ELLEC 1000 ® è un farmaco a base di Levocarnitina
GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci dell'apparato gastro-intestinale e metabolismo - Agonista della funzione mitocondriale

Indicazioni ELLEC 1000 ® Levocarnitina
ELLEC 1000 ® è indicato nella profilassi e nel trattamento delle deficienze primarie e secondarie di carnitina.
Meccanismo d'azione ELLEC 1000 ® Levocarnitina
ELLEC 1000 ® è un medicinale a base di levocarnitinta, derivato aminoacidico trimetilato, sintetizzato prevalentemente al livello epatico e renale a partire da due aminoacidi essenziali quali metionina e lisina in presenza di vitamina B1, B6 e C.
Il suo principale ruolo biologico è quello di carrier di acidi grassi a lunga catena, necessario a garantire il trasporto degli stessi al livello della matrice mitocondriale, la conseguente l'ossidazione e la trasformazione in energia.
Il metabolismo lipidico gioca un ruolo chiave nel bilancio energetico dell'organismo, rappresentando la fonte energetica a maggior resa e prevalente in alcuni tessuti vitali come quello cardiaco, per cui anomalie delle suddette vie metaboliche si ripercuotono inevitabilmente sulla funzionalità di questi organi.
Nonostante le caratteristiche farmacocinetiche limitino sensibilmente la disponibilità della carnitina assunta per os, il 10 - 20 % della totale dose assunta, è sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero di questa molecola, permettendo un ripristino delle scorte muscolari e salvaguardando il destino metabolico degli acidi grassi a lunga catena.
Studi svolti ed efficacia clinica
1.GLI EFFETTI DELLA CARNITINA NEGLI ATELTI
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2011 Oct;21(5):385-97. Epub 2011 Aug 3.
Effects of exercise intensity and altered substrate availability on cardiovascular and metabolic responses to exercise after oral carnitine supplementation in athletes.
Broad EM, Maughan RJ, Galloway S DR.
Interessante studio condotto su atleti, che dimostra come l'assunzione di carnitina possa variare il substrato di partenza per la produzione di energia, promuovendo l'utilizzo di lipidi, senza tuttavia influenzare le caratteristiche della composizione corporea.
2.CARNITINA E CACHESSIA
J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2011 Mar;2(1):37-44. Epub 2011 Jan 26.
l-carnitine and cancer cachexia: Clinical and experimental aspects.
Silvério R, Laviano A, Rossi Fanelli F, Seelaender M.
Lavoro che dimostra come la supplementazione con carnitina possa migliorare le caratteristiche cliniche di pazienti oncologici caratterizzati da cachessia. Più precisamente si è osservata una riduzione della perdita di massa muscolare a fronte di una riduzione dell'affaticamento e di un netto miglioramento della qualità di vita.
3.LA CARNITINA NELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
Vitam Horm. 2011;86:353-66.
L-Carnitine and intestinal inflammation.
Fortin G.
Lavoro sperimentale che dimostra un importante associazione tra deficit di carnitina e patologie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn. In questi casi l'assunzione di carnitina potrebbe migliorare l'integrità della barriera epiteliale, riducendo gli effetti citotossici indotti dalle specie reattive dell'ossigeno.
Modalità d'uso e posologia
ELLEC 1000 ®
Flaconcini monodose per uso orale da 1 gr di L-carnitina.
L'assunzione di 2- 4 gr di levocarnitina al giorno, preferibilmente suddivisi in più dosi, risulta sufficiente a soddisfare il fabbisogno di questa molecola anche in condizioni patologiche.
Il dosaggio preciso tuttavia, dovrebbe essere formulato dal medico, in base all'età, alle caratteristiche fisiche e alla gravità del quadro clinico del paziente.
In età pediatrica la quantità di carnitina utilizzata subisce importanti variazioni, richiedendo pertanto necessariamente l'intervento dello specialista.
Avvertenze ELLEC 1000 ® Levocarnitina
L'assunzione di ELLEC 1000 ® in pazienti diabetici dovrebbe esser affiancata dal monitoraggio costante della glicemia, nota la capacità della carnitina di ottimizzare il metabolismo glucidico, facilitando l'uptake ed il consumo di glucosio.
Particolare attenzione va riservata anche ai pazienti affetti da patologie renali, nei quali, la compromessa escrezione potrebbe facilitare l'accumulo di cataboliti potenzialmente tossici.
ELLEC 1000 ® potrebbe esser utilizzato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento sempre sotto stretto controllo medico.
Interazioni
Non sono note al momento interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti.
Controindicazioni ELLEC 1000 ® Levocarnitina
L'utilizzo di ELLEC 1000 ® è controindicato in pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La somministrazione di levocarnitina, soprattutto quando effettuata a dosaggi elevati, potrebbe determinare la comparsa di reazioni avverse quali disturbi gastrointestinali, nausea, vomito e diarrea.
Più raramente si sono osservati disturbi neurologici quali cefalea, insonnia, irrequietezza e convulsioni nei casi più gravi.
In entrambi i casi, fortunatamente, la sintomatologia rientra prontamente una volta sospesa la terapia.
Note
ELLEC 1000 ® è vendibile esclusivamente con ricetta medica.
Le informazioni su ELLEC 1000 ® Levocarnitina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.