Farmaci per il trattamento delle Vampate di Calore: quali sono?

Definizione
Le vampate di calore consistono in una inaspettata e improvvisa sensazione di calore, spesso seguita da un aumento della sudorazione e dei battiti cardiaci.
Le vampate di calore costituiscono uno dei sintomi più tipici della menopausa e dei periodi che la precedono o la seguono.
Cause
Le vampate di calore sembrano essere l'immediata conseguenza delle alterazioni ormonali che tipicamente si verificano in questa fase della vita della donna. Ad ogni modo, gli studiosi non hanno ancora dato una spiegazione precisa ed inequivocabile al fenomeno.
Sintomi
Ogni donna che si sta avvicinando alla menopausa percepisce le vampate in maniera del tutto personale e soggettiva. Ad ogni modo, in linea generale, le vampate di calore si manifestano con un'improvvisa impennata della temperatura basale (aumento di 5-7 °C), seguita dapprima da una sudorazione profusa, poi da un'altrettanto spiacevole percezione di brividi e freddo.
Accanto alle vampate di calore, talvolta potrebebro altresì associarsi disturbi come sensazioni ansiose o depressive, stress ed angoscia.
Farmaci per il trattamento delle Vampate di Calore
Non esistono farmaci specifici capaci di eliminare del tutto le vampate di calore; tuttavia, vi sono farmaci che potrebbero essere utili per ridurle.
Va precisato che il ricorso ad una terapia farmacologica vien considerato solo quando le vampate divengono un vero e proprio disagio fisico - oltre che psicologico - tanto da incidere in modo significativo sulle normali attività quotidiane della donna.
Chiaramente, sarà il medico a stabilire se e quali farmaci impiegare in ciascuna paziente.
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) sembra costituire un valido rimedio per alleviare i disturbi della menopausa in generale, comprese le vampate di calore: questa terapia prevede di somministrare un principio attivo di tipo estrogenico, oppure una combinazione di un estrogeni e progestinici.
Per approfondire: Terapia ormonale sostitutiva (TOS): cos'è, tipi, effetti collateraliAnche alcuni farmaci antidepressivi e, più precisamente, inibitori del reuptake di serotonina (SSRI) e inibitori del reuptake di serotonina e noradrenalina (SNRI) sembrano essere efficaci nel ridurre le vampate di calore, benché in misura in misura inferiore rispetto a quanto fatto dalla TOS.
Tuttavia, l'uso di questi farmaci nel contesto delle vampate di calore non risulta essere diffuso nel nostro Paese, dove le indicazioni terapeutiche dei sopra menzionati antidepressivi rimangono il trattamento di disturbi depressivi e disturbi d'ansia.
NOTA BENE
Le informazioni sui farmaci per il trattamento delle vampate di calore non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
Le informazioni qui riportate hanno solo fine illustrativo e si ribadisce l'importanza di rivolgersi al medico e/o allo specialista prima di utilizzare qualsivoglia farmaco o prodotto per contrastare le vampate di calore.