Ultima modifica 25.02.2020

ALLURIT ® è un farmaco a base di allopurinolo

GRUPPO TERAPEUTICO: Antigottosi – Inibitori della xantinossidasi

ALLURIT ® Allopurinolo

Indicazioni ALLURIT ® Allopurinolo

ALLURIT ® è utilizzato nella profilassi e nel trattamento del'iperuricemia e delle relative conseguenze patologiche, come gotta e litiasi uratica.
ALLURIT ® è indicato anche nel trattamento dell'iperuricemia indotta da chemioterapia antitumorale.

Meccanismo d'azione ALLURIT ® Allopurinolo

L'allopurinolo, principio attivo di ALLURIT ® e attualmente agente terapeutico di prima linea per il trattamento dell'iperuricemia e della gotta, è una molecola chimicamente simile all'ipoxantina, in grado di bloccare a monte la via metabolica responsabile della sintesi di urati.
Infatti le sue caratteristiche farmacodinamiche consentono all'allopurinolo, competendo con xantina ed ipoxantina, di agire come substrato della xantinossidasi, bloccando le reazioni di ossido-riduzione che generalmente portano alla sintesi di acido urico.
L'azione terapeutica del suddetto principio attivo si espleta anche per via indiretta promuovendo un ulteriore riduzione del substrato naturale della xantinossidasi, impegnando quindi xantina ed ipoxantina nella sintesi de novo delle purine.
Recenti studi hanno inoltre accertato la capacità dell'allopurinolo di ridurre la produzione di specie reattive dell'ossigeno, proteggendo cuore e vasi dall'insulto ossidante esercitato dalle suddette molecole e prevenendo significativamente lo sviluppo di patologie cardiovascolari.
L'elevata efficacia di questo farmaco è sostenuta anche dalle vantaggiose proprietà farmacocinetiche, che consentono all'allopurinolo assunto per os di raggiungere in breve tempo concentrazioni ematiche dotate di attività terapeutica.

Studi svolti ed efficacia clinica

1.ALLOPURINOLO E NEFROPATIA DIABETICA
Iran J Kidney Dis. 2010 Apr;4(2):128-32.

Effect of allopurinol in decreasing proteinuria in type 2 diabetic patients.

Momeni A, Shahidi S, Seirafian S, Taheri S, Kheiri S.


Studio che dimostra come basse dosi di allopurinolo possano ridurre la gravità della proteinuria in pazienti affetti da diabete di tipo II. Questa importante evidenza potrebbe suggerire l'utilizzo dell'allopurinolo come un adiuvante utile alla terapia per pazienti con nefropatia diabetica.


2.LE NUOVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELL'ALLOPURINOLO
Drugs Today (Barc). 2009 May;45(5):363-78.

Allopurinol, an inhibitor of uric acid synthesis--can it be used for the treatment of metabolic syndrome and related disorders?

Suzuki I, Yamauchi T, Onuma M, Nozaki S.


Studio che valuta la possibilità di estendere le indicazioni terapeutiche dell'allopurinolo anche al di la dell'iperuricemia e della gotta. La sindrome metabolica, l'insufficienza renale cronica e la steatosi epatica non alcolica, sembrano essere potenziali target terapeutici dell'allopurinolo, visto il ruolo antiossidante di questo principio attivo.


3.CASE REPORT : DRESS SINDROME DA ALLOPURINOLO
Pediatr Dermatol. 2010 May-Jun;27(3):270-3. Epub 2009 Oct 4.

Allopurinol-induced DRESS syndrome in an adolescent patient.

Dewan AK, Quinonez RA.


Primo case report che riporta l'insorgenza di una grave reazione anafilattica eosinofilo-mediata all'allopurinolo in un paziente di giovane età (16 anni). La remissione della sintomatologia è stata garantita dalla somministrazione di metilprednisolone.

Modalità d'uso e posologia

ALLURIT ®
Compresse da 150 mg o granulato effervescente da 300 mg di allopurinolo.
Lo schema posologico consigliato per il trattamento dell'iperuricemia e della gotta prevede l'assunzione graduale di allopurinolo, iniziando con il minor dosaggio possibile fino alla definizione della dose ottimale in grado di mantenere costante e in equilibrio la concentrazione di acido urico.
Nonostante un range molto ampio, compreso tra 100 e 800 mg giornalieri, la dose più utilizzata è quella di 300 mg giornalieri.

Si consiglia di assumere ALLURIT ® ogni giorno dopo i pasti, e preferibilmente alla stessa ora, sempre sotto indicazione medica.

Avvertenze ALLURIT ® Allopurinolo

Nota la capacità dell'allopurinolo nelle fasi iniziali del trattamento, di aumentare l'incidenza degli episodi acuti di gotta, si consiglia di assumere in questo periodo anche colchicina o antinfiammatori non steroidei in maniera da prevenire la sintomatologia infiammatoria e dolorosa concentrata soprattutto al livello articolare.
Pazienti affetti da nefropatie o patologie epatiche, dovrebbero essere monitorati periodicamente dal proprio medico, al fine di individuare tempestivamente l'eventuale presenza di effetti collaterali associati alla terapia con allopurinolo.
Tutto il trattamento dovrebbe quindi essere accompagnato da un aumento dell'apporto idrico, al fine di facilitare l'escrezione di acido urico e cataboliti dell'allopurinolo, evitando problematiche conseguenze legate all'accumulo.
L'assunzione di allopurinolo potrebbe ridurre le capacità cognitive del paziente rendendo pericoloso l'uso di macchinari o la guida di autoveicoli.
ALLURIT ® granulato effervescente, contiene lattosio pertanto la sua assunzione è sconsigliata in pazienti affetti da intolleranza al lattosio, malassorbimento glucosio-galattosio o deficit enzimatico di lattasi.


GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO

Si sconsiglia l'assunzione di ALLURIT ® durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno, data l'assenza di studi relativi alla sicurezza dell'allopurinolo per la salute del nascituro e del lattante.

Interazioni

Vari studi di farmacocinetica hanno cercato di caratterizzare tutte le possibili interazioni farmacologiche presenti tra allopurinolo ed altri principi attivi.
Al momento quelle clinicamente più rilevanti interessano :

Controindicazioni ALLURIT ® Allopurinolo

L'utilizzo di ALLURIT ® è controindicato in pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, e come trattamento farmacologico dell'episodio acuto di gotta.

Effetti indesiderati - Effetti collaterali

Nonostante l'assunzione di ALLURIT ® risulti generalmente ben tollerata, in pazienti predisposti come ad esempio per i nefropatici, si è osservata un aumentata incidenza di effetti collaterali, in alcuni casi anche clinicamente rilevanti.
Reazioni da ipersensibilità con rash cutaneo, febbre, esfoliazione cutanea e vasculiti, disturbi gastrointestinali, astenia, malessere, vertigine, sonnolenza, alterazioni del visus e del gusto, ipertensione, alopecia, epatotossicità, parestesie e neuropatie, ginecomastia e disturbi ematologici, sono state le reazioni avverse più frequentemente documentate, per le quali raramente si è dovuta sospendere l'assunzione del farmaco.

Note

ALLURIT ® è vendibile esclusivamente con ricetta medica.


Le informazioni su ALLURIT ® Allopurinolo pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.