Ultima modifica 23.10.2019

GLIPRESSINA ® è un farmaco a base di Terlipressina

GRUPPO TERAPEUTICO: Ormoni del lobo posteriore dell'ipofisi

GLIPRESSINA ® - Terlipressina

Indicazioni GLIPRESSINA ® - Terlipressina

GLIPRESSINA ® è utilizzato nella prevenzione e nel trattamento del sanguinamento delle varici esofagee.

Meccanismo d'azione GLIPRESSINA ® - Terlipressina

La terlipressina, principio attivo di GLIPRESSINA ® è un analogo sintetico della vasopressina caratterizzato dall'aggiunta di tre molecole di glicina sul versante terminale della proteina.
Questa piccola variazione strutturale conferisce alla terlipressina una particolare modalità d'azione, che consente al principio attivo di liberarsi gradualmente della coda aminoacidica, esercitando un azione prevalentemente vasocostrittrice piuttosto che antidiuretica.
La suddetta proprietà biologica, concentrata soprattutto al livello splancnico, consente di ridurre il flusso ematico entrante nella vena porta, riducendo la pressione portale, quindi a ritroso quella vigente all'interno delle varici esofagee, contrastando il sanguinamento senza incidere sulla dinamica emocoagulativa.
L'attività della terlipressina risulta inoltre più prolungata rispetto quella del suo analogo, permettendo una durata d'azione che supera le 4 ore.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. LA TERLIPRESSINA NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON CIRROSI E ASCITE REFRATTARIA

Eur J Intern Med. 2011 Dec;22(6):587-90. Epub 2011 Aug 2.

The use of terlipressin in cirrhotic patients with refractory ascites and normal renal function: A multicentric study.

Fimiani B, Guardia DD, Puoti C, Adamo GD, Cioffi O, Pagano A, Tagliamonte MR, Izzi A.


Studio prospettico che valuta l'efficacia dell'aggiunta della terlipressina al trattamento dei pazienti cirrotici con ascite refrattaria e funzione renale normale. Il trattamento abbinato a diuretici ed albumina si è rivelato efficace, riducendo di due punti il grado di ascite, e preservando al contempo il paziente da potenziali emorragie esofagee.

 

2. TERLIPRESSINA/EPINEFRINA NELL'ARRESTO CARDIACO

Pediatr Emerg Care. 2011 Sep;27(9):865-8.

Beneficial effects of terlipressin in pediatric cardiac arrest.

Yilidzdaş D, Horoz OO, Erdem S.


Lavoro di medicina d'urgenza che dimostra come il trattamento combinato adrenalina/terlipressina possa risultare benefico nel trattamento dei bambini con arresto cardiaco.


3. CASE REPORT, SANGUINAMENTO E TERLIPRESSINA

Reumatol Clin. 2011 Jan-Feb;7(1):59-60. Epub 2010 Dec 17.

Sildenafil in severe peripheral ischemia induced by terlipressin. A case report.

Bañuelos Ramírez DD, Sánchez Alonso S, Ramírez Palma MM.


Case report nel quale si è provato a trattare un insufficienza renale acuta prerenale da sanguinamento gastrointestinale non responsivo alla terapia convenzionale, con terlipressina. I risultati parziali sono stati migliorati con la somministrazione di Sildenafil orale.

Modalità d'uso e posologia

GLIPRESSINA ® polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso da 1 mg di terlipressina acetato :
la necessità di somministrazione per via endovenosa il principio attivo e l'ambito chirurgico della patologia, richiedono  un intervento terapeutico ospedaliero.
Sarà quindi compito del medico specialista definire il dosaggio adeguato, in base alla gravità del sanguinamento o all'aspetto preventivo.

Avvertenze GLIPRESSINA ® - Terlipressina

E ‘ utile ricordare che il trattamento con GLIPRESSINA ® è un atto terapeutico avanzato, che richiede la supervisione continua di personale sanitario, all'interno di una struttura ospedaliera attrezzata alle emergenze di tipo chirurgico.
La pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e gli elettroliti plasmatici rappresentano i principali parametri da monitorare durante tutto il trattamento.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'assenza di dati relativi alla sicurezza della terlipressina sulla salute del feto quando assunta in gravidanza, limita l'utilizzo di GLIPRESSINA ® sia durante il periodo gestazionale che nella successiva fase di allattamento.

Interazioni

Non sono note al momento interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti  in grado di variare il profilo farmacocinetico della terlipressina e la sua efficacia biologica.

Controindicazioni GLIPRESSINA ® - Terlipressina

L'utilizzo di GLIPRESSINA ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, insufficienza coronarica, storia di infarto miocardico, alterazioni del ritmo cardiaco, ipertensione e durante la gravidanza e l'allattamento.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La somministrazione endovenosa di GLIPRESSINA ® può accompagnarsi ad effetti collaterali quali dolore addominale intenso, picchi ipertensivi e contrazione della diuresi.
Di minor interesse clinico sono invece la vasocostrizione cutanea, la nausea e la cefalea osservati in seguito all'assunzione di terlipressina.

Note

GLIPRESSINA ® è riservata all'utilizzo in ambito ospedaliero.


Le informazioni su GLIPRESSINA ® - Terlipressina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.