LENTO-KALIUM ® è un farmaco a base di potassio cloruro
GRUPPO TERAPEUTICO: Minerali - Potassio

Indicazioni LENTO-KALIUM ® - Potassio
LENTO-KALIUM ® è utilizzato nella prevenzione e nel trattamento delle carenze di potassio associate ad utilizzo prolungato di diuretici, all'abuso di lassativi e alla presenza di diarree o vomito prolungati.
LENTO-KALIUM ® può essere utilizzato anche nei casi di intossicazione da digitale o nel trattamento dell'alcalosi metabolica ipopotassiemica ed ipocloremica.
Meccanismo d'azione LENTO-KALIUM ® - Potassio
Il potassio è un elettrolita prezioso per il controllo dell'attività di cellule, tessuti, organi ed apparati.
La sua importanza nell'economia cellulare è da ricondurre al ruolo di :
- Cofattore enzimatico, necessario al corretto funzionamento di numerosi enzimi coinvolti soprattutto nel metabolismo glucidico;
- Principale ione intracellulare, necessario a mantenere il corretto potenziale di membrana, e di conseguenza i relativi fenomeni di eccitazione e conduzione degli impulsi nervosi.
LENTO-KALIUM ® fornisce questo elemento sotto forma di cloruro di potassio, sale in grado non solo di fornire il potassio ma anche di reintegrare il cloro, contribuendo così al mantenimento di un migliore equilibrio elettrolitico, utile a salvaguardare lo stato di salute della cellula.
Inoltre questo medicinale, grazie alla presenza di una particolare formulazione chimica, permette di rilasciare il suddetto sale, lentamente ed omogeneamente, evitando così la formazione di depositi ed i relativi effetti irritativi sulla mucosa gastrica.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.POTASSIO E DIABETE
Diabetologia. 2012 Feb 10.
Potassium intake and risk of incident type 2 diabetes mellitus: the Coronary Artery Risk Development in Young Adults (CARDIA) Study.
Chatterjee R, Colangelo LA, Yeh HC, Anderson CA, Daviglus ML, Liu K, Brancati FL.
La bassa assunzione di potassio è associata ad un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo II, soprattutto in pazienti afro-americani. In questi casi quindi, la supplementazione con potassio, potrebbe avere un importante ruolo preventivo.
2.IL POTASSIO E LA FUNZIONALITA' RENALE
Scand J Clin Lab Invest. 2012 Feb;72(1):78-86.
Effect of potassium supplementation on renal tubular function, ambulatory blood pressure and pulse wave velocity in healthy humans.
Matthesen SK, Larsen T, Vase H, Lauridsen TG, Pedersen EB.
Lavoro che dimostra come la supplementazione con potassio possa influenzare la funzionalità renale, migliorando l'assorbimento di acqua e incrementando la funzionalità tubulare nella parte distale del nefrone, senza che questo determini un aumento della pressione sanguigna
3. IL POTASSIO NELLA TERAPIA DELLA KALA-AZAR
Am J Trop Med Hyg. 2010 Nov;83(5):1040-3.
Improving outcome of treatment of kala-azar by supplementation of amphotericin B with physiologic saline and potassium chloride.
Thakur CP, Kumar A, Mitra DK, Roy A, Sinha AK, Ranjan A.
L'azione coadiuvante del potassio nella terapia farmacologica della Kala-azar (leishmaniosi viscerale), si è dimostrata efficace nel ridurre gli effetti collaterali al livello renale, monitorati con le concentrazioni ematiche di creatinina, indotti dall'amfotericina B.
Modalità d'uso e posologia
LENTO-KALIUM ®
Capsule rigide per uso orale contenenti 600 mg di potassio cloruro.
Generalmente si consiglia l'assunzione di 1 - 2 capsule per due - tre volte al giorno.
In realtà il dosaggio utilizzato dovrebbe esser stabilito dal medico dopo aver valutato le esigenze del paziente, il quadro clinico e la quantità di questo elemento assunta attraverso l'alimentazione.
Si consiglia di assumere LENTO-KALIUM ® a stomaco pieno, al fine di ridurre l'irritazione della mucosa gastrica.
Avvertenze LENTO-KALIUM ® - Potassio
L'assunzione di LENTO-KALIUM ® dovrebbe essere preceduta da un'attenta visita medica utile a valutare lo stato di salute complessivo del paziente, l'eventuale presenza di iperkaliemia e di ridotta funzionalità renale.
Nei suddetti casi la somministrazione di questo medicinale potrebbe risultare controindicata o qualora necessaria, strettamente subordinata alla costante supervisione del proprio medico.
Alcuni degli effetti collaterali previsti per i Sali di potassio, potrebbero aggravare complicanze preesistenti al livello della mucosa gastrica .
Il trattamento dovrebbe sempre esser associato al monitoraggio degli elettroliti plasmatici.
L'assunzione di LENTO-KALIUM ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, dovrebbe realizzarsi esclusivamente in caso di reale necessità e sotto stretto controllo medico.
Interazioni
LENTO-KALIUM ® può essere utilizzato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento, esclusivamente sotto stretto controllo medico.
Controindicazioni LENTO-KALIUM ® - Potassio
L'utilizzo di LENTO-KALIUM ® è controindicato in caso di ipersensibilità ai principi attivi o ai relativi eccipienti, iperpotassiemia, insufficienza renale e surrenalinca, uremia, deidratazione, acidosi diabetica, ridotta motilità gastrointestinale e adinamia periodica ereditaria.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Nonostante la particolare formulazione farmaceutica prevista per LENTO-KALIUM ® consenta di ridurre sensibilmente gli effetti collaterali associati all'assunzione di cloruro di potassio, è utile ricordare come tale sale potrebbe determinare la comparsa di nausea, diarrea, dolori gastrointestinali e nei casi più gravi danni alla mucosa gastrica con ostruzione o perforazione gastrointestinale.
Il sovradosaggio può essere invece responsabile di iperpotassemia con complicanze sia renali che cardiache.
Note
LENTO-KALIUM ® è un farmaco vendibile esclusivamente con ricetta medica.
Le informazioni su LENTO-KALIUM ® - Potassio pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.