EXPOSE ® è una specialità medicinale a base di Eperisone cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO: Miorilassante ad azione centrale

Indicazioni EXPOSE ® - Eperisone
EXPOSE ® è indicato nel trattamento della spasticità muscolare secondaria a patologie neurologiche di tipo degenerative, traumatiche o neoplastiche e nelle contratture muscolari secondarie a patologie osteoartromuscolari.
Meccanismo d'azione EXPOSE ® - Eperisone
EXPOSE ® è una specialità medicinale a base di Eperisone cloridrato, principio attivo dotato di attività miorilassante, e caratterizzato da molteplici meccanismi d'azione.
Più precisamente il suddetto principio attivo, assunto per os, viene assorbito al livello gastroenterico, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica entro i 120 minuti, distribuendosi successivamente uniformemente tra i vari tessuti.
La sua efficacia biologica è riconducibile alla capacità di inibire la scarica spontanea dei motoneuroni gamma, riducendo l'intensità del tono muscolare, di incrementare il flusso ematico nelle aree che presentano ipertono muscolare agendo al livello della muscolatura liscia, garantendo così un corretto flusso vascolare, di antagonizzare l'attività algica della sostanza P al livello del sistema nervoso centrale, riducendo così la percezione continua del dolore.
Terminata la propri attività l'Eperisone viene trasformato al livello epatico in vari metaboliti inattivi che vengono successivamente escreti prevalentemente per via renale.
Studi svolti ed efficacia clinica
L'EPERISONE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE LOMBARE CRONICO
Minerva Med. 2012 Jun;103(3):143-9.
Eperisone versus tizanidine for treatment of chronic low back pain.
Rossi M, Ianigro G, Liberatoscioli G, Di Castelnuovo A, Grimani V, Garofano A, Camposarcone N, Nardi LF.
Studio che dimostra come la somministrazione di Eperisone e Tramadolo possa determinare un netto miglioramento della sintomatologia in pazienti con dolore lombare cronico, garantendo un sensibile miglioramento della qualità di vita.
L'EPERISONE NEL TRATTAMNETO DELLO SPASMO MUSCOLARE ASSOCIATO A DOLORE
J Postgrad Med. 2011 Oct-Dec;57(4):278-85. doi: 10.4103/0022-3859.90076.
Evaluation of eperisone hydrochloride in the treatment of acute musculoskeletal spasm associated with low back pain: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial.
Chandanwale AS, Chopra A, Goregaonkar A, Medhi B, Shah V, Gaikwad S, Langade DG, Maroli S, Mehta SC, Naikwadi A, Pawar DR.
Ennesimo studio che dimostra l'efficacia dell'Eperisone nel trattamento dello spasmo muscoloscheletrico acuto associato a dolore lombare, risultando tra l'altro ben tollerato e sicuro dal punto di vista clinico.
CASE REPORT : IPERSENSIBILITA' ALL'EPERISONE
Arerugi. 2007 Jul;56(7):709-13.
[A case of eperisone hydrochloride (myonal)--induced drug eruption leading to erythema and angioedema].
Ueno T, Kawana S.
Case report che denuncia la comparsa di reazioni da ipersensibilità, quali eritema ed angioedema, nei pazienti sottoposti a terapia con Eperisone idrocloride, tale da richiedere la somministrazione endovenosa di cortisonici.
Modalità d'uso e posologia
EXPOSE ®
Compresse rivestite da 50 - 100 mg di Eperisone cloridrato.
La scelta dello schema terapeutico spetta al medico dopo aver attentamente valutato lo stato di salute generale del paziente e la gravità del suo quadro clinico.
Il range terapeutico compreso tra i 150 mg ed i 300 mg giornalieri di Eperisone cloridrato, suddiviso in più somministrazioni, risulta generalmente ben tollerato ed efficace dal punto di vista clinico.
Un adeguamento delle dosi normalmente utilizzate è evidentemente necessario nei pazienti anziani o affetti da patologie renali ed epatiche.
Avvertenze EXPOSE ® - Eperisone
L'uso di EXPOSE ® deve necessariamente essere preceduto da un attenta visita medica atta a chiarire l'origine della sintomatologia lamentata e l'eventuale appropriatezza prescrittiva del farmaco.
Particolare cautela nell'utilizzo dell'Eperisone è indicata nei pazienti affetti da patologie renali o epatiche, per le quali risulterebbe necessario adeguare il dosaggio al fine di evitare l'incidenza di effetti collaterali, anche gravi.
Per lo stesso motivo sarebbe opportuno, soprattutto nelle terapie a lungo termine, monitorare adeguatamente i parametri di funzionalità epatica e renale e rivedere la terapia qualora fosse necessario.
Si raccomanda di conservare il farmaco fuori dalla portata dei bambini.
L'assenza di trial clinici in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza dell'Eperisone per la salute del feto, estende le suddette controindicazioni all'uso di EXPOSE ® anche alla gravidanza ed al successivo periodo di allattamento al seno.
Interazioni
Il paziente in terapia con EXPOSE ® dovrebbe prestare particolare cautela alla contestuale assunzione di salicilati e calcio-antagonisti, per l'aumentato rischio di potenziali effetti collaterali.
Controindicazioni EXPOSE ® - Eperisone
L'uso di EXPOSE ® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, nei pazienti affetti da patologie epatiche e renali gravi e durante la gravidanza e l'allattamento.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La terapia con EXPOSE ® potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali quali incremento delle transaminasi e della fosfatasi alcalina, palpitazioni, capogiri, sonnolenza, cefalea, tremore, astenia, affaticamento, vampate di calore, anoressia, rigidità muscolare e astenia.
Meno frequente è l'incidenza di effetti collaterali da ipersensibilità al principio attivo.
Note
EXPOSE ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su EXPOSE ® - Eperisone pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.