KESTINE ® - Ebastina
KESTINE ® è un farmaco a base di Ebastina
GRUPPO TERAPEUTICO: Antistaminici per uso sistemico – antagonista H1

Indicazioni KESTINE ® - Ebastina
KESTINE ® è indicata nel trattamento sintomatico di patologie allergiche come la rinite allergica, la congiuntivite allergica e l'orticaria cronica idiopatica.
Meccanismo d'azione KESTINE ® - Ebastina
L'attività antistaminica di KESTINE ® è garantita dalla presenza del suo principio attivo Ebastina, annoverato tra gli antagonisti dei recettori H1 di seconda generazione, caratterizzati dai ridotti effetti sul sistema nervoso centrale, quindi da una più elevata tollerabilità rispetto i suoi predecessori di prima generazione.
Tale differenza è da ricondurre all'incapacità dell'Ebastina di attraversare la barriera ematoencefalica, producendo i suoi effetti al livello nervoso, e di legare con elevata affinità unicamente i recettori H1 istaminici, riducendo al contempo anche il potenziale anticolinergico, spesso associato ad importanti disturbi cardiovascolari.
Tale meccanismo consente all'Ebastina di esercitare un importante azione al livello respiratorio e cutaneo, riducendo la permeabilità vascolare dei capillari perivenulari con la conseguente azione edemigena, e controllare gli eventuali broncospasmi indotti dall'attivazione dei recettori istaminici presenti sulla muscolatura liscia bronchiale.
Il tutto è facilitato anche dalle vantaggiose proprietà farmacocinetiche, che consentono al principio attivo assunto per os, di raggiungere rapidamente concentrazioni farmacologicamente attive, e di mantenere l'attività antistaminica per differenti ore dalla sospensione della terapia.
L'Ebastina, dopo un intenso metabolismo di primo passaggio, e dopo aver espletato la propria azione terapeutica viene eliminata prevalentemente per via renale.
Studi svolti ed efficacia clinica
EBASTINA E CAPACITA' VENTILATORIE
Allergy Asthma Proc. 2007 Sep-Oct;28(5):578-81.
Ebastine improves nasal symptoms and airflow and affects response to decongestion test in patients with persistent allergic rhinitis: a pilot study.
Ciprandi G, Cirillo I, Mora F, La Rosa M.
Studio che dimostra come il trattamento con Ebastina possa migliorare sensibilmente il flusso respiratorio nasale garantendo una significativa azione decongestionante in pazienti affetti da rinite allergica persistente.
EBASTINA IN TAVOLETTE SOLUBILI ED EFFICACIA TERAPEUTICA
Clin Ther. 2007 May;29(5):814-22.
Comparison of inhibition of cutaneous histamine reaction of ebastine fast-dissolving tablet (20 mg) versus desloratadine capsule (5 mg): a randomized, double-blind, double-dummy, placebo-controlled, three-period crossover study in healthy, nonatopic adults.
Antonijoan R, García-Gea C, Puntes M, Pérez J, Esbrà R, Serra C, Fortea J, Barbanoj MJ.
Lavoro condotto su individui sani non atopici con l'intento di caratterizzare l'efficacia antistaminica di principi attivi come l'Ebastina, che dimostra come l'uso di 20 mg giornalieri di questo farmaco in tavolette solubili possa garantire ottimi risvolti terapeutici .
EBASTINA ED AZIONE ANTI T-CELL
Clin Exp Allergy. 2003 Nov;33(11):1544-54.
Ebastine inhibits T cell migration, production of Th2-type cytokines and proinflammatory cytokines.
Nori M, Iwata S, Munakata Y, Kobayashi H, Kobayashi S, Umezawa Y, Hosono O, Kawasaki H, Dang NH, Tanaka H, Shiohara T, Morimoto C.
Interessante studio cellulare, che dimostra come l'Ebastina possa avere un ruolo inibitorio nei confronti della produzione di citochine dai Th2, potendo quindi espletare un ruolo importante nel controllo delle patologie T-cell mediate come i disordini infiammatori allergici, la dermatite atopica, l'asma ed altre patologie autoimmuni.
Modalità d'uso e posologia
KESTINE ®
Compresse rivestite da 10 - 20 mg di Ebastina.
La terapia con KESTINE ® dovrebbe essere definita, sia nei dosaggi che nelle modalità d'assunzione, dal medico in base alle caratteristiche fisiopatologiche del paziente ed alla gravità del suo quadro clinico.
Tuttavia la dose giornaliera di 10 mg di Ebastina risulta generalmente sufficiente nel garantire una remissione della sintomatologia sia in corso di orticaria cronica idiopatica sia in corso di rinite allergica, seppur dosaggi doppi sono stati utilizzati con successo nel trattamento della rinite più grave.
Un adeguamento del dosaggio sarebbe invece richiesto nei pazienti affetti da patologie epatiche e renali gravi.
Avvertenze KESTINE ® - Ebastina
Per quanto l'uso di antistaminici sia diffuso tra i cittadini, sarebbe opportuno, prima di intraprendere l'assunzione di KESTINE ® , consultare il proprio medico, valutando l'eventuale presenza di controindicazioni all'uso del farmaco piuttosto che l'appropriatezza prescrittiva.
La somministrazione di KESTINE ® dovrebbe avvenire con particolare cura nei pazienti affetti da patologie epatiche e renali, nei quali potrebbero essere compromesse seriamente le caratteristiche metaboliche dell'Ebastina, e nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari.
KESTINE ® contiene lattosio, pertanto il suo utilizzo risulterebbe poco indicato nei pazienti affetti da deficit enzimatico di lattasi, sindrome da malassorbimento glucosio-galattosio e da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio.
Al fine di ottenere dei risultati adeguati, si raccomanda di sospendere l'assunzione di antistaminici almeno 48 ore prima dei test allergici.
Tenere il farmaco fuori dalla portata dei bambini.
Vista l'assenza di studi in grado di accertare il profilo di sicurezza dell'Ebastina per la salute fetale e nota la capacità del principio attivo di attraversare la barriera placentare ed il filtro mammario, è doveroso estendere le suddette controindicazioni all'uso di KESTINE ® anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.
Interazioni
Al fine di preservare la sicurezza e l'efficacia della terapia con KESTINE ® , sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di principi attivi con potenziale cardiotossico o con spiccato tropismo epatico.
In ogni caso è necessario consultare il proprio medico qualora divenisse necessaria la contestuale somministrazione di altri principi attivi.
Controindicazioni KESTINE ® - Ebastina
L'uso di KESTINE ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti o ad altre molecole strutturalmente correlate, nei pazienti affetti da gravi epatopatie e nei bambini con età inferiore ai 12 anni.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
L'uso di Ebastina, soprattutto quando prolungato nel tempo potrebbe determinare la comparsa di, dispepsia, dolore addominale, nausea, vomito, astenia, edema, alterazione della funzionalità epatica, insonnia, nervosismo, disturbi mentali, tachicardia e solo raramente reazioni dermatologiche da ipersensibilità al principio attivo.
Note
KESTINE ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su KESTINE ® - Ebastina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.