ENANTYUM ® è un farmaco a base di Dexketoprofene sale di trometamolo
GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci antinfiammatori ed antireumatici non steroidei

Indicazioni ENANTYUM ® Dexketoprofene
ENANTYUM ® è indicato nel trattamento sintomatologico a breve termine del dolore lieve-moderato di varia natura, inclusa la dismenorrea.
Meccanismo d'azione ENANTYUM ® Dexketoprofene
ENANTYUM ® , farmaco appartenente alla categoria degli antinfiammatori non steroidei, presenta come principio attivo il dexketoprofene, derivato dell'acido propionico e successore del più noto ibuprofene, dal quale si contraddistingue oltre che per la struttura chimica anche per le proprietà farmacocinetiche, caratterizzate dal più rapido profilo di assorbimento intestinale che consente il raggiungimento del picco plasmatico in soli 30 minuti.
Restano invece invariate sia le ultime fasi di distribuzione ed escrezione, che le caratteristiche farmacodinamiche, tali da permettere al suddetto principio attivo di espletare un azione analgesica, antinfiammatoria ed antipiretica.
Tutte queste proprietà terapeutiche sono garantite dall'azione inibitoria esercitata dal dexketoprofene nei confronti delle ciclossigenasi, enzimi intracellulari coinvolti nel metabolismo dell'acido arachidonico e responsabili della sintesi di mediatori chimici ad attività pro-infiammatoria quali le prostaglandine e le prostacicline e al contempo dall'azione induttrice nei confronti delle lipossigenasi, in grado di mediare l'espressione di molecole dotate di attività anti-infiammatoria quali le lipossine.
L'azione inibitoria quindi si traduce in una riduzione dell'insulto infiammatorio, dell'eventuale edema presente e della trasmissione dolorifica.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.L'EFFICACIA DEL DEXKETOPROFENE NEL DOLORE POST-OPERATORIO
Agri. 2011 Oct;23(4):153-9.
Comparison of efficacy of dexketoprofen versus paracetamol on postoperative pain and morphine consumption in laminectomy patients.
Kesimci E, Gümüş T, Izdeş S, Sen P, Kanbak O.
Studio che dimostra come l'assunzione di dexketoprofene possa risultare efficace nel trattamento del dolore post-operatorio, garantendo pertanto una riduzione delle dosi di morfina normalmente utilizzate. Il paracetamolo non ha invece mostrato lo stesso effetto.
2 .IBUPROFENE + LIDOCAINA NELLE ANESTESIE LOCALI
J Int Med Res. 2011;39(5):1923-31.
The analgesic effect of dexketoprofen when added to lidocaine for intravenous regional anaesthesia: a prospective, randomized, placebo-controlled study.
Yurtlu S, Hanci V, Kargi E, Erdoğan G, Köksal BG, Gül Ş, Okyay RD, Ayoğlu H, Turan IÖ.
Lavoro che dimostra come l'aggiunta di dexketoprofene alla lidocaina nelle anestesie locali, possa ottimizzare l'azione anestetica riducendo inoltre il dolore post-operatorio, senza effetti collaterali clinicamente rilevanti.
3. IBUPROFENE E RABDOMIOLISI
Int Urol Nephrol. 2011 May 7.
Single-dose-dexketoprofen-induced acute kidney injury due to massive rhabdomyolysis.
Sav T, Unal A, Erden A, Gunal AI.
Case report che denuncia la comparsa di insufficienza renale acuta a causa di una rabdomiolisi massiva indotta dal dexketoprofene, assunta da un paziente di 70 anni per curare un banale raffreddore. Questi studi rimarcano l'importanza della supervisione medica nel trattamento con FANS
Modalità d'uso e posologia
ENANTYUM ®
Compresse da 12.5 - 25 mg di dexketoprofene :
Generalmente l'assunzione di 50 mg giornalieri di dexketoprofene, suddivisi in più somministrazioni, è sufficiente a garantire una remissione efficace dei sintomi lamentati, seppur in alcuni casi, potrebbe esser necessario elevare le dosi fino ad un massimo di 75 mg giornalieri.
Un adeguamento delle dosi utilizzate potrebbe essere richiesto in pazienti anziani o affetti da insufficienza epatica e renale.
Avvertenze ENANTYUM ® Dexketoprofene
Nonostante ENANTYUM ® possa esser venduto senza obbligo di prescrizione medica, sarebbe necessario consultare il proprio medico prima di intraprendere l'assunzione di questo medicinale.
I differenti effetti collaterali a carico della mucosa gastroenterica, del fegato, del rene e dell'apparato cardiovascolare descritti in seguito all'assunzione di dexketoprofene, suggeriscono la necessità di consultare il proprio medico, il quale dovrebbe monitorare lo stato di funzionalità dei suddetti organi.
Al fine di ridurre al minimo l'incidenza di effetti collaterali, sarebbe opportuno iniziare la terapia con il dosaggio minimo di dexketoprofene necessario a garantire una pronta remissione della sintomatologia.
Nel caso in cui comparissero segni di tossicità o effetti collaterali legati all'assunzione di questo farmaco, il paziente dovrebbe immediatamente contattare il proprio medico e decidere eventualmente per la sospensione della somministrazione di ENANTYUM ® .
Si sconsiglia l'assunzione di dexketoprofene, così come quella di tutti gli altri antinfiammatori non steroidei, in gravidanza visto l'effetto inibitorio sulla sintesi di prostaglandine.
Tale inibizione assume un ruolo chiave nella genesi del danno embrionale e fetale, noto il ruolo delle prostaglandine nel garantire il processo di proliferazione e differenziazione cellulare, come dimostrano vari studi nei quali l'elevata concentrazione ematica di FANS è associata alla comparsa di malformazioni fetali ed aborti indesiderati.
Si sconsiglia l'assunzione di ENANTYUM ® anche nel successivo periodo di allattamento al seno, vista la capacità del dexketoprofene di esser escreto con il latte materno.
Interazioni
L'assunzione di dexketoprofene, così come quella della maggior parte degli altri farmaci antinfiammatori non steroidei, è spesso minata da potenziali interazioni farmacologiche in grado di alterare le caratteristiche terapeutiche del farmaco ed aumentarne i potenziali effetti collaterali.
Particolare attenzione dovrebbe esser riservata alla contestuale assunzione di :
- Anticoagulanti orali ed inibitori del reuptake della serotonina, visto l'aumentato rischio di emorragie;
- Diuretici, ACE inibitori, antagonisti dell'angiotensina II, metotrexato e ciclosporine visti gli effetti collaterali, concentrati soprattutto al livello renale;
- Antinfiammatori non steroidei e cortisonici per l'aumentata incidenza di gastriti ed ulcere peptiche;
- Antibiotici vista la riduzione dell'efficacia terapeutica;
- Sulfaniluree per un alterato controllo glicemico, esercitato dall'effetto ipoglicemizzante del dexketoprofene.
Controindicazioni ENANTYUM ® Dexketoprofene
L'assunzione di ENANTYUM ® è controindicata in pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, ipersensibili all'acido acetilsalicilico ed altri analgesici, affetti da asma, poliposi nasale, insufficienza epatica, renale a cardiaca, sanguinamenti intestinali, colite ulcerosa, morbo di Crohn o storia pregressa per le stesse patologie.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Differenti trial clinici ed un attento monitoraggio post-marketing hanno permesso di caratterizzare gli effetti collaterali associati alla terapia con dexketoprofene.
Più precisamente tale terapia è stata associata alla comparsa di :
- Nausea, dolori addominali, vomito, diarrea, dispepsia e raramente gastriti ed ulcere peptiche;
- Insonnia, cefalea, sonnolenza e vertigini;
- Rash cutanei, orticaria e reazioni dermatologiche da ipersensibilità.
Più raramente, e generalmente in seguito a terapie protratte a lungo nel tempo o effettuate a dosaggi particolarmente elevati, si è osservata la comparsa di patologie renali, epatiche e cardiovascolari.
Note
ENANTYUM ® è vendibile senza obbligo di prescrizione medica.
Le informazioni su ENANTYUM ® Dexketoprofene pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.