CENTELLASE ® Centella asiatica (frazione triterpenica)

Ultima modifica 27.09.2019

CENTELLASE ® è un farmaco a base di Centella asiatica (asiaticoside 40% - acido asiatico + acido madecassico 60%).

GRUPPO TERAPEUTICO: Vasoprotettori

CENTELLASE ® Centella asiatica

Indicazioni CENTELLASE ® Centella asiatica

CENTELLASE ® è utilizzato nel trattamento della sintomatologia associata ad insufficienza venosa e a condizioni di fragilità capillare.

Meccanismo d'azione CENTELLASE ® Centella asiatica

La centella asiatica, contenuta in CENTELLASE ® volgarmente nota con il nome di erba delle tigri, è una pianta tipica delle regioni umide ed ombreggiate del Sud-Africa e dell'America centrale e meridionale.
La pianta, in quanto tale, è dotata di numerosi principi attivi, come tannini, flavonoidi, zuccheri, acidi liberi e terpeni dotati di importanti funzioni antiossidanti, cicatrizzanti, vasoprotettrici e dermatologiche. Delle numerose molecole contenute nella pianta intera, solo quelle a carattere terpenico vengono utilizzate nella formulazione farmaceutica del CENTELLASE ®
Assunta per via orale, la frazione triterpenica della centella asiatica viene rapidamente assorbita a livello gastro-intestinale, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica dopo circa 4 ore dalla sua assunzione. Attraverso il torrente circolatorio, il principio attivo raggiunge i vari distretti tissutali, dove agisce garantendo la normalizzazione del tessuto connettivo perivascolare attraverso una più efficace sintesi di collagene ed un miglioramento del tono e dell'elasticità delle pareti vascolari venose. Questi effetti biologici si traducono in un riequilibrio delle caratteristiche emodinamiche a livello venoso, con una riduzione della permeabilità vascolare e del relativo accumulo di liquidi, responsabile della sintomatologia edematosa associata all'insufficienza venosa.

Terminata la propria azione, i terpeni del CENTELLASE ® vengono eliminati immodificati attraverso le feci, in seguito ad un circolo enteroepatico.

Studi svolti ed efficacia clinica

CENTELLA ASIATICA NEL TRATTAMENTO DELL'EDEMA DELLA CAVILGLIA

Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S55-9.

Treatment of edema and increased capillary filtration in venous hypertension with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a clinical, prospective, placebo-controlled, randomized, dose-ranging trial.

De Sanctis MT, Belcaro G, Incandela L, Cesarone MR, Griffin M, Ippolito E, Cacchio M.


L'edema a livello della caviglia, determinato da un aumentato tasso di filtrazione capillare, è molte volte associato ad una sintomatologia caratterizzata da dolori agli arti inferiori, stanchezza e crampi. I pazienti affetti da questa condizione, e trattati con la frazione triterpenica della centella asiatica per quattro settimane, hanno descritto una riduzione significativa della sintomatologia, associata anche ad una riduzione del tasso di filtrazione capillare, della circonferenza della caviglia e dell'edema associato.


CENTELLA ASIATICA (FRAZIONE TRITERPENICA) NEL TRATTAMENTO DELLA MICROANGIOPATIA E NEUROPATIA DIABETICA

Angiology. 2001 Oct;52 Suppl 2:S27-31.

Treatment of diabetic microangiopathy and edema with total triterpenic fraction of Centella asiatica: a prospective, placebo-controlled randomized study.

Incandela L, Belcaro G, Cesarone MR, De Sanctis MT, Nargi E, Patricelli P, Bucci M.


La frazione triterpenica della centella asiatica è stata utilizzata con successo nel trattamento della microangiopatia e della neuropatia in pazienti affetti da diabete di tipo II. Infatti, la riduzione della risposta venoarteriolare, e dell'edema associato, di circa il 30%, sembra essere importante nelle prime fasi della microangiopatia, al fine di evitare l'aggravarsi della sintomatologia.


IL MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CENTELLA ASIATICA

Planta Med. 2003 Aug;69(8):725-32.

Gene expression changes in the human fibroblast induced by Centella asiatica triterpenoids.

Coldren CD, Hashim P, Ali JM, Oh SK, Sinskey AJ, Rha C.


La comprensione del meccanismo molecolare di azione della centella asiatica, risulta di fondamentale importanza al fine di ottimizzare la terapia farmacologica. Studi in vitro hanno dimostrato come la frazione triterpenica di questa pianta possa agire sui fibroblasti, modulando l'espressione di alcuni geni coinvolti nella sintesi e nella degradazione di componenti della matrice. Questo meccanismo d'azione sembra essere alla base dell'effetto rimodellante e cicatrizzante osservato.

Modalità d'uso e posologia

CENTELLASE ® compresse da 30 mg di centella asiatica (frazione triterpenica): il dosaggio consigliato è quello di 1 - 2 compresse al giorno, assunte con acqua durante i pasti.
Nonostante CENTELLASE ® risulti un farmaco in libera vendita, la sua assunzione, indicata nel trattamento di una condizione complessa quale l'insufficienza venosa, dovrebbe avvenire sotto stretta indicazione medica, evitando l'uso sconsiderato di questo prodotto.

IN OGNI CASO, PRIMA DELL'ASSUNZIONE DI CENTELLASE ® Centella asiatica - è NECESSARIA LA PRESCRIZIONE ED IL CONTROLLO DEL PROPRIO MEDICO.

Avvertenze CENTELLASE ® Centella asiatica

L'origine naturale della pianta, gli attenti metodi estrattivi della frazione triterpenica, e l'assenza di un evidente metabolismo epatico, rendono il prodotto alquanto sicuro e privo di particolari avvertenze. Inoltre, l'assenza di lattosio, glutine e derivati, negli eccipienti di CENTELLASE ® ne permette l'uso anche in pazienti affetti da malattia celiaca, deficit enzimatici di lattasi e sindromi da mal assorbimento di glucosio/galattosio.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Nonostante l'ottima tollerabilità di CENTELLASE ® e l'assenza di effetti teratogeni, mutageni o dannosi per la salute del feto, se ne sconsiglia comunque l'assunzione, soprattutto durante il primo trimestre di gravidanza. Qualora successivamente si dovesse ricorrere all'uso di questo farmaco, sarebbe in ogni caso necessario il monitoraggio medico, vista la presenza in letteratura di studi che mostrano un potenziale effetto miorilassante sulla muscolatura uterina.

Interazioni

Al momento non sono note interazioni con altri farmaci, tali da alterare significativamente il profilo farmacocinetico del CENTELLASE ®

Controindicazioni CENTELLASE ® Centella asiatica

CENTELLASE ® è controindicato in caso di ipersensibilità verso uno dei suoi componenti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Dalla sperimentazione clinica e dall'esperienza post-marketing, non emergono effetti collaterali clinicamente rilevanti.

Note

CENTELLASE ® è un farmaco OTC, quindi in libera vendita.


Le informazioni su CENTELLASE ® Centella asiatica pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.