione di 2 capsule da 4 mg due volte al giorno o di una da 8 mg due volte al giorno o di 2 fiale per uso intramuscolare al giorno, a distanza di 12 ore l'una dall'altra.
L'uso di questo farmaco è controindicato nei bambini al di sotto dei 15 anni di età.

Avvertenze MUSCORIL ® - Tiocolchicoside

La terapia con MUSCORIL ® deve necessariamente essere preceduta da un attenta visita medica atta a valutare l'appropriatezza prescrittiva e l'eventuale presenza di controindicazioni all'uso del farmaco.
Particolare cautela nella somministrazione di Tiocolchicoside deve essere garantita nei pazienti affetti da epilessia, per l'aumentato rischio di convulsioni, e nei pazienti affetti da patologie gastroenteriche come la diarrea.
L'intero iter terapeutico dovrebbe essere supervisionato da personale medico, visto l'aumentato rischio di episodi di sincope vaso-vagale, in seguito a somministrazione intramuscolare.
MUSCORIL ® in capsule contiene tra i suoi eccipienti il lattosio, risultando pertanto poco indicato nei pazienti affetti da deficit enzimatico di lattasi, sindrome da malassorbimento glucosio/galattosio e galattosemia.
MUSCORIL ® in compresse orodispersibili presenta invece tra i suoi eccipienti l'aspartame, che in quanto fonte di fenilalanina, potrebbe risultare dannosa nei pazienti affetti da fenilchetonuria.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Nonostante non esistano trial clinici in grado di caratterizzare a meglio il profilo di sicurezza del Tiocolchicoside per la salute del feto e del lattante, alcune evidenze sperimentali che mostrano un potenziale tossico riproduttivo legato al principio attivo, suggeriscono l'estensione delle suddette controindicazioni all'uso di MUSCORIL ® anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.

Interazioni

Non sono note al momento interazioni farmacologiche degne di nota clinica.

Controindicazioni MUSCORIL ® - Tiocolchicoside

L'uso di MUSCORIL ® è controindicato nei pazienti affetti da paralisi flaccida, ipotonia muscolare, nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti e durante la gravidanza e l'allattamento.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso di MUSCORIL ® risulta generalmente sicuro e ben tollerato, seppur talvolta associato al rischio di reazioni avverse gastroenteriche come nausea, vomito e diarrea, reazioni da ipersensibilità e sonnolenza.

Note

MUSCORIL ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su MUSCORIL ® - Tiocolchicoside pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.