CEPIM ® è un farmaco a base di Cefepime dicloridrato monoidrato
GRUPPO TERAPEUTICO: Antimicrobici generali per uso sistemico – Cefalosporine

Indicazioni CEPIM ® Cefepime
CEPIM ® è indicato nel trattamento delle infezioni batteriche sostenute da microrganismi sensibili alle cefalosporine o normalmente resistenti alla terapia antibiotica con penicilline.
L'efficacia di questo antibiotico è stata dimostrata per le infezioni delle vie respiratorie, genito-urinarie, cutanee, dei tessuti molli, addominali, neurologiche ed ematologiche.
L'uso di Cefepime è stato anche approvato per il trattamento delle infezioni opportunistiche in pazienti defedati ed immunodepressi.
Meccanismo d'azione CEPIM ® Cefepime
Cefepime, principio attivo di CEPIM ® , è un antibiotico beta-lattamico capostipite della categoria delle cefalosporine iniettabili di quarta generazione, dotato di un elevata attività terapeutica diretta anche nei confronti di microrganismi generalmente resistenti come Proteus e Pseudomonas.
Assunto per via intramuscolare o endovenosa questo principio attivo raggiunge molto rapidamente il massimo picco plasmatico con una biodisponibilità del 100%, distribuendosi alla maggior parte dei tessuti e dei fluidi corporei, dove espleta la propria azione battericida.
Grazie alla presenza di un gruppo ammonio e la caratteristica distribuzione bipolare delle cariche, cefepime può inibire efficacemente la sintesi della parete batterica, sia dei microrganismi Gram positivi che Gram negativi, compromettendone le proprietà strutturali e determinandone quindi la morte principalmente per lisi osmotica.
L'elevata affinità per il bersaglio, l'ampio spettro d'azione e la naturale resistenza all'azione idrolitica delle beta-lattamasi consente a CEPIM ® di poter espletare efficacemente la propria azione terapeutica, risultando efficace anche nei pazienti immunodepressi.
Dopo un emivita di circa 2 ore, paragonabile quindi a quella delle altre cefalosporine, cefepime viene eliminata immodificata prevalentemente attraverso le urine.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. CEFEPIME IN ETA' PEDIATRICA
J. Pediatr. 2010 Sep;157(3):490-5, 495.e1.
Efficacy and safety of cefepime in pediatric patients: a systematic review and meta-analysis.
Adderson EE, Flynn PM, Hoffman JM.
Ampia review che valuta l'efficacia e la sicurezza della terapia antibiotica come cefepime in pazienti in età pediatrica affetti da varie patologie infettive. I dati ottenuti dalla rivalutazione di oltre 16 studi clinici dimostrano come cefepime risulti efficace e privo di effetti collaterali gravi.
2 . CEFEPIME NEL TRATTAMENTO DELLA PERITONITE
Perit Dial Int. 2010 Nov-Dec;30(6):660-1.
A novel intraperitoneal cefepime regime based on pharmacokinetic modeling to treat CAPD peritonitis.
Yuen SK, Yuen YP, Fok SP, Yong SP, Tse MW, Chan AY.
Studio che testa un innovativo metodo di somministrazione per cefepime, rappresentato dalla somministrazione intraperitoneale, per il trattamento di patologie infettive addominali anche complicate come la peritonite.
3.ALTERAZIONI DELLO STATO MENTALE INDOTTE DA CEFEPIME
Rinsho Shinkeigaku. 2012;52(5):356-9.
Severely abnormal electroencephalogram in two patients who were treated with cefepime.
Shirota Y, Ohtomo R, Hanajima R, Terao Y, Tsutsumi R, Tsuji S.
Interessante studio che dimostra l'insorgenza di alterazioni significative dell'elettroencefalogramma in due pazienti trattati con cefepime, accompagnate da turbe dello stato mentale. La diagnosi di alterazioni dello stato mentale indotte da cefepime sottolinea l'importanza della supervisione medica durante l'intero iter terapeutico.
Modalità d'uso e posologia
CEPIM ®
Polvere e solvente per soluzione iniettabile da 1 gr di cefepime per 3 ml di soluzione.
Lo schema posologico, compresa anche la via di somministrazione di CEPIM ® , può variare sensibilmente da paziente a paziente in base alle caratteristiche fisio-patologiche, alla gravità del quadro clinico ed agli obiettivi terapeutici.
Il range terapeutico, generalmente compreso tra 1 e 4 grammi di cefepime giornalieri, è in grado di garantire in 7-10 giorni la remissione della sintomatologia presente in corso di infezioni, controllando adeguatamente la crescita batterica.
Un adattamento dei dosaggi utilizzati dovrebbe essere previsto in pazienti affetti da epatopatie e nefropatie, oltre che in soggetti in età geriatrica.
Avvertenze CEPIM ® Cefepime
La terapia con CEPIM ® dovrebbe essere preceduta da un attenta visita medica atta a valutare :
- L'eventuale presenza di controindicazioni alla terapia antibiotica con cefalosporine;
- La sensibilità dei microrganismi responsabili della patologia alle cefalosporine;
- L'appropriatezza prescrittiva;
- La contestuale presenza di patologie epatiche e renali per le quali risulterebbe opportuno adeguare opportunamente i dosaggi.
Particolare cautela andrebbe anche riservata ai pazienti con pregressa storia di ipersensibilità ai farmaci, dato l'elevato rischio di sviluppare reazioni da ipersensibilità anche gravi.
L'uso inadeguato di CEPIM ® , così come quello di altri antibiotici, potrebbe facilitare la comparsa di ceppi microbici resistenti alla terapia antibiotica, riducendone sensibilmente l'efficacia.
L'uso prolungato di antibiotici, alterando il microambiente intestinale per i danni indotti a carico della microflora, potrebbe alterare il profilo di assorbimento di principi attivi come i contraccettivi orali, ed aumentare al contempo il rischio di sviluppare patologie gastro-enteriche sostenute da microrganismi come il Clostridium Difficile.
L'assenza di trial clinici in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza del cefepime sul feto non consente di utilizzare liberamente CEPIM ® durante al gravidanza, limitandone l'impiego a casi di reale necessità e sotto la stretta supervisione medica.
Nonostante cefepime venga escreto solo in piccole quantità nel latte materno, si consiglia di evitare l'assunzione di CEPIM ® durante l'allattamento al seno.
Interazioni
I vari studi di farmacocinetica non hanno al momento identificato principi attivi la cui contestuale assunzione potrebbe determinare alterazioni delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche del cefepime.
Glicosuria e positività al test di Coombs diretto potrebbero essere artefatti associati alla terapia antibiotica con CEPIM ® .
Controindicazioni CEPIM ® Cefepime
L'utilizzo di CEPIM ® è controindicato in pazienti ipersensibili alle penicilline ed alle cefalosporine o ai relativi eccipienti.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La terapia con cefepime, al pari di quella con altre cefalosporine, potrebbe determinare la comparsa di effetti collaterali, talvolta anche gravi, in pazienti predisposti.
Tali reazioni potrebbero interessare :
- L'apparato gastro-intestinale con nausea, vomito, diarrea, candidosi orale e colite;
- Il sistema nervoso centrale con cefalea e vertigini;
- L'apparato genitale con vaginiti;
- La cute con rash cutaneo, orticaria e prurito intenso.
Solamente in rari casi ed in pazienti predisposti, si è potuta osservare la comparsa di reazioni avverse clinicamente rilevanti quali flebite, trombocitopenia, anemia, eosinofilia, ipertransaminasemia, iperbilirubinemia e ridotta funzionalità renale.
Note
CEPIM ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su CEPIM ® Cefepime pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.