MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana
NOTA BENE: MEDICINALE NON PIU' AUTORIZZATO
MONOTARD ® un farmaco a base di insulina zinco sospensione umana
GRUPPO TERAPEUTICO: Insulina zinco sospensione umana per uso iniettabile – insuline ed analoghi

Indicazioni MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana
MONOTARD ® è indicato nel trattamento del paziente diabetico insulino dipendente.
Meccanismo d'azione MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana
MONOTARD ® rientra tra gli analoghi dell'insulina ad azione intermedia e lunga essendo costituita da una sospensione solubile di insulina zinco.
Come è noto, mentre l'emivita dell'insulina “ematica”è di pochi minuti, in quanto prontamente captata dai recettori espressi dai tessuti insulino sensibili come il tessuto adiposo e quello muscolare, le proprietà farmacocinetiche, comprese la comparsa e la persistenza dell'effetto terapeutico, dipendono dalle caratteristiche chimico fisiche dell'analogo ormonale e dalle sue caratteristiche di assorbimento.
La differente rapidità d'azione è quindi unicamente associata alla struttura dell'analogo insulinico e alla sua capacità di raggiungere il torrente circolatorio, una volta iniettata per via sottocutanea.
Nel caso di MONOTARD ® infatti, l'associazione dell'insulina umana a cristalli romboidali di zinco, consente al farmaco di agire dopo circa due ore e mezzo dalla somministrazione, di raggiungere la massima efficacia terapeutica tra la quarta e la quindicesima ora e di mantenere l'azione ipoglicemizzante per circa 24 ore.
Evidentemente il meccanismo d'azione di questo analogo dell'insulina rimane identico a quello dell'ormone endogeno, agendo sui tessuti insulino sensibili, promuovendo l'uptake e l'utilizzazione di glucosio ematico e inibendo al livello epatico la secrezione di glucosio.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. INSULINA ZINCO SOSPENSIONE UMANA E ALLERGIE
Clin Dermatol. 2011 May-Jun;29(3):300-5.
Insulin allergy.
Ghazavi MK, Johnston GA.
Nonostante la tecnologia del DNA ricombinante abbia ridotto, grazie all'immissione in commercio di insulina identica a quella endogena, gli episodi allergici, la presenza di additivi come lo zinco, utili a variare le caratteristiche farmacocinetiche di questo ormone, sembra associarsi ad un maggior rischio di ipersensibilità risolvibile nel tempo con specifiche profilassi.
2. INSULINA E CICATRIZZAZIONE
J Surg Res. 2007 Sep;142(1):90-6.
Local insulin-zinc injection accelerates skin donor site wound healing.
Zhang XJ, Wu X, Wolf SE, Hawkins HK, Chinkes DL, Wolfe RR.
Interessante lavoro che mostra come la somministrazione locale di insulina zinco, quindi di insulina a lunga durata d'azione, possa accelerare la cicatrizzazione di ferite, senza particolari ripercussioni dal punto di vista metabolico. Questa applicazione potrebbe essere particolarmente importante per il trattamento delle ustioni
3.INSULINA ZINCO IN AMBITO VETERINARIO
J Vet Intern Med. 2005 Sep-Oct;19(5):675-82.
Efficacy and safety of a purified porcine insulin zinc suspension for managing diabetes mellitus in dogs.
Monroe WE, Laxton D, Fallin EA, Richter KP, Santen DR, Panciera DL, Towell TL, Williams KA, Hart JR, Hill S, Finkler MR, Shinn JS.
Le vantaggiose tempistiche d'azione dell'insulina zinco, hanno permesso a questo analogo di trovare ampio impiego nel trattamento del diabete in ambito veterinario, permettendo anche grazie a somministrazioni singole giornaliere di ottenere un buon controllo glicemico. In questi casi l'insulina utilizzata è di estrazione porcina dato che presenta il 100% di analogia con l'insulina canina.
Modalità d'uso e posologia
MONOTARD ® 100 UI/ml di insulina zinco sospensione umana, flaconcini da 10 ml:
la particolare formulazione e il prolungato effetto terapeutico, consentono al paziente diabetico di effettuare un'unica somministrazione sottocutanea giornaliera, meglio se sempre allo stesso orario.
Nonostante vi siano delle indicazioni generali relative al corretto dosaggio di insulina da utilizzare, è opportuno che tempistiche, quantità e modalità di somministrazione vengano decise dal medico dopo un'attenta valutazione delle condizioni fisio-patologiche del paziente e del suo equilibrio glicemico.
E' inoltre opportuno ricordare che in alcuni pazienti il trattamento con MONOTARD ® potrebbe essere affiancato dalla concomitante somministrazione di insulina rapida ai pasti.
Avvertenze MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana
Affinchè la terapia insulinica possa ottenere il massimo risultato è opportuno che il medico informi scrupolosamente il paziente delle corrette modalità di preparazione, somministrazione e conservazione dell'insulina stessa.
Inoltre per ridurre la comparsa di effetti collaterali gravi, il paziente deve essere capace di riconoscere i primi segni di ipoglicemia ed intervenire prontamente per ripristinare un buon controllo glicemico.
Interventi chirurgici, patologie infettive, somministrazione contemporanea di particolari farmaci, variazioni dietetiche e metaboliche e passaggi ad altre forme di insulina, potrebbero necessitare di un adeguamento anche significativo della dose utilizzata, che dovrebbe essere stabilita dal medico.
Pertanto è opportuno che il medico monitorizzi periodicamente lo stato di salute del paziente diabetico e le sue abitudini al fine di intervenire prontamente ed efficacemente nel riequilibrare il controllo glicemico.
MONOTARD ® contiene tra i suoi eccipienti metil-paraidrossibenzoato, spesso causa di allergie.
Episodi di ipoglicemia spesso si accompagnano ad una riduzione delle capacità reattive e percettive del paziente, rendendo pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.
L'impossibilità dell'insulina di attraversare la barriera placentare e indurre ipoglicemia nel feto, permette a questo ormone di essere efficacemente impiegato nel trattamento del diabete gestazionale.
Ottenere un buon controllo glicemico durante la gravidanza, è di fondamentale importanza per salvaguardare la corretta crescita fetale; pertanto è opportuno stabilire adeguatamente le dosi insuliniche al fine di ridurre escursioni glicemiche patologiche.
Interazioni
La concomitante somministrazione di ipoglicemizzanti orali, octreotide, anti-MAO, agenti beta bloccanti, ACE inibitori, salicilati, alcool e steroidi anabolizzanti, potrebbe potenziare l'effetto ipoglicemizzante dell'insulina zinco sospensione umana, aumentando il rischio di ipoglicemia.
Al contrario l'assunzione di contraccettivi orali, tiazidi, glucorticoidi, ormoni tiroidei e simpaticomimetici potrebbe ridurre l'effetto terapeutico di MONOTARD ® turbando l'instaurato controllo glicemico.
E' tuttavia da ricordare come simpaticolitici possano mascherare alcuni segni importanti dell'ipoglicemia aumentando il rischio di reazioni gravi.
Controindicazioni MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana
MONOTARD ® controindicato in caso di ipoglicemia e ipersensibilità all'insulina umana o suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Numerosi trial clinici e un florido monitoraggio post-marketing hanno ben definito i potenziali effetti collaterali della terapia insulinica.
Decisamente rari e limitati ai primi giorni di trattamento, sono stati i disturbi a carico dell'apparato gastro-intestinale, del sistema immunitario e dell'apparato visivo.
Al contrario, gli effetti collaterali più significativi e frequenti sono stati quelli relativi al controllo glicemico, con l'insorgenza di episodi di ipoglicemia, definita dalla classica sintomatologia e che nei casi più gravi si è manifestata con perdita della coscienza.
Note
MONOTARD ® vendibile solo sotto prescrizione medica.
rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara)
Le informazioni su MONOTARD ® - Insulina zinco sospensione umana pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.