Ultima modifica 25.02.2020

LEVEMIR ® un farmaco a base di insulina detemir

GRUPPO TERAPEUTICO: Insulina detemir per uso iniettabile – insuline ed analoghi


LEVEMIR ® - Insulina detemir

Indicazioni LEVEMIR ® - Insulina detemir

LEVEMIR ® è indicato nel trattamento dei pazienti diabetici che necessitano di terapia insulinica per ristabilire un corretto equilibrio glicemico.

Meccanismo d'azione LEVEMIR ® - Insulina detemir

LEVEMIR ® è un farmaco a base di insulina detemir, analogo dell'insulina ottenuto sostituendo la treonina in posizione B30 e associando alla lisina in posizione B29, un acido grasso a 14 atomi di carbonio noto come acido miristico.
Queste due importanti variazioni consentono rispettivamente di legare in modo reversibile l'albumina plasmatica, rendendo graduale l'azione attivante dell'ormone sui recettori insulinici e al contempo facilitando la formazione di esameri nello strato sottocutaneo che ritardano l'assorbimento di questo analogo insulinico.
Questi tipi di peculiarità rendono l'insulina detemir più stabile dal punto di vista farmacocinetico, riducendo significativamente le variazioni intra ed interindividuali, e riproducendo una cinetica di azione più o meno simile tra i vari pazienti , che capace in maniera dose dipendente, di prolungare l'effetto biologico fino a 24 ore dalla somministrazione sottocutanea.
Le importanti variazioni strutturali tuttavia, consentono ugualmente all'insulina detemir di mediare il proprio effetto ipoglicemizzante attraverso l'attivazione dei recettori insulinici espressi dai tessuti insulino sensibili e al contempo inibendo produzione e rilascio di glucosio dal fegato, in maniera del tutto uguale a quanto fa l'ormone endogeno.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. INSULINA DETEMIR IN ETA' PEDIATRICA

Pediatr Diabetes. 2011 Mar 21

Treatment with insulin detemir or NPH insulin in children aged 2-5 yr with type 1 diabetes mellitus.

Thalange N, Bereket A, Larsen J, Hiort LC, Peterkova V.


La somministrazione di insulina detemir in pazienti pediatrici affetti da diabete mellito di tipo 1, ha garantito in brevi periodi di trattamento un ottimo controllo glicemico, una riduzione della glicemia a digiuno, una riduzione degli eventi ipoglicemici  e un ridotto incremento ponderale. Questi risultati sono stati decisamente migliori rispetto quelli ottenuti con un altro analogo insulinico a durante intermedia quale l'insulina isofano.


2. EFFICACIA DELL'INSULINA DETEMIR

Diabetes Technol Ther. 2010 Dec;12(12):1019-27.

Relationship of insulin dose, A1c lowering, and weight in type 2 diabetes: comparing insulin glargine and insulin detemir.

Dailey G, Admane K, Mercier F, Owens D.


Il trattamento con insulina detemir in pazienti affetti da diabete di tipo II si è dimostrato particolarmente utile nel garantire una significativa riduzione dell'emoglobina glicosilata, e della glicemia a digiuno, evitando l'incremento ponderale osservato in seguito alla somministrazione  di insulina glargine.


3. TERAPIA INSULINICA E INCREMENTO PONDERALE

Prim Care Diabetes. 2010 Apr;4 Suppl 1:S24-30.

Diabetes and weight management.

Lau DC.


L'incremento ponderale è una delle manifestazioni più frequenti presenti nel paziente diabetico che spesso viene accentuata dalla somministrazione di insulina nelle prime fasi di trattamento. Tra i vari analoghi l'insulina detemir si è quella in grado di determinare il minor aumento di peso. Sarebbe tuttavia opportuno, in queste condizioni, abbinare un sano stile di vita ed un alimentazione adeguata.

Modalità d'uso e posologia

LEVEMIR ® 100 UI/ml di insulina detemir iniettabile, penne preriempite da 3 ml  :
il dosaggio adeguato di insulina detemir dovrebbe essere definito dal medico in base al tipo di terapia, alla concomitante somministrazione di altre insuline, alla condizione fisio-patologica del paziente e alle sue  concentrazioni glicemiche.
Nella maggior parte dei casi l'insulina detemir viene assunta una o due volte al giorno per via sottocutanea attraverso iniezioni nella coscia, nella parete addominale o nel deltoide.
La differente area di somministrazione influisce come è noto sulle tempistiche di assorbimento del farmaco.

Avvertenze LEVEMIR ® - Insulina detemir

La terapia farmacologica con insulina, e nel dettaglio con insulina detemir, dovrebbe prevedere la partecipazione attiva del paziente al fine di mantenere un buon controllo glicemico ed evitare spiacevoli effetti collaterali.
Il paziente infatti deve essere adeguatamente istruito sulle corrette modalità di conservazione, preparazione e somministrazione del farmaco e deve saper riconoscere tempestivamente i segni premonitori dell'ipoglicemia in maniera tale ricorrere tempestivamente ai rimedi evitando l'insorgenza di reazioni collaterali gravi.
La supervisione medica è tuttavia necessaria durante tutto il trattamento terapeutico con particolare rilevanza nei periodi che potrebbero esigere un adeguamento terapeutico come stati febbrili, patologie infettive, interventi chirurgici, variazioni delle abitudini alimentari e dello stile di vita.
L'eventuale insorgenza di ipoglicemia, potrebbe essere accompagnata da un sensibile calo delle capacità percettive del paziente, rendendo pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.

 

GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

La recente immissione in commercio dell'insulina detemir non è stata adeguatamente preceduta da studi e trial clinici in  grado di valutare l'impatto di questo analogo insulinico sulla salute del feto, quando assunto in gravidanza.
Tuttavia il profilo di sicurezza su modelli animali è risultato ottimo al pari degli altri analoghi.

Interazioni

L'insulina detemir al pari di altri analoghi può interagire con differenti principi attivi variando le sue proprietà farmacocinetiche.
Infatti l'assunzione contemporanea di ipoglicemizzanti orali, octreotide, anti-MAO, agenti beta bloccanti, ACE inibitori, salicilati, alcool e steroidi anabolizzanti potrebbe potenziare l'effetto terapeutico di LEVEMIR ® aumentando sensibilmente il rischio di ipoglicemia.
Al contrario la concomitante somministrazione di contraccettivi orali, tiazidi, glucorticoidi, ormoni tiroidei e simpaticomimetici potrebbe ridurre l'effetto ipoglicemizzante dell'insulina detemir, richiedendo un eventuale adeguamento del dosaggio.
E' utile inoltre ricordare come simpaticolitici possano mascherare alcuni segni importanti dell'ipoglicemia aumentando il rischio di reazioni gravi.

Controindicazioni LEVEMIR ® - Insulina detemir

LEVEMIR ® controindicato in caso di ipoglicemia e ipersensibilità all'insulina umana o suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con insulina detemir presenta gli stessi effetti collaterali di altri analoghi insulinici.
Di conseguenza nel sito di iniezione potrebbe comparire rossore, dolore, edema e prurito o lipoatrofia in seguito alla mancata variazione del punto di iniezione.
Reazioni sistemiche come difficoltà respiratorie, edema e ipotensione possono essere dovute ad ipersensibilità verso l'insulina o uno dei suoi eccipienti.
Tuttavia la principale reazione avversa descritta in seguito a terapia insulinica è rappresentata dall'ipoglicemia, che potrebbe manifestarsi con pallore, sudorazione fredda, stanchezza, ipotensione, sonnolenza e che potrebbe condurre nei casi più gravi a perdita della coscienza e coma.

Note

LEVEMIR ® vendibile solo sotto prescrizione medica.
LEVEMIR ® rientra nella classe dopante: ormoni e sostanze correlate (proibiti in e fuori gara)


Le informazioni su LEVEMIR ® - Insulina detemir pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.