Ultima modifica 19.12.2019

LINCOCIN ® è un farmaco a base di Lincomicina cloridrato

GRUPPO TERAPEUTICO: Antibatterici – Antibiotici per uso sistemico

LINCOCIN ® Lincomicina

Indicazioni LINCOCIN ® Lincomicina

LINCOCIN ® è un farmaco utilizzato nel trattamento delle infezioni sostenute da flora anaerobia sensibile alle lincosamidi come stafilococchi, pneumococchi e streptococchi.
Visti i potenziali effetti collaterali questi farmaci andrebbero utilizzati come seconda scelta in caso di inefficacia attività o resistenza alle penicilline.

Meccanismo d'azione LINCOCIN ® Lincomicina

La Lincomicina, principio attivo di LINCOCIN ® , è un antibiotico naturale estratto da Streptomyces lincolnensis appartenente alla classe delle lincosamidi e dotato di un attività generalmente batteriostatica.
Il meccanismo d'azione sovrapponibile a quello dei macrolidi, pertanto caratterizzato dall'inibizione della sintesi proteica mediata dal legame con la subunità ribosomiale 50S e dal blocco dell'allungamento della catena peptidica nascente, potrebbe spiegare una cross reattività con i macrolidi e pertanto anche la medesima sensibilità ai meccanismi di resistenza messi in atto dai vari microrganismi.
Somministrata sia per via parenterale che per via orale, la Lincomicina presenta una buona biodisponibilità, distribuendosi omogeneamente in tutti i tessuti ad eccezione di quello nervoso, data l'incapacità di attraversare la barriera emato-encefalica a meningi intatte, venendo metabolizzato in metaboliti attivi.
Terminata la propria attività questo principio attivo viene escreto prevalentemente per via biliare mentre solo il 14% attraverso le urine.

Studi svolti ed efficacia clinica

1 . LA LINCOMICINA NEL TRATTAMENTO DELL'ACNE VOLGARE
Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2003 Jul-Aug;69(4):271-3.

Topical lincomycin gel in acne vulgaris: a multicentric placebo controlled study.

Sharma AD, Gupte PD, Sundaram M, Janaki VR, Rege VL, Bilimoria FE, Arora J.


Studio che dimostra come l'uso topico di gel a base di Lincomicina al 2% possa risultare efficace e ben tollerato nel trattamento dell'acne volgare anche di secondo e terzo grado.


2. LA LINCOMICINA NELLA PRATICA ODONTOIATRICA
Ann Acad Med Stetin. 2009;55(2):59-64.

Lincomycin applied to the alveolus on TCP carrier and its effect on wound healing after surgical extraction of a third molar.

Wiśniewska I, Slósarczyk A, Myśliwiec L, Sporniak-Tutak K.


Lavoro che dimostra come l'uso di Lincomicina possa risultare efficace nel prevenire la periostite alveolare riducendo le complicanze della chirurgia odontoiatrica e migliorando pertanto prognosi e decorso clinico.


3.LINCOMICINA E SISTEMA IMMUNITARIO
Xi Bao Yu Fen Zi Mian Yi Xue Za Zhi. 2011 Jul;27(7):763-6.

A preliminary study on the effect of lincomycin on the immune function of dendritic cell line DC2.4.

Zhang H, Jiao ZJ, Mao CM, Jiang Q, Tong J, Wang SJ, Xu HX.


Interessante studio sperimentale che dimostra come la somministrazione di Lincomicina possa in parte inibire l'attività immunoregolatoria delle cellule dendritiche, potenziando così le capacità difensive dell'ospite.

Modalità d'uso e posologia

LINCOCIN ®
Capsule da 544,81 mg di Lincomicina cloridrato pari a 500 mg di Lincomicina Base.
Soluzione sterile iniettabile da 300 mg di Lincomicina base per ml di soluzione.
Lo schema posologico utile nel trattamento delle infezioni sostenute da germi sensibili alla Lincomicina varia a seconda della scelta della via di somministrazione.
Generalmente per quella orale si preferisce l'assunzione di 500 mg di Lincomicina ogni 6-8 ore a seconda della gravità clinica, avendo cura di evitare l'ingestione di cibi e bevande ad eccezione dell'acqua nell'intervallo di tempo compreso tra 2 ore prima e dopo.
Per l'uso parenterale invece si preferisce la somministrazione di 600 mg di Lincomicina ogni 12 ore.
Variazioni dei dosaggi standard dovrebbero essere previste per pazienti anziani e bambini.

Avvertenze LINCOCIN ® Lincomicina

Come accennato nelle indicazioni l'uso di Lincomicina dovrebbe essere considerato come opzione terapeutica di seconda scelta, qualora le Penicilline non risultassero efficaci o somministrabili per potenziali controindicazioni.
Tale limitazione è legata ad alcuni effetti collaterali, soprattutto di tipo gastro-enterico, osservati in seguito all'uso di Lincomicina, soprattutto nei pazienti con pregressa storia di disturbi intestinali, responsabili di diarrea severa talvolta con complicanze anche gravi quali peritonite, shock e megacolon tossico.
In questi casi l'esame endoscopico e prima e quello microbiologico successivo hanno generalmente rivelato la presenza di colite pseudomembranosa da Clostridium Difficile, probabilmente dovuta alla imponente alterazione della microflora intestinale.
Per questo motivo e visto il metabolismo del farmaco, si consiglia massima cautela nella somministrazione di LINCOCIN ® in pazienti debilitati, affetti da patologie gastro-enteriche, epatiche, renali e nei pazienti con pregressa storia di ipersensibilità ai farmaci.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'assenza di trial clinici in grado di caratterizzare a pieno il profilo di sicurezza della Lincomicina sul nascituro accidentalmente esposto e la capacità dello stesso di concentrarsi in dosi farmacologicamente attive nel latte materno, suggerisce di evitare l'uso di questo farmaco durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.

Interazioni

Nonostante la maggior parte dei dati presenti attualmente in letteratura si riferiscano a studi sperimentali sarebbe in ogni caso opportuno evitare la contestuale assunzione di Lincomicina e :

  • Macrolidi per il potenziamento degli effetti collaterali;
  • Eritromicina per il naturale antagonismo osservato;
  • Farmaci ad attività bloccante neuromuscolare per il potenziamento dell'attività inibitrice.

Controindicazioni LINCOCIN ® Lincomicina

LINCOCIN ® risulta controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso di LINCOCIN ® soprattutto quando protratto a lungo nel tempo potrebbe essere responsabile di nausea, vomito, diarrea persistente e colite pseudomembranosa nei casi più gravi, neutropenia e agranulocitosi, eritemi e reazioni dermatologiche da ipersensibilità, ipertransaminasemia e nei casi più gravi shock.
Talvolta è stata riportata anche la comparsa di eritema e dolore nella sede di iniezione.

Note

LINCOCIN ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su LINCOCIN ® Lincomicina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.