Ultima modifica 01.04.2020

DEQUADIN ®  è un farmaco a base di Dequalinio cloruro

GRUPPO TERAPEUTICO: Antisettici del cavo orale

DEQUADIN ® Dequalinio

Indicazioni DEQUADIN ® Dequalinio

DEQUADIN ® è indicato come antisettico del cavo orale nella prevenzione e nel trattamento topico delle infezioni del cavo orale e della mucosa faringea come gengiviti, stomatiti, faringiti e tonsilliti.

Meccanismo d'azione DEQUADIN ® Dequalinio

DEQUADIN ® è un farmaco a base di Dequalinio, catione ammonico quaternario generalmente presente sotto forma di sale cloruro, dotato di attività antisettica ed antibatterica.
Utilizzato topicamente infatti interagisce al livello della mucosa orofaringea esercitando un intensa azione antibatterica diretta sia nei confronti dei batteri Gram positivi e Gram negativi, sia nei confronti di lieviti e funghi come Candida albicans.
La suddetta attività è sostenuta dalle caratteristiche chimico-fisiche del Dequalinio cloruro, che ne fanno un ottima sostanza surfactante, in grado di interagire con le membrane batteriche, aumentandone significativamente la permeabilità ed alterando così la normale attività enzimatica fino a determinare la morte del microrganismo.
Le stesse proprietà chimico fisiche impediscono al Dequalinio assunto per os di essere assorbito dalla mucosa oro faringea o gastro-enterica, limitando così la possibile insorgenza di effetti collaterali sistemici clinicamente rilevanti

Studi svolti ed efficacia clinica

DEQUALINIO E IGIENE ORALE
Oralprophylaxe. 1991 Dec;13(4):133-41.

[Effects of dequalinium chloride and sanguinarine on the ultrastructure of early supragingival plaque].

Rau I, Bössmann K.


Studio che dimostra come il trattamento con Dequalinio cloruro possa destrutturare la placca dentaria, facilitando la morte dei microrganismi ivi presenti, garantendo così una maggior igiene del cavo orale e riducendo la possibile incidenza di patologie infettive.

L'USO DEL DEQUALINIO IN AMBITO GINECOLOGICO
Arzneimittelforschung. 2002;52(9):699-705.

Antimicrobial activity of dequalinium chloride against leading germs of vaginal infections.

Della Casa V, Noll H, Gonser S, Grob P, Graf F, Pohlig G.


Interessante studio che dimostra come l'ampio spettro antibatterico di cui è dotato il Dequalinio garantirebbe un ottima attività terapeutica antibiotica nel trattamento delle patologie infettive ginecologiche.


PROPRIETA' APOPTOTICHE DEL DEQUALINIO
Exp Biol Med (Maywood). 2012 Aug 1;237(8):933-42.

Raf/MEK/ERK signaling inhibition enhances the ability of dequalinium to induce apoptosis in the human leukemic cell line K562.

Sancho P, Galeano E, Estañ MC, Gañán-Gómez I, Boyano-Adánez Mdel C, García-Pérez AI.


Interessantissimo studio molecolare che testa l'attività biologica del Dequalinio su cellule tumorali, evidenziando come questo principio attivo sia capace di indurne l'apoptosi, attivando specifiche vie del segnale. Tali evidenze suggeriscono ai vari esperti la necessità di indagare al meglio sulle potenzialità terapeutiche del Dequalinio.

Modalità d'uso e posologia

DEQUADIN ®
Compresse da 250 mg di Dequalinio cloruro;
Soluzione per la mucosa orale allo 0,5 % di Dequalinio cloruro;
Spray per la mucosa orale allo 0,5% di Dequalinio cloruro.
Gli schemi posologici previsti per l'uso di DEQUADIN ® variano a seconda del formato farmaceutico prescelto.
Più precisamente per DEQUADIN ® in compresse si suggerisce generalmente di sciogliere in bocca una compressa ogni 3 ore; per DEQUADIN ® in spray o soluzione orale si consiglia l'applicazione del farmaco ogni 3 ore mediante l'apposito erogatore o con un pennello.
La suddetta tempistica di assunzione potrebbe variare a discrezione medica, soprattutto nelle successive fasi di mantenimento.

Avvertenze DEQUADIN ® Dequalinio

L'uso di DEQUADIN ® dovrebbe essere preceduto da un attenta visita medica atta a chiarire l'origine della patologia in corso e l'eventuale appropriatezza del protocollo terapeutico prescelto.
L'uso prolungato di DEQUADIN ® potrebbe determinare l'insorgenza di reazioni avverse locali e fenomeni di sensibilizzazione tali da richiedere la sospensione della terapia in corso, favorendo inoltre l'insorgenza di ceppi microbici resistenti alla terapia stessa.
Qualora l'uso di DEQUADIN ® non determinasse risultati apprezzabili sarebbe opportuno consultare il proprio medico e prendere in considerazione l'eventualità di rivedere la terapia in atto.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Nonostante non siano attualmente noti effetti collaterali importanti per il feto o il lattante accidentalmente esposti al Dequalinio, si sconsiglia generalmente l'uso di DEQUADIN ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.
Qualora questo farmaco risultasse indispensabile per la salute della paziente, sarebbe opportuno che la sua somministrazione avvenenga sotto la stretta supervisione del proprio ginecologo.

Interazioni

Non sono note al momento interazioni farmacologiche degne di nota clinica.

Controindicazioni DEQUADIN ® Dequalinio

L'uso di DEQUADIN ® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti e nei piccoli pazienti al di sotto dei 3 anni di età.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'uso di DEQUADIN ® , soprattutto quando prolungato a lungo nel tempo, potrebbe determinare la comparsa reazioni locali quali rossore e bruciore.
Decisamente più rare sono le reazioni avverse clinicamente rilevanti.

Note

DEQUADIN ® è un farmaco non soggetto a prescrizione medica obbligatoria.


Le informazioni su DEQUADIN ® Dequalinio pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.