BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

Ultima modifica 12.02.2020

BROMOTIREN ® un farmaco a base di Dibromotirosina

GRUPPO TERAPEUTICO: Antitiroideo


BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

Indicazioni BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

BROMOTIREN ® è utilizzato nel trattamento degli ipertiroidismi funzionali, con l'intento di ristabilire il corretto profilo ormonale.

Meccanismo d'azione BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

Nonostante le ottime proprietà farmacocinetiche della dibromotirosina, che ne permettono un rapido assorbimento gastro-intestinale con picchi raggiungibili intorno all'ora e che decrescono dopo circa 6 ore, BROMOTIREN ® è ancora poco utilizzato nella pratica clinica.
Il suo effetto terapeutico dovrebbe essere sostenuto dalla capacità della dibromotirosina di competere con la iodinazione delle tirosine, a favore invece della bromorazione, riducendo quindi la forma attiva dell'ormone e i suoi effetti periferici.
Inoltre questo principio attivo sembra mantenere la capacità di controllare, attraverso un feed-back negativo sull'ipofisi, la produzione di TSH, riducendo l'attività biologica della tiroide.
In sintesi il duplice meccanismo d'azione dovrebbe ridurre la produzione di ormoni tiroidei, garantendo una regressione della sintomatologia associata.

Studi svolti ed efficacia clinica

1. DIBROMOTIROSINA E AZIONE ANTINFIAMMATORIA

Ann Allergy Asthma Immunol. 2009 Oct;103(4):348-53.

Bromotyrosines in sputum proteins and treatment effects of terbutaline and budesonide in asthma.

van Dalen CJ, Aldridge RE, Chan T, Senthilmohan R, Hancox RJ, Cowan JO, Taylor DR, Town GI, Kettle AJ.


Recente studio che riprende un antico effetto della dibromotirosina, quello correlato alla patologia infiammatoria. In questo lavoro infatti il suddetto principio attivo è utilizzato come marker per la valutazione del grado di infiammazione nei pazienti affetti da asma allergico.


2. DIBROMOTIROISINA : RUOLO ANTITUMORALE

Bioorg Med Chem. 2010 Nov 1;18(21):7446-57. Epub 2010 Sep 29.

Design, synthesis, and biological evaluation of dibromotyrosine analogues inspired by marine natural products as inhibitors of human prostate cancer proliferation, invasion, and migration.

Sallam AA, Ramasahayam S, Meyer SA, El Sayed KA.


Interessantissimo studio che dimostra in vitro come la dibromotirosina e composti analoghi possano determinare un azione inibitrice sulla proliferazioni neoplastica, sulla capacità invasiva e migrante delle cellule tumorali prostatiche.


3. DIBROMOTIROSINA NELLA PRATICA CLINICA

Clin Ter. 1984 Nov 15;111(3):211-7.

Various clinical uses of dibromotyrosine in endocrine and inflammatory pathology of the thyroid

Savioli M, Del Monte V, Bizzarri S, Mango L.


Studio datato che pone le basi dell'utilità terapeutica della dibromotirosina. Questo farmaco dall'attività antitiroidea è stato apprezzato in passato anche per le capacità immunoregolatorie, nonostante il suo utilizzo nella pratica clinica risulti al quanto limitato.

Modalità d'uso e posologia

BROMOTIREN ® compresse da 300 mg di dibromotirosina:
il dosaggio varia da paziente a paziente in base alle relative condizioni fisiopatolgiche e cliniche.
In linea di massima il dosaggio dovrebbe essere compreso tra 1 e 3 compresse giornaliere.

Avvertenze BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

Il trattamento con BROMOTIREN ® dovrebbe essere preceduto ed affiancato da un monitoraggio periodico delle concentrazioni ematiche di TSH ed ormoni tiroidei, per valutare l'efficacia della terapia e del dosaggio utilizzato.
Durante il trattamento con farmaci antitiroidei è importante controllare il quadro ematologico per evitare rischi anche gravi per la salute del paziente e se necessario sospendere la terapia.
Tra gli effetti collaterali associati alla terapia con BROMOTIREN ® cefalea, vertigini e sonnolenza potrebbero alterare le normali capacità percettive del paziente rendendo pericoloso l'uso di macchinari e la guida di autoveicoli.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

BROMOTIREN ® così come tutti gli altri farmaci antitiroidei commercializzati in Italia,  è caratterizzato da presentare un profilo di sicurezza, quando assunto in gravidanza, di categoria D.
Questo profilo si contraddistingue per i potenziali rischi per la salute del feto nonostante gli importanti benefici per la madre.
Di conseguenza la sua assunzione dovrebbe realizzarsi esclusivamente sotto stretto controllo medico e dopo aver attentamente valutato il rapporto costo/benefici.
La presenza del principio attivo nel latte materno ne impedisce invece l'utilizzo durante il periodo di allattamento.

Interazioni

Differenti studi di farmacocinetica non hanno evidenziato alcun tipo di interazione clinicamente o farmacologicamente degna di nota sostenuta dalla dibromotironina contenuta in BROMOTIREN ®

Controindicazioni BROMOTIREN ® Dibromotiroisina

L'utilizzo di BROMOTIREN ® è controindicato durante il periodo di allattamento e in pazienti affetti da ipersensibilità alle sostanze bromate o strutturalmente correlate.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Seppur al momento non esiste una letteratura in grado di descrivere dettagliatamente gli effetti collaterali associati alla terapia con BROMOTIREN ® è evidente come un dosaggio errato possa associarsi a manifestazioni tipiche dell'ipotiroidismo con la relativa vasta sintomatologia.

Note

BROMOTIREN ® vendibile solo sotto prescrizione medica.

Le informazioni su BROMOTIREN ® Dibromotiroisina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.