HUMULIN R ® - Insulina
HUMULIN R ® un farmaco a base di insulina umana.
GRUPPO TERAPEUTICO: Insulina umana per uso iniettabile ad azione rapida.

Indicazioni HUMULIN R ® - Insulina
HUMULIN R ® è utilizzato come trattamento farmacologico nei pazienti diabetici che richiedono insulina e nelle pazienti affetti da diabete gestazionale
Meccanismo d'azione HUMULIN R ® - Insulina
HUMULIN R ® è un medicinale a base di insulina solubile umana ottenuta attraverso tecniche di biologia molecolare in colture di E.Coli, che hanno nel tempo soppiantato l'insulina di estrazione animale (porcina).
L'insulina è un ormone polipeptidico, prodotto in condizioni fisiologiche dalle cellule beta pancreatiche e carente in quantità o in efficacia in condizioni patologiche come il diabete, e in quanto tale somministrabile esclusivamente per via parenterale dato che l'assunzione orale ne determinerebbe la degradazione ad opera di proteasi diffuse nell'apparato gastro-enterico.
Il suo ruolo è di fondamentale importanza nel mantenimento della corretta omeostasi glucidica, dato che agisce, mediante specifici recettori, su tessuti insulino sensibili, migliorando l'uptake e l'utilizzazione del glucosio e sul fegato riducendo sensibilmente l'immissione in circolo di questo zucchero.
L'industria farmaceutica ha nel tempo messo a punto analoghi dell'insulina umana, a bassissima immunogenicità e complessati con molecole di natura diversa in grado di modulare l'assorbimento e il rilascio di questo ormone, rendendolo funzionale alle esigenze della clinica.
In questo caso HUMULIN R ® è costituito da insulina solubile umana che agisce, in seguito alla somministrazione per via sottocutanea, in circa 30 minuti con optimum a 120 minuti e attività protratta per diverse ore.
A dispetto degli effetti ipoglicemizzanti anche prolungati nel tempo, la dinamica di interazione e di attivazione cellulare da parte dell'insulina è molto rapida il che determina un azione molecolare pronta e una breve emivita.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. EFFICACIA DELLA TERAPIA COMBINATA
Diabetes Res Clin Pract. 2011 Feb;91(2):148-53.
Contribution of glimepiride to basal-prandial insulin therapy in patients with type 2 diabetes.
Yokoyama H, Sone H, Yamada D, Honjo J, Haneda M.
L'associazione tra ipoglicemizzanti orali come la glimepiride e insulina preprandiale in pazienti diabetici di secondo tipo mal compensati, si è dimostrata particolarmente efficace garantendo sia un buon controllo glicemico post-prandiale sia riproducendo una curva di secrezione insulinica simile a quella fisiologica.
2. IPERSENSIBILITA'ALL'INSULINA
Basic Clin Pharmacol Toxicol. 2011 Apr 23. doi: 10.1111/j.
Effetti di pasti e di insulina aspart Bedtime NPH su postprandiale Infiammazione e cellule endoteliali funzione in pazienti con diabete tipo 2.
Bladbjerg EM , JE Henriksen , S Akram , Gram-J .
Nonostante l'Nonostante l'ipersensibilità verso un determinato principio attivo risulti nella maggior parte dei casi un indicazione utile al cambiamento della terapia, esistono alcuni casi come quello dell'insulina, nei quali diviene ad ogni costo necessaria la somministrazione dell'ormone. Per ovviare a questo problema diversi centri in tutto il mondo stanno mettendo a punto tecniche di desensibilizzazione utili a ridurre i potenziali effetti collaterali della terapia e della reazioni allergica indotta.
3. NUOVI SUPPORTI PER LA TERAPIA DIABETICA
Diabetes Technol Ther. 2011 Mar;13(3):373-9.
Performance of a new reusable insulin pen.
Penfornis A.
L'immissione in commercio di dispositivi medici per iniezioni sottocutanee di rapido e semplice utilizzo, ha semplificato di molto la vita del paziente diabetico costretto alla terapia insulinica. Diversi studi concordano sull'ottimo effetto che questa tipologia di dispositivi ha garantito sulla qualità di vita del paziente e sull'efficacia della terapia.
Modalità d'uso e posologia
HUMULIN R ® 100 UI/ml di insulina : soluzione iniettabile, 1 fiala da 10 ml o 5 cartucce da 3 ml o penna preriempita da 3 ml : il corretto dosaggio relativo all'utilizzo di HUMULIN R ® nel trattamento della patologia diabetica dovrebbe essere formulato dal medico in base alle caratteristiche fisiche e fisiologiche del paziente e della sua condizione clinica.
In linea di massima il dosaggio dovrebbe essere compreso tra i 0.5-1 UI/Kg di peso corporeo al giorno per pazienti diabetici di primo tipo, e più basso nei pazienti affetti da diabete di tipo II.
Il medico inoltre dovrebbe fornire tutte le indicazioni necessarie per il corretto utilizzo del medicinale.
Avvertenze HUMULIN R ® - Insulina
Il corretto rapporto medico-paziente, rappresenta il punto di partenza per il successo della terapia insulinica.
E' infatti opportuno che il medico informi il paziente sulle corrette modalità di preparazione, somministrazione e conservazione del medicinale, sui possibili effetti collaterali e sui segni utili a riconoscere eventualmente condizioni di ipoglicemia in maniera da intervenire tempestivamente ed evitare crisi ipoglicemiche.
Il monitoraggio periodico dei livelli glicemici dovrebbe affiancare la terapia e guidare il medico verso la corretta formulazione del dosaggio.
Adeguamenti del dosaggio, variazioni del tipo di farmaco o sospensioni della terapia dovrebbero essere supervisionate sempre da personale medico.
In caso di ridotta funzionalità renale potrebbe esser necessario ridurre la dose di farmaco utilizzata.
L'eventuale insorgenza di ipoglicemia potrebbe ridurre le capacità percettive del paziente rendendo pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.
L'insulina rappresenta a discapito di tutti i numerosi farmaci ipoglicemizzanti orali, l'unico principio attivo utilizzabile in gravidanza per il trattamento del diabete gestazionale.
Numerosi studi infatti concordano sull'assenza di tossicità per il feto e sul buon profilo di sicurezza per la salute della madre, a patto che i dosaggi utilizzati tengano conto della durata e del periodo di gravidanza.
Interazioni
L'effetto ipoglicemizzante dell'insulina potrebbe essere potenziato dalla concomitante somministrazione di ipoglicemizzanti orali, octreotide, anti-MAO, agenti beta bloccanti, ACE inibitori, salicilati, alcool e steroidi anabolizzanti tanto da richiedere un significativo adeguamento del dosaggio.
Farmaci beta bloccanti inoltre potrebbero mascherare gli i segni di ipoglicemia rendendo particolarmente pericolosa la condizione di ipoglicemia.
Invece la contemporanea assunzione di contraccettivi orali, tiazidi, glucorticoidi, ormoni tiroidei e simpaticomimetici potrebbe ridurre l'effetto terapeutico di HUMULIN R ®
Controindicazioni HUMULIN R ® - Insulina
HUMULIN R ® è controindicato in caso di ipoglicemia e ipersensibilità all'insulina umana o suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La somministrazione sottocutanea di insulina può determinare la comparsa in sede di iniezione di rossore, gonfiore e prurito transitori. E' pertanto importante ruotare i punti di somministrazione anche per evitare la comparsa di lipoatrofia in sede di inoculazione.
Dosi troppo elevate di HUMULIN R ® potrebbero determinare la comparsa di ipoglicemia scandita da sudorazione fredda, pallore cutaneo, nervosismo, tremori, ansia, stanchezza, debolezza, confusione, difficoltà di concentrazione, cefalea, nausea, palpitazioni, disturbi visivi e nei casi più gravi perdita di coscienza e morte.
Seppur raramente si sono osservate reazioni di ipersensibilità al farmaco con eruzione cutanee disseminate, dispnea e ipotensione.
Note
HUMULIN R ® è vendibile solo sotto prescrizione medica.
HUMULIN R ® rientra nella classe dopante : Ormoni e sostanze correlate ( proibiti in e fuori gara).
Le informazioni su HUMULIN R ® - Insulina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.