Ultima modifica 18.03.2020

C TARD ® è un farmaco a base di acido ascorbico

GRUPPO TERAPEUTICO: Integratori vitaminici: acido ascorbico

C TARD ® - Acido Ascorbico

Indicazioni C TARD ® - Acido Ascorbico

C TARD ® è utilizzato nella prevenzione e nel trattamento delle sindromi carenziali di vitamina C e negli stati di aumentato fabbisogno.

Meccanismo d'azione C TARD ® - Acido Ascorbico

L'acido ascorbico, principio attivo di C TARD ® è una vitamina idrosolubile coinvolta in numerose reazioni enzimatiche ed in differenti vie metaboliche.
La sua importanza, nell'economia cellulare, è da ricondurre principalmente alla sua attività antiossidante diretta ed indiretta, molto efficace nella prevenzione dei danni ossidativi indotti dalle specie reattive dell'ossigeno.
Tuttavia la stessa vitamina rientra anche in altre numerose reazioni biologiche quali :

  • Sintesi di carnitina e metabolismo mitocondriale degli acidi grassi;
  • Sintesi di ormoni steroidei e catecolammine, necessaria all'omeostasi endocrina;
  • Sintesi di collagene, principale proteina della matrice extracellulare dei tessuti connettivi;
  • Potenziamento dell'attività immunomodulatoria.

Per questo motivo, quindi, le gravi carenze di vitamina C si ripercuotono inevitabilmente sullo stato di salute complessivo dell'organismo, compromettendone sensibilmente differenti funzionalità.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. VITAMINA C E PREVENZIONE DELL'IPOVITAMINOSI POST-OPERATORIA

Curr Med Chem. 2009;16(2):184-8.

Ascorbic Acid in postoperative intensive care patients - biochemical aspects and clinical experience.

Rümelin A.

 

La profilassi con vitamina C, si è dimostrata utile nella prevenire l'ipovitaminosi che si realizza solitamente nelle fasi post-operatorie.


2. LA VITAMINA C NELLA PREVENZIONE DEL COMUNE RAFFREDDORE

Cochrane Database Syst Rev. 2007 Jul 18;(3):CD000980.

Vitamin C for preventing and treating the common cold.

Douglas RM, Hemilä H, Chalker E, Treacy B.

 

La profilassi con vitamina C si è rivelata purtroppo inefficace nel ridurre l'incidenza e la gravità sintomatologia del raffreddore. Risulta pertanto utile ricorre all'utilizzo di antinfiammatori.


3. VITAMINA C E PREVENZIONE DEL CARCINOMA GASTRICO

Carcinogenesis. 2006 Nov;27(11):2250-7. Epub 2006 Jun 14.

Plasma and dietary vitamin C levels and risk of gastric cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC-EURGAST).

Jenab M, Riboli E, Ferrari P, Sabate J, Slimani N, Norat T, Friesen M, Tjønneland A, Olsen A,Overvad K, Boutron-Ruault MC, Clavel-Chapelon F, Touvier M, Boeing H, Schulz M, Linseisen J,Nagel G, Trichopoulou A, Naska A, Oikonomou E, Krogh V, Panico S, Masala G, Sacerdote C,Tumino R, Peeters PH, Numans ME, Bueno-de-Mesquita HB, Büchner FL, Lund E, Pera G, Sanchez CN, Sánchez MJ, Arriola L, Barricarte A, Quirós JR, Hallmans G, Stenling R, Berglund G, Bingham S, Khaw KT, Key T, Allen N, Carneiro F, Mahlke U, Del Giudice G, Palli D, Kaaks R, Gonzalez CA.

 

Importantissimo studio prospettico che dimostra come concentrazioni ematiche più elevate di vitamina C possano prevenire l'insulto a carico della mucosa gastrica, riducendo il rischio di carcinoma gastrico insotto da Helicobacter Pylori

Modalità d'uso e posologia

C TARD ®   
Capsule da 500 mg di acido ascorbico in microperline a rilascio prolungato:
si consiglia l'assunzione di una capsula al mattino e di una capsula alla sera.
La forma farmaceutica utilizzata, ossia quella di capsule a rilascio prolungato, consente di mantenere elevato l'assorbimento mucosale di questa vitamina.

Avvertenze C TARD ® - Acido Ascorbico

Pazienti affetti da ridotta funzionalità renale e predisposti allo sviluppo di calcolosi, o affetti da patologie eritrocita rie e contemporaneamente sottoposti a terapia con acido ascorbico, dovrebbero essere supervisionati da personale medico, al fine di ridurre al minimo eventuali effetti collaterali come uro e nefro-litiasi.
C TARD ® contiene saccarosio, pertanto la sua assunzione dovrebbe avvenire con particolare attenzione pazienti affetti da diabete o da sindrome di malassorbimento glucosio/fruttosio


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

L' eventuale assunzione di C TARD ® durante la gravidanza o l'allattamento, per far fronte all'aumentato fabbisogno che si osserva in questi periodi, dovrebbe essere supervisionato dal proprio medico o dal proprio ginecologo.

Interazioni

Nonostante le differenti interazioni farmacologiche fin ad ora descritte, non siano responsabili di effetti collaterali clinicamente rilevanti, è opportuno che il medico venga informato al fine di adattare opportunamente il dosaggio, preservando così le normali caratteristiche farmacocinetiche del medicinale.

Controindicazioni C TARD ® - Acido Ascorbico

C TARD ®  è controindicato in pazienti affetti da disturbi gastrointestinali o ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

L'assunzione di C TARD ® risulta priva di effetti collaterali clinicamente rilevanti se effettuata secondo le indicazioni posologiche previste.
La somministrazione ad alte dosi o protratta a lungo nel tempo, potrebbe invece favorire la comparsa di disturbi gastrointestinali e calcolosi delle vie urinarie.

Note

C TARD ® è un farmaco da banco, pertanto in libera vendita.


Le informazioni su C TARD ® - Acido Ascorbico pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.