ATEM ® Ipratropio bromuro
ATEM ® è un farmaco a base di Ipratropio bromuro
GRUPPO TERAPEUTICO: Farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie

Indicazioni ATEM ® Ipratropio bromuro
ATEM ® è indicato nel trattamento dei disturbi ostruttivi delle vie respiratorie quali asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Meccanismo d'azione ATEM ® Ipratropio bromuro
L'Ipratropio bromuro, principio attivo di ATEM ® , è un derivato quaternario dell'atropina, utilizzato in ambito clinico per il trattamento dei disturbi ostruttivi delle vie respiratorie.
Una volta inalato infatti esso è in grado di interagire con i recettori muscarinici bronchiali esercitando un azione anticolinergica particolarmente rapida nelle tempistiche di insorgenza.
Il legame dell'Ipratropio bromuro ai recettori muscarinici m2 e M3 espressi dalla muscolatura bronchiale, antagonizzando l'effetto dell'acetilcolina, determina un azione broncodilatatrice tale da migliorare la pervietà delle vie aree superiori, ripristinando un adeguato flusso ventilatorio che persiste per circa 4-6 ore dall'assunzione.
Il basso assorbimento sistemico del principio attivo, rende inoltre la terapia particolarmente sicura, limitando sensibilmente il rischio di potenziali effetti collaterali.
Studi svolti ed efficacia clinica
IPRATROPIO BROMURO E RISCHIO DI ARITMIA
Pharmacotherapy. 2013 Aug 5. doi: 10.1002/phar.1336. [Epub ahead of print]
Risk of Arrhythmias Associated with Ipratropium Bromide in Children, Adolescents, and Young Adults with Asthma: A Nested Case-Control Study.
Adimadhyam S, Schumock GT, Walton S, Joo M, McKell J, Lee TA.
Recentissimo studio che dimostra come l'uso di Ipratropio bromuro possa risultare associato ad un maggior rischio di aritmia in pazienti affetti da asma con età compresa tra i 12 ed i 14 anni.
L'IPRATROPIO BROMURO PER IL COMUNE RAFFREDDORE
Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun 19;6:CD008231. doi: 10.1002/14651858.CD008231.pub3.
Intranasal ipratropium bromide for the common cold.
AlBalawi ZH, Othman SS, Alfaleh K.
Interessante lavoro che dimostra come la somministrazione intranasale di Ipratropio bromuro possa determinare un sensibile miglioramento della rinorrea in pazienti affetti da comune raffreddore. Anche questa azione sarebbe determinare dall'azione anticolinergica del principio attivo sulle ghiandole mucipare presenti nella mucosa nasale.
L'IPRATROPIO BROMURO IN ASSOCIAZIONE CON IL SALBUTAMOLO
Mymensingh Med J. 2013 Apr;22(2):345-52.
Comparison of salbutamol and ipratropium bromide versus salbutamol alone in the treatment of acute severe asthma.
Hossain AS, Barua UK, Roy GC, Sutradhar SR, Rahman I, Rahman G.
Lavoro che dimostra come l'associazione tra Sulbutamolo e Ipratropio bromuro possa presentare una azione broncodilatatrice più efficace rispetto le monoterapie, determinando un netto miglioramento della sintomatologia asmatica
Modalità d'uso e posologia
ATEM ®
Aerosol dosato da 4 mg di Ipratropio bromuro (20 mcg ad inalazione)
Soluzione per uso aerosolico da 0,0250 gr di Ipratropio bromuro.
Il trattamento con ATEM ® dovrebbe essere calibrato dal proprio medico in base alle condizioni cliniche del paziente ed alla sua responsività alla terapia.
In linea di massima si consiglia l'applicazione di 2 spruzzi per 3 volte al giorno o di 1 ml per ogni seduta aerosolica 1-2 volte al giorno.
Avvertenze ATEM ® Ipratropio bromuro
Il trattamento con ATEM ® dovrebbe essere definito e supervisionato dal proprio medico, considerando l'eventuale presenza di controindicazioni all'uso di questo prodotto e quindi la sua appropriatezza prescrittiva.
Il paziente inoltre dovrebbe rispettare attentamente tutte le indicazioni fornite dal medico, avendo cura di informarlo tempestivamente relativamente alla comparsa di effetti collaterali indesiderati piuttosto che di aggravamenti del quadro clinico.
Si raccomanda di conservare il farmaco fuori dalla portata dei bambini.
Vista l'assenza di studi in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza del Ipratropio bromuro per la salute del feto e del lattante, sarebbe opportuno limitare l'uso di ATEM ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, esclusivamente ai casi di reale necessità e sempre sotto la stretta supervisione del proprio medico.
Interazioni
Non sono note al momento interazioni farmacologiche degne di nota clinica.
Controindicazioni ATEM ® Ipratropio bromuro
L'uso di ATEM ® è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, nei pazienti affetti da glaucoma, ipertrofia prostatica o sindromi di ritenzione urinaria o occlusione intestinale.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
La terapia con ATEM ® è generalmente sicura e ben tollerata.
Solo raramente si sono osservate reazioni avverse quali secchezza delle fauci, vertigini, turbe del ritmo cardiaco, costipazione e sintomi di ritenzione urinaria, tuttavia immediatamente scomparsi una volta sospeso il farmaco.
Note
ATEM ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su ATEM ® Ipratropio bromuro pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.