Ultima modifica 01.04.2020

FRISTAMIN ®  è un farmaco a base di Loratadina

GRUPPO TERAPEUTICO: Antistaminico – antagonista H1

FRISTAMIN ® - Loratadina

Indicazioni FRISTAMIN ® - Loratadina

FRISTAMIN ® è indicato nel trattamento sintomatico di patologie IgE mediate come la rinite allergica e l'orticaria cronica idiopatica.

Meccanismo d'azione FRISTAMIN ® - Loratadina

La Loratadina, principio attivo di FRISTAMIN ® , è un antistaminico antagonista del recettore H1, di seconda generazione, particolarmente utilizzato in ambito clinico nel trattamento di patologie allergiche minori come la rinite allergica e l'orticaria idiopatica.
Le sue caratteristiche farmacocinetiche, tali da garantirne la classificazione tra gli antistaminici di seconda generazione, ne riducono sensibilmente i potenziali effetti collaterali al livello del sistema nervoso centrale, mantenendone tuttavia inalterata l'efficacia d'azione.
L'attività antiedemigena nei confronti dei capillari venulari cutanei, l'azione anti broncospasmica esercitata nei confronti delle alte vie respiratorie, conferisce alla Loratadina un ampio spettro d'azione nei confronti delle patologie allergiche respiratorie e cutanee controllando al contempo sia l'azione sedante che quella atropino-simile tipica degli antistaminici di prima generazione.
Le buone proprietà farmacocinetiche invece, consentono alla Loratadina assunta per os, di espletare la propria azione terapeutica per circa 4-6 ore al termine delle quali, in seguito ad un intenso metabolismo epatico, verrà eliminata sotto forma di metaboliti inattivi attraverso le urine.

Studi svolti ed efficacia clinica

LA LORATADINA NEL TRATTAMENTO DELLA GASTROENTERITE EOSINOFILA
Med Glas (Zenica). 2013 Feb;10(1):178-82.

Enhanced therapeutic response with addition of loratadine in subserosal eosinophilic gastroenteritis.

N Salkić N, Mustedanagić-Mujanović J, Jovanović P, Alibegović E.


Interessantissimo studio che dimostra come la Loratadina in associazione ai corticosteroidi possa risultare efficace nel trattamento sintomatico della gastroenterite eosinofila, fornendo una tempestiva risposta terapeutica in soli 5 giorni di trattamento.


LA LORATADINA NEL TRATTAMENTO DELL'ASMA
Zhongguo Dang Dai Er Ke Za Zhi. 2011 Nov;13(11):873-7.

Evaluation of efficacy and safety of loratadine in the treatment of childhood asthma.

Maimaiti G, Abduhaer A, Xu PR.


Lavoro che rivaluta gli studi degli ultimi 20anni, dimostrando come il trattamento per poche settimane con Loratadina, risulti sicuro ed efficace nei piccoli pazienti affetti da asma.

LORATADINA A CONFRONTO CON ANTISTAMINICI PIU' RECENTI
Allergol Int. 2011 Dec;60(4):541-6. doi: 10.2332/allergolint.10-OA-0300. Epub 2011 Sep 25.

The effectiveness of levocetirizine in comparison with loratadine in treatment of allergic rhinitis--a meta-analysis.

Mösges R, König V, Köberlein J.


Recente studio che rivaluta l'efficacia antiallergica della Loratadina, soprattutto quando paragonata a quella di antistaminici di più recente identificazione, identificandone la maggior efficacia di questi ultimi.
Queste evidenze dovrebbero guidare i medici nella corretta prescrizione.

Modalità d'uso e posologia

FRISTAMIN ®
Compresse da 10 mg di Loratadina;
Lo schema posologico a base di FRISTAMIN ® dovrebbe essere definito dal proprio medico in base all'età del paziente, al suo complessivo stato di salute e chiaramente in base alla gravità del suo quadro clinico.
Tuttavia la somministrazione di 10 mg al giorno, negli adulti, è sufficiente a garantire un controllo della sintomatologia generale in pochi giorni di trattamento.
Un adeguamento dei dosaggi dovrebbe essere chiaramente previsto nei pazienti in età pediatrica e nei pazienti affetti da patologie epatiche gravi

Avvertenze FRISTAMIN ® - Loratadina

Prima di somministrare FRISTAMIN ® , sarebbe opportuno consultare il proprio medico, con il quale definire il rapporto costi-benefici e l'appropriatezza prescrittiva.
Massima cautela andrebbe riservata nei pazienti affetti da patologie epatiche gravi, nei quali l'alterato metabolismo di questo organo, potrebbe compromettere seriamente le caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche del principio attivo.
FRISTAMIN ® in compresse contiene lattosio, pertanto il suo utilizzo è controindicato nei pazienti affetti da deficit enzimatico di lattasi, sindrome da malassorbimento glucosio-galattosio, e intolleranza al galattosio.
Al fine di ottenere dei risultati adeguati, si raccomanda di sospendere l'assunzione di antistaminici almeno 48 ore prima dei test allergici.
Tenere il farmaco fuori dalla portata dei bambini.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Vista la capacità della Loratadina di passare agevolmente il filtro mammario, concentrandosi nel latte materno, sarebbe opportuno evitarne l'uso durante l'allattamento al seno.
L'uso in gravidanza invece, dovrebbe essere giustificato dal vantaggioso rapporto costi-benefici, ed avvenire sempre sotto lo stretto controllo medico.

Interazioni

Al fine di preservare le caratteristiche farmacologiche della Loratadina, evitando l'insorgenza di spiacevoli effetti collaterali, sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di principi attivi metabolizzati al livello epatico compreso l'alcool.

Controindicazioni FRISTAMIN ® - Loratadina

L'uso di FRISTAMIN ® è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti o ad altre molecole strutturalmente correlate.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con FRISTAMIN ® potrebbe determinare in taluni casi la comparsa di vertigini, cefalea, tachicardia, nausea, secchezza delle fauci, alterazione della funzionalità epatica e reazioni avverse da ipersensibilità al principio attivo.

Note

FRISTAMIN ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su FRISTAMIN ® - Loratadina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.