MERREM ® è un farmaco a base di Meropenem triidrato
GRUPPO TERAPEUTICO: Antimicrobici generali per uso sistemico – Altri antibiotici beta-lattamici, carbapenimici

Indicazioni MERREM ® Meropenem
MERREM® è un antibiotico riservato all'uso ospedaliero indicato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie, urinarie, addominali, cutanee e dei tessuti molli sostenute da microrganismi sensibili al meropenem.
MERREM ® si è dimostrato efficace anche nel trattamento della meningite batterica acuta e delle infezioni opportunistiche in pazienti immunodepressi.
Meccanismo d'azione MERREM ® Meropenem
Meropenem, principio attivo di MERREM ® , è un antibiotico beta-lattamico appartenente alla famiglia dei carbapenemici, contraddistinto :
- Dall'ampio spettro d'azione, comprendente batteri Gram positivi e Gram negativi anche quando comunemente resistenti alla terapia penicillinica;
- Dalla rapida azione battericida, garantita dall'elevata permeabilità attraverso la parete batterica;
- Dalla grande stabilità all'azione idrolitica operata dalle beta-lattamasi batteriche.
Al pari degli altri beta lattamici, anche il meropenem espleta la propria azione terapeutica inibendo la reazione di transpeptidazione tra le molecole di pepetidoglicano, compromettendo così la tipica resistenza della parete batterica al gradiente osmotico.
Questo meccanismo è garantito dalla capacità del meropenem di legare le PBP (penicillin Binding Protein), inibendo la formazione del peptidoglicano.
Assunto per via parenterale, il meropenem raggiunge molto rapidamente le massime concentrazioni plasmatiche, distribuendosi tra i vari tessuti e fluidi biologici dove espleta la propria azione terapeutica per differenti ore.
Terminata l'attività battericida e idrolizzato l'anello betalattamico, questo principio attivo viene eliminato in forma inattiva prevalentemente per via renale.
Nonostante l'elevata efficacia d'azione, differenti microrganismi sono in grado di ridurre l'attività microbicida del meropenem riducendo la permeabilità della parete batterica all'antibiotico, esprimendo specifici enzimi di resistenza o aumentando la presenza di pompe da efflusso in grado di trasportare l'antibiotico penetrato verso l'ambiente extracellulare.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.PROSPETTIVE FUTURE : IL MEROPENEM NEL TRATTAMENTO DELLA TUBERCOLOSI
Int J Tuberc Lung Dis. 2012 Feb 8. [Epub ahead of print]
Clinical use of the meropenem-clavulanate combination for extensively drug-resistant tuberculosis [Case study].
Payen MC, De Wit S, Martin C, Sergysels R, Muylle I, Van Laethem Y, Clumeck N.
Interessante studio che dimostra come l'associazione terapeutica tra meropenem ed acido clavulanico, possa risultare efficace nell'inibire in vitro la crescita di Mycobacterium Tubercolosis generalmente resistenti alla terapia antibiotica.
2 . IL MEROPENEM IN AMBIENTE OSPEDALIERO
Crit Care. 2012 Jun 28;16(3):R113.
Clinical and microbiological efficacy of continuous versus intermittent application of meropenem in critically ill patients: a randomized open-label controlled trial.
Chytra I, Stepan M, Benes J, Pelnar P, Zidkova A, Bergerova T, Pradl R, Kasal E.
Lavoro che dimostra come l'infusione endovenosa lenta e continua di meropenem risulti sicura ed efficace nel contrastare la proliferazione batterica e la progressione della sintomatologia in pazienti affetti da gravi patologie e ricoverati in ambiente ospedaliero.
3.IL MEROPEMEN NEL TRATTAMENTO DELLA SEPSI SEVERA
JAMA. 2012 Jun 13;307(22):2390-9.
Effect of empirical treatment with moxifloxacin and meropenemvs meropenem on sepsis-related organ dysfunction in patients with severe sepsis: a randomized trial.
Brunkhorst FM, Oppert M, Marx G, Bloos F, Ludewig K, Putensen C, Nierhaus A, Jaschinski U, Meier-Hellmann A, Weyland A, Gründling M, Moerer O, Riessen R, Seibel A, Ragaller M, Büchler MW, John S,Bach F, Spies C, Reill L, Fritz H, Kiehntopf M, Kuhnt E, Bogatsch H, Engel C, Loeffler M, Kollef MH,Reinhart K, Welte T; German Study Group Competence Network Sepsis (SepNet).
Studio sperimentale che dimostra come l'associazione di meropenem e moxifloxacina nel trattamento della sepsi severa in pazienti adulti, possa risultare efficace e ritardare la progressione della sindrome da disfunzione multi organo con conseguente decesso del paziente.
Modalità d'uso e posologia
MERREM ®
Polvere e solvente iniettabile da 500 mg di meropenem;
Polvere e solvente per soluzione iniettabile da 1000 gr di meropenem.
Visto l'uso riservato a strutture ospedaliere, il dosaggio ed il relativo schema posologico per la terapia antibiotica con MERREM ® dovrebbe essere definito dal medico competente in base alle caratteristiche fisio-patologiche del paziente, alla gravità del suo quadro clinico ed agli obiettivi terapeutici.
Un adeguamento del dosaggio utilizzato dovrebbe essere previsto per pazienti anziani o affetti da patologie renali.
Avvertenze MERREM ® Meropenem
L'impiego di MERREM ® dovrebbe essere preceduto dall'isolamento dell'agente patogeno e dalla caratterizzazione della sua sensibilità ai carbapenemici.
Il medico responsabile della terapia dovrebbe monitorare periodicamente lo stato di salute del paziente accertandosi dell'assenza di condizioni in grado di compromettere l'efficacia e la sicurezza della terapia antibiotica quali : età avanzata, presenza di patologie renali, storia di ipersensibilità ai farmaci ed in particolare agli antibiotici.
L'uso prolungato di MERREM ® potrebbe compromettere la vitalità della microflora intestinale, alterando l'assorbimento di principi attivi come i contraccettivi orali, facilitando l'insorgenza di patologie gastro-enteriche come quelle sostenute da particolari microrganismi come il Clostridium Difficile.
L'assunzione di meropenem è stata raramente associata alla comparsa di convulsioni.
MERREM ® contiene sodio pertanto la sua assunzione dovrebbe avvenire con particolar attenzione in pazienti sottoposti a regimi dietetici iposodici.
L'assenza di studi in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza del farmaco per la salute fetale quando assunto durante la gravidanza o nel successivo periodo di allattamento al seno, limita notevolmente l'uso di MERREM ® durante l'intero periodo gestazione e nella lattazione.
Interazioni
Dai vari studi di farmacocinetica effettuati le uniche interazioni clinicamente rilevanti sono quelle tra meropenem e :
- Probenecid, responsabile dell'inibizione della secrezione tubulare del meropenem e del conseguente incremento delle concentrazioni ematiche del farmaco;
- Anticoagulanti orali, in grado di incrementare significativamente il rischio di emorragie.
Controindicazioni MERREM ® Meropenem
L'utilizzo di MERREM ® è controindicato in pazienti ipersensibili alle beta lattamine, penicilline ed alle cefalosporine o ai relativi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La terapia con MERREM ® potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali a carico :
- Dell'apparato gastro-enterico con nausea, diarrea, vomito e dolori addominali;
- Del fegato con l'incremento dei marcatori di citolisi;
- Del sangue con trombocitopenia e solo raramente anemia emolitica, agranulocitosi e leucopenia;
- Della cute con eruzioni, prurito, orticaria ed eritemi.
Clinicamente molto rilevanti sono anche gli effetti collaterali legati all'ipersensibilità al farmaco, che oltre a comprendere reazioni a carattere dermatologico, soprattutto nel punto di inoculazione, potrebbero determinare la comparsa di broncospasmo, laringospasmo, ipotensione e nei casi più gravi shock anafilattico.
Note
MERREM ® è un farmaco solo per uso ospedaliero.
Le informazioni su MERREM ® Meropenem pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.