Ultima modifica 05.03.2020

FLIXONASE ® è un farmaco a base di Fluticasone propionato

GRUPPO TERAPEUTICO: Rinologici – Decongestionanti nasali ed altre preparazioni per uso topico

FLIXONASE ® Fluticasone

Indicazioni FLIXONASE ® Fluticasone

FLIXONASE ® è indicato nella profilassi e nel trattamento sintomatico delle riniti allergiche stagionali e croniche.

Meccanismo d'azione FLIXONASE ® Fluticasone

FLIXONASE ® è una specialità medicinale a base di Fluticasone propionato, corticosteroide sintetico caratterizzato da un importante attività terapeutica locale.
Le sue caratteristiche farmacocinetiche, ed in particolare il basso grado di assorbimento sistemico che segue all'utilizzo topico del prodotto, ne fanno il candidato ideale per il trattamento delle patologie infiammatorie locali.
Applicato infatti tramite spray nasale, il Fluticasone espleta la propria attività terapeutica direttamente al livello della mucosa nasale, riducendo sensibilmente il grado infiammatorio del microambiente controllando la secrezione di citochine infiammatorie e di molecole di adesione.
Oltre ad una spiccata attività antinfiammatoria, il Fluticasone espleta nelle prime fasi anche un azione antiallergica, garantendo un controllo efficace dell'edema e della congestione che si realizza periodicamente in patologie come la rinite allergica stagionale.

Studi svolti ed efficacia clinica

IL FLUTICASONE NEL TRATTAMENTO DELL'ASMA
Eur Respir J. 2013 Oct 17. [Epub ahead of print]

Once-daily fluticasone furoate alone or combined with vilanterol in persistent asthma.

O'Byrne PM, Bleecker ER, Bateman ED, Busse WW, Woodcock A, Forth R, Toler WT, Jacques L, Lötvall J.


Recentissimo studio che dimostra come l'inalazione di Fluticasone possa determinare un efficace miglioramento delle capacità ventilatorie, in pazienti affetti da asma, soprattutto quando assunto in associazione ad agonisti dei recettori B2 a lunga durata d'azione.

EFFICACIA CLINICA DEL FLUTICASONE NEL TRATTAMENTO DELLA RINOSINUSITE CRONICA
Int Forum Allergy Rhinol. 2013 Oct 2. doi: 10.1002/alr.21228. [Epub ahead of print]

The effect of intranasal fluticasone propionate irrigations on salivary cortisol, intraocular pressure, and posterior subcapsular cataracts in postsurgical chronic rhinosinusitis patients.

Man LX, Farhood Z, Luong A, Fakhri S, Feldman RM, Orlander PR, Citardi MJ.


Studio che dimostra come l'irrigazione intranasale di Fluticasone nel trattamento della rinosinusite cronica, possa garantire vantaggi farmacocinetici e clinici rispetto altri farmaci come la Budesonide, riducendo alcune complicanze come l'incremento della pressione endoculare.

SICUREZZA CLINICA DEL FLUTICASONE
Br J Clin Pharmacol. 2013 Oct 4. doi: 10.1111/bcp.12243. [Epub ahead of print]

A Repeat-dose Thorough QT Study of Inhaled Fluticasone Furoate (FF)/Vilanterol (VI) Combination in Healthy Subjects.

Kempsford R, Allen A, Kelly K, Saggu P, Crim C.


Trial clinico in fase III che dimostra come la monossoministrazione giornaliera di Fluticasone, anche quando associato ad altri farmaci come il Vilanterolo non determini un prolungamento dell'intervallo QT in individui sani.

Modalità d'uso e posologia

FLIXONASE ®
Spray nasale da 0,05 gr di Fluticasone propionato per 100 gr di prodotto.
La definizione dello schema terapeutico e del dosaggio di FLIXONASE ® da utilizzare deve essere stabilito dal medico in base alle condizioni di salute del paziente ed ai relativi obiettivi terapeutici.
In linea di massima negli adulti si consigliano due applicazioni per narice una volta al giorno preferibilmente al mattino.
Dosaggi dimezzati sono invece previsti nei pazienti più piccoli ed in particolare con età inferiore ai 12 anni.

Avvertenze FLIXONASE ® Fluticasone

La terapia con FLIXONASE ® deve necessariamente essere definita e supervisionata da un medico al fine di valutare periodicamente l'efficacia clinica della stessa e l'eventuale insorgenza di effetti collaterali.
E' opportuno ricordare infatti come l'uso prolungato di questo farmaco potrebbe determinare l'insorgenza di quadri patologici locali, caratterizzati da reazioni da ipersensibilità al farmaco.
L'eventuale presenza di infezioni, dovrebbe allarmare il medico, suggerendogli la necessità di instaurare un opportuna terapia antibiotica o antisettica.
Il medico inoltre dovrebbe prestare particolare cautela ai pazienti in età pediatrica in terapia con FLIXONASE ® , accertandosi che la crescita avvenga secondo le normali condizioni fisiologiche.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L'assenza di studi in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza del Fluticasone sul feto e sul lattante estendono le controindicazioni all'uso di FLIXONASE ® anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.

Interazioni

Nonostante l'assorbimento sistemico di Fluticasone che segue all'utilizzo di FLIXONASE ® sia pressoché nullo, è doveroso ricordare come farmaci inibitori o induttori del sistema citocromiale possano alterarne le normali caratteristiche farmacocinetiche, rendendone quindi imprevedibile l'azione.

Controindicazioni FLIXONASE ® Fluticasone

L'uso di FLIXONASE ® è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti e nei pazienti affetti da infezioni locali a carattere virale e tubercolare.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

La terapia con FLIXONASE ® , soprattutto quando protratta a lungo nel tempo, potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali quali, cefalea, epistassi, irritazione nasale, secchezza ed irritazione della gola.
Fortunatamente più rari sono gli effetti collaterali sistemici degni di nota clinica.

Note

FLIXONASE ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su FLIXONASE ® Fluticasone pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.