LIOTIR ® un farmaco a base di liotiroinina sodica
GRUPPO TERAPEUTICO: Preparati tiroidei

Indicazioni LIOTIR ® Liotironina sodica
LIOTIR ® utilizzato nel trattamento dell'ipotiroidismo.
Le sue particolari caratteristiche farmacocinetiche lo rendono particolarmente indicato nella fase iniziale della terapia.
Meccanismo d'azione LIOTIR ® Liotironina sodica
La liotironina, nota comunemente con il nome di triiodiotironina, contenuta in LIOTIR ® rappresenta la forma biologicamente attiva degli ormoni tiroidei, caratterizzata da una elevata efficacia di azione e da un metabolismo particolarmente rapido ideale nel trattamento delle fasi iniziali dell'ipotiroidismo.
In maniera decisamente più efficace rispetto a quanto osservato per la levotiroxina, la liotironina può interagire con il suo recettore nucleare controllando differenti aspetti del metabolismo quali :
- Metabolismo lipidico e del colesterolo;
- Sintesi proteica e accrescimento muscolare;
- Metabolismo osseo;
- Termogenesi e metabolismo basale;
- Attività cardiovascolare.
E' evidente quindi che carenze di questi ormoni si ripercuotono inevitabilmente sullo stato di salute generale del paziente, dando vita ad un intenso quadro sintomatologico.
L'attività terapeutica di LIOTIR ® si osserva dopo poche ore dall'assunzione orale del farmaco, e si prolunga per circa 48 ore, al termine delle quali viene metabolizzato al livello epatico ed eliminato attraverso le feci.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. RUOLO ANTIDEPRESSIVO DELLA TRIODIOTIRONINA
Int J Neuropsychopharmacol. 2008 Aug;11(5):685-99.
Efficacy and safety of triiodothyronine supplementation in patients with major depressive disorder treated with specific serotonin reuptake inhibitors.
Cooper-Kazaz R, Lerer B.
Differenti studi sostengono il ruolo importante della triiodiotironina nel potenziare gli effetti antidepressivi di alcuni farmaci. Questo approccio potrebbe risultare importante nel trattamento della depressione maggiore scarsamente responsiva alla comune terapia antidepressiva.
2. TRIIODIOTIRONINA E DIFFERENZIAMENTO CARDIACO
Mol Endocrinol. 2010 Sep;24(9):1728-36. Epub 2010 Jul 28.
Triiodothyronine promotes cardiac differentiation and maturation of embryonic stem cells via the classical genomic pathway.
Lee YK, Ng KM, Chan YC, Lai WH, Au KW, Ho CY, Wong LY, Lau CP, Tse HF, Siu CW.
Interessantissimo studio in vitro che dimostra come la liotironina possa determinare un sensibile incremento della differenziazione e dell'attività del miocardiocita. Questo importante meccanismo potrebbe giustificare il ruolo fondamentale degli ormoni tiroidei sullo sviluppo e sulla salute del sistema cardiovascolare.
3. ORMONI TIROIDEI E SOVRAPPESO
Eur J Clin Invest. 2011 Apr 7.
Thyroid hormone levels predict the change in body weight: a prospective study.
Soriguer F, Valdes S, Morcillo S, Esteva I, Almaraz MC, de Adana MS, Tapia MJ, Dominguez M, Gutierrez-Repiso C,Rubio-Martin E, Garrido-Sanchez L, Perez V, Garriga MJ, Rojo-Martinez G, Garcia-Fuentes E.
Interessante studio prospettico che dimostra come individui in sovrappeso presentino generalmente concentrazioni ematiche di ormoni tiroidei inferiori alla norma, seppur sempre entro i limiti. Questo aspetto risulta particolarmente importante nella valutazione del nesso causa-effetto tra sovrappeso e ridotta funzionalità tiroidea.
Modalità d'uso e posologia
LIOTIR ® gocce da 20 mcg/ml di liotironina sodica :
il trattamento dell'ipotiroidismo con LIOTIR ® dovrebbe essere effettuato sotto stretto controllo medico, e il dosaggio utilizzato dovrebbe essere stabilito solo in seguito ad un'attenta valutazione delle condizioni fisio-patologiche del paziente.
Di conseguenza nonostante la presenza di un range terapeutico definito e compreso tra 10 – 100 mcg di liotironina al giorno, la dose specifica può variare sensibilmente da paziente a paziente.
Avvertenze LIOTIR ® Liotironina sodica
La terapia con ormoni tiroidei ed in generale quella con liotironina dovrebbe essere preceduta da un'attenta valutazione clinica dello stato di salute del paziente, ed affiancata ad un monitoraggio periodico di alcuni parametri ematochimici.
Più precisamente la valutazione sierica delle concentrazioni di TSH dovrebbe essere utilizzata come indice dell'efficacia terapeutica, mentre quella delle transaminasi come parametro utile a valutare la sicurezza della terapia.
un'attenta supervisione medica e un graduale incremento del dosaggio, sono richiesti in pazienti con patologie e disturbi cardiovascolari.
Le tipiche caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche rendono la liotironina particolarmente adatta all'approccio terapeutico iniziale, mentre il mantenimento della terapia potrebbe esser garantito dalla levotiroxina.
In ogni caso alcuni effetti collaterali quali cefalea, ipereccitabilità e tremori, associati alla terapia con LIOTIR ® potrebbero rendere pericoloso l'uso di macchinari o la guida di autoveicoli.
L'ipotiridismo in gravidanza è una patologia abbastanza frequente che necessita di una terapia adeguata per salvaguardare lo stato di salute sia materno che fetale.
Nonostante gli ormoni tiroidei siano in grado di attraversare, seppur in minima parte, la barriera placentare ed essere secreti nel latte materno, la somministrazione esogena di questi farmaci rimane al momento l'unico approccio terapeutico possibile.
Diversi studi mostrano come una terapia ben calcolata possa risultare efficace e sicura per la salute del nascituro.
Interazioni
Il ruolo centrale degli ormoni tiroidei nella regolazione del metabolismo espone la liotironina a numerose possibili interazioni con differenti principi attivi.
Un classico esempio è fornito dalla riduzione dell'effetto terapeutico di ipoglicemizzanti e derivati cumarinici in seguito alla concomitante assunzione di triiodiotironina, e al contrario dalla variazione delle capacità terapeutiche della liotironina in seguito alla somministrazione contemporanea di colestiramina, farmaci contenenti alluminio, ferro e calcio, salicilati, dicumarolo, furosemide, clofibrato, fenitoina, glucoriticoidi, beta-simpaticolitici, amiodarone e mezzi di contrasto iodati, estrogeni, barbiturici, proguanil, antiepiliettici e composti contenti soia.
In entrambi i casi quindi dovrebbe essere necessario ricorrere ad un adeguamento del dosaggio utilizzato.
Controindicazioni LIOTIR ® Liotironina sodica
LIOTIR ® controindicato in caso di insufficienza cardiaca non compensata, patologie surrenaliche, tireotossicosi e ipersensibilità verso il principio attivo o uno dei suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
L'importate efficacia terapeutica della liotironina, potrebbe essere responsabile, soprattutto nelle fasi iniziali della terapia, di un quadro sintomatologico complesso riconducibile all'ipertiroidismo.
Più precisamente sintomi cardiovascolari quali dolore anginoso, aritmia e ipertensione, sintomi osteo-muscolari quali crampi, astenia e osteoporosi, dolori addominali, vampate di calore e sudorazione sono stati descritti sia nelle fasi iniziali della terapia che in seguito all'assunzione di dosaggi particolarmente elevati.
Note
LIOTIR ® vendibile solo sotto prescrizione medica.
rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara).Le informazioni su LIOTIR ® Liotironina sodica pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.