AMPLITAL ® è un farmaco a base di Ampicillina
GRUPPO TERAPEUTICO: Antimicrobici generali per uso sistemico – penicilline ad ampio spettro

Indicazioni AMPLITAL ® Ampicillina
AMPLITAL ® è un antibiotico ad ampio spettro efficace nel trattamento delle infezioni batteriche sostenute da batteri Gram + e Gram -, non ampicillina resistenti.
Meccanismo d'azione AMPLITAL ® Ampicillina
AMPLITAL ® è un antibiotico ad ampio spettro utile nel trattamento delle infezioni batteriche di differenti organi ed apparati sostenute da batteri Gram positivi e negativi non penicillinasi resistenti.
L'attività microbicida è sostenuta dalla Ampicillina, principio attivo appartenente alla famiglia dei derivati sintetici dell'acido 6-aminopeniccilanico in grado di inibire la sintesi di peptidoglicano.
Assunto per via orale o parenterale raggiunge in breve tempo la massima concentrazione plasmatica, concentrandosi al livello dei vari fluidi biologici, dove impedendo la formazione dei legami crociati tra le varie molecole di peptidoglicano, compromette la stabilità della parete batterica, rendendo così i microrganismi particolarmente suscettibili allo shock osmotico.
Nonostante l'ampio spettro d'azione, che rende l'uso di questo antibiotico agevole e relativamente sicuro, è opportuno ricordare come l'espressione di penicillinasi possa inattivare l'ampicillina rendendo così la terapia inefficace.
Dal punto di vista farmacocinetico invece la tipica acidità dell'ampicillina consente l'assunzione orale di AMPLITAL ®, aumentando così sia la compliance che la riuscita terapeutica.
Studi svolti ed efficacia clinica
1. L'AMPICILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE POLMONITI DA KLEBSIELLA
J Infect Chemother. 2012 Mar 30. [Epub ahead of print]
Retrospective investigation of the clinical effects of tazobactam/piperacillin and sulbactam/ampicillin on aspiration pneumonia caused by Klebsiella pneumoniae.
Tsukada H, Sakai K, Cho H, Kimura Y, Tetsuka T, Nakajima H, Ito K.
La klebsiella Pneumoniae è un microrganismo responsabile delle polmoniti ab ingestis e delle infezioni ospedaliere soprattutto in pazienti defedati e anziani. In questi casi la terapia con ampicillina, pur risultando quasi sempre efficace, potrebbe facilitare la comparsa di ceppi resistenti, richiedendo pertanto la necessità di una terapia antibiotica di supporto.
2 . INFEZIONI OSPEDALIERE : ENTEROCOCCHI AMPICILLINA RESISTENTI
PLoS One. 2012;7(2):e30319. Epub 2012 Feb 17.
Hospital and community ampicillin-resistant Enterococcus faecium are evolutionarily closely linked but have diversified through niche adaptation.
de Regt MJ, van Schaik W, van Luit-Asbroek M, Dekker HA, van Duijkeren E, Koning CJ, Bonten MJ,Willems RJ.
Recentissimo studio epidemiologico cha denuncia la crescente comparsa di agenti patogeni ed in particolare enterococchi resistenti all'ampicillina in ambiente ospedaliero, tale da compromettere notevolmente lo stato di salute dei pazienti e la relativa efficacia antibiotica della terapia.
3.NEUROTOSSICITA' DA AMPICILLINA
J Oral Pathol Med. 2012 Mar;41(3):268-71.
Neurolytic effects of ampicillin on the rat infraorbital nerve.
Saulacic N, Lombardi T, Stojcev-Stajcic L, Iizuka T, Stajcic Z.
Studio sperimentale condotto su topi che dimostra come la somministrazione perineurale di ampicillina possa determinare la comparsa di neurotossicità a carico del nervo infraorbitale, compromettendo la funzionalità dei distretti direttamente innervati.
Modalità d'uso e posologia
AMPLITAL ®
Compresse da 1 gr di ampicillina triidrato;
Capsule da 500 mg di ampicillina triidrato;
Soluzione e solvente per iniezione intramuscolare da 500 - 1 gr di ampicillina ogni 4 ml di soluazione;
il trattamento con AMPLITAL ® dovrebbe essere stabilito dal proprio medico dopo un attenta valutazione dello stato di salute del paziente, dell'eventuale positività anche anamnestica a reazioni di ipersensibilità a penicilline e cefalosporine e chiaramente del quadro clinico.
Nota l'emivita dell'ampicillina, di circa 6-8 ore, sarebbe opportuno suddividere l'intero dosaggio, generalmente negli adulti compreso tra i 2 ed i 3 grammi giornalieri, in 2-3 differenti somministrazioni.
Avvertenze AMPLITAL ® Ampicillina
La terapia con AMPLITAL ® dovrebbe essere preceduta da un attenta anamnesi, utile a rivelare l'eventuale presenza di condizioni incompatibili con la terapia, e dall'isolamento e caratterizzazione del microrganismo e della relativa sensibilità all'ampicillina.
E' infatti utile ricordare come l'abuso di antibiotici possa facilitare la comparsa di batteri multi farmaco resistenti, riducendo notevolmente l'efficacia battericida della terapia antibiotica.
AMPLITAL ® risulta inefficace nei confronti di microrganismi ampicillina resistenti, vista l'elevata sensibilità alle penicillinasi.
L'intero trattamento dovrebbe essere supervisionato dal proprio medico, il quale dovrebbe monitorare periodicamente, soprattutto nelle prime fasi della terapia, la funzionalità epatica e renale del paziente.
Vista l'assenza di studi in grado di caratterizzare il profilo di sicurezza dell'ampicillina quando assunta in gravidanza, sarebbe opportuno limitare il più possibile l'assunzione di AMPLITAL ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento, riservandola esclusivamente ai casi di reale necessità.
Interazioni
Alla luce degli studi presenti in letteratura, il paziente in terapia con AMPLITAL ® dovrebbe prestare particolare attenzione alla contestuale assunzione di :
- Allopurinolo, vista l'aumentato rischio di sviluppare reazioni allergiche;
- Probenecid, responsabile dell'aumento delle concentrazioni ematiche e degli effetti collaterali epatici e renali dell'ampicillina.
Ancora particolarmente dibattute sono le possibili conseguenze legate alla somministrazione contemporanea di antibiotici e contraccettivi orali estro-progestinici, responsabili di un probabile abbassamento della copertura contraccettiva.
Controindicazioni AMPLITAL ® Ampicillina
L'utilizzo di AMPLITAL ® è controindicato in pazienti ipersensibili alle penicilline ed alle cefalosporine o ai relativi eccipienti e durante la gravidanza e l'allattamento.
Effetti indesiderati - Effetti collaterali
Nonostante l'assunzione di ampicillina risulti generalmente ben tollerata, è possibile, soprattutto in pazienti predisposti, che la terapia con AMPLITAL ® determini la comparsa di sintomi gastrointestinali come vomito, diarrea e nausea, patologie renali come danno tubulo-glomerulare ed anomalie urinarie, alterazioni ematologiche quali leucopenia, neutropenia ed anemia emolitica, sintomi neurologici come cefalea e vertigini.
Di particolare rilievo clinico sono inoltre tutte le manifestazioni dermatologiche e non, legate alle reazioni di ipersensibilità nei confronti del farmaco, potenzialmente responsabili anche di bronco e laringospasmo e shock anafilattico.
Note
AMPLITAL ® è un farmaco soggetto a prescrizione medica obbligatoria.
Le informazioni su AMPLITAL ® Ampicillina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.