Ultima modifica 02.04.2020

COBAFORTE ® è un farmaco a base di Cobamamide.

GRUPPO TERAPEUTICO: Vitamina B12 - Antianemico.

COBAFORTE ® Cobamamide

Indicazioni COBAFORTE ® Cobamamide

COBAFORTE ® è utilizzato nel trattamento di tutti gli stati caratterizzati da deficienza di vitamina B12, con particolare efficacia per i quadri anemici e neurologici.

Meccanismo d'azione COBAFORTE ® Cobamamide

La cobamamide è una delle molteplici forme coenzimatiche della vitamina B12 (cobalamina), che - assunta per os tramite COBAFORTE ® viene protetta dal fattore intrinseco nell'ambiente gastrico e successivamente assorbita gradualmente a livello duodenale. Attraversato l'enterocita, viene trasportata nel torrente ematico, legata prevalentemente a proteine plasmatiche (transcobalamina in primis), verso i vari distretti organici, in particolare al fegato, al rene, al cervello, al pancreas e al midollo osseo, dove tende a fissarsi. La restante quota, ossia quella non fissata, verrà eliminata immodificata attraverso le urine.
La cianocobalamina e le sue varie isoforme attive rientrano come cofattori di numerose reazioni enzimatiche, che prevedono ad esempio la sintesi di aminoacidi come la metionina, la detossificazione da omocisteina, la sintesi degli acidi nucleici e la produzione di energia.
Nel contesto emopoietico, la cobamamide è di fondamentale importanza per la sintesi dell'emoglobina, tanto che sue carenze sono associate ad una particolare forma di anemia, nota come anemia perniciosa, caratterizzata dalla ridotta maturazione degli eritrociti, che appaiono macrocitici ed ipercromici.
Nella maggior parte dei casi, la patologia non è tanto associata ad un deficit nutrizionale di vitamina B12, quanto ad una riduzione della produzione di fattore intrinseco da parte delle cellule parietali dello stomaco, il che ne impedisce il corretto assorbimento.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. DEFICIT DI VITAMINA B12 NEGLI ANZIANI

Annu Rev Nutr. 1999;19:357-77.

Vitamin B12 deficiency in the elderly.

Baik HW, Russell RM.


Circa il 10/15 % dei pazienti over 60 manifesta un deficit di vitamina B12, che si ripercuote inevitabilmente su alcuni parametri emato-clinici molto importanti. In primo luogo si assiste ad un aumento di eritrociti megalocitici ed immaturi con ridotte capacità funzionali, accompagnato da un sensibile aumento di omocisteina, responsabile di molte patologie cardiovascolari. Per questi pazienti il fabbisogno di vitamina B12 aumenta sensibilmente, tanto da essere difficilmente viene soddisfatto dall'alimentazione. L'integrazione con questa vitamina permette, in tempi anche rapidi, il recupero del quadro ematologico.


2. ACIDO FOLICO, VITAMINA B12 E CANCRO

Cancer Causes Control. 2006 Nov;17(9):1209-13.

Folate, vitamin B12 and postmenopausal breast cancer in a prospective study of French women.

Lajous M, Romieu I, Sabia S, Boutron-Ruault MC, Clavel-Chapelon F.


Diversi studi e crescenti evidenze sperimentali hanno confermato l'ipotesi di un potenziale ruolo preventivo della vitamina B12 sull'incidenza e sulla progressione di alcune patologie tumorali. Questo studio di coorte, nel dettaglio, ha dimostrato come l'elevata assunzione di folati e di vitamina B12 possa associarsi ad una diminuzione del rischio di sviluppo del carcinoma alla mammella.


3. VITAMINA B12, OMOCISTEINA ED ALZHEIMER

Neurology. 2001 May 8;56(9):1188-94.

Vitamin B(12) and folate in relation to the development of Alzheimer's disease.

Wang HX, Wahlin A, Basun H, Fastbom J, Winblad B, Fratiglioni L.


Carenze di vitamina B12 sono spesso associate a problemi importanti in termini metabolici, che si ripercuotano anche sulla concentrazione di un metabolita importante com'è l'omocisteina.
Elevate concentrazioni di questa molecola sono state associate allo sviluppo di patologie cardiovascolari e neurodegenerative come l'Alzheimer.
La corretta assunzione di vitamina B12, ed il monitoraggio costante dei suoi livelli sierici, potrebbero quindi essere importanti nella prevenzione e nel trattamento coadiuvante della patologia di Alzheimer.

Modalità d'uso e posologia

COBAFORTE ® capsule da 2,5 mg di cobamamide: le capsule gastrosensibili tendono a sciogliersi agevolmente nello stomaco, permettendo il rilascio del principio attivo che verrà assorbito a livello intestinale.
Il dosaggio consigliato per l'adolescente, per l'adulto e per l'anziano, è di circa 2 capsule al giorno, assunte per circa 3/6 settimane.
E' possibile ricorrere alla somministrazione intramuscolo quando il paziente presenta un deficit di fattore intrinseco che ne impedisce l'assorbimento orale.
I dosaggi ed i tempi di somministrazione possono essere variati dal medico dopo un'attenta valutazione del quadro clinico del paziente e dei suoi obiettivi terapeutici.

IN OGNI CASO, PRIMA DELL'ASSUNZIONE DI COBAFORTE ® Cobamamide - è NECESSARIA LA PRESCRIZIONE ED IL CONTROLLO DEL PROPRIO MEDICO.

Avvertenze COBAFORTE ® Cobamamide

Prima di provvedere ad assumere COBAFORTE ® sarebbe necessario approfondire dettagliatamente il quadro anemico attraverso analisi emato-cliniche, al fine di evitare errori diagnostici e conseguentemente terapeutici.
La cobamamide è una molecola fortemente fotosensibile e fotolabile; pertanto, sarebbe opportuno provvedere alla rapida assunzione una volta scartata la capsula dal blister; per lo stesso motivo le fiale devono necessariamente essere conservate al buio.
Le capsule contengono lattosio, pertanto l'assunzione di COBAFORTE ® potrebbe essere associata a disturbi gastro-intestinali in pazienti affetti da malassorbimento glucosio-galattosio o da deficit enzimatico di lattasi.
COBAFORTE ® non influenza assolutamente le capacità di guida di autoveicoli e di utilizzo di macchinari.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Non vi sono restrizioni o avvertenze particolari riguardanti l'uso di COBAFORTE ® durante la gravidanza e l'allattamento, purché vengano rispettate le normali dosi terapeutiche e sussista realmente l'indicazione medica al trattamento.

Interazioni

Al momento non sono note interazioni farmacocineticamente interessanti o potenzialmente pericolose per la salute del paziente.

Controindicazioni COBAFORTE ® Cobamamide

COBAFORTE ® è controindicato in caso di ipersensibilità al farmaco o alle altre varie forme di vitamina B12.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

COBAFORTE ® è molto ben tollerato e raramente associato a disturbi gastro-intestinali o ad eruzioni cutanee di carattere acneico, indice di possibile ipersensibilità al prodotto.
In quest'ultimo caso è vivamente consigliata la sospensione del trattamento.

Note

COBAFORTE ® èvendibile solo sotto prescrizione medica.


Le informazioni su COBAFORTE ® Cobamamide pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.