Farmaci per gli Strappi Muscolari

Definizione
Cosa sono gli Strappi Muscolari?
Si parla di strappo, rottura o distrazione muscolare quando alcune fibre che compongono il muscolo si rompono o comunque viene interrotta la normale continuità ed integrità delle stesse. In genere, lo strappo muscolare è la più immediata espressione fisica di uno sforzo o di una contrazione esageratamente violenta e brusca.
Per approfondire: Strappo MuscolareCause
Cosa provoca gli Strappi Muscolari?
L'esercizio fisico estremo o semplicemente un movimento brusco o violento, può favorire la lesione delle fibre muscolari, fino a provocarne la rottura. Lo strappo muscolare può dunque essere frutto di scatti improvvisi, contrazioni muscolari violente, forti strette muscolari, affaticamento estremo del muscolo, sollevamento pesi ecc.
I muscoli maggiormente coinvolti negli strappi sono quelli degli arti, nonostante tutti i muscoli del corpo umano possano esserne colpiti.
Sintomi
Quali sono i Sintomi indotti dagli Strappi Muscolari?
Lo strappo muscolare si contraddistingue per un dolore improvviso ed acuto nella sede coinvolta, la cui intensità è proporzionale al numero di fibre rotte; proprio in funzione della quota di fibre muscolari compromesse, si distinguono gli strappi muscolari di primo, secondo e terzo grado (lesione di grave entità, in cui il paziente non è in grado di muovere l'arto o la sede coinvolta).
Oltre al dolore, lo strappo muscolare comporta edema, gonfiore, crampi e spasmi.
Per approfondire: Sintomi Strappo MuscolareNOTA BENE
Le informazioni sui farmaci per gli strappi muscolari non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere farmaci per gli strappi muscolari di qualsiasi tipo.
Farmaci per gli Strappi Muscolari
Nell'evenienza di uno strappo muscolare, la prima misura terapica da considerare è l'immobilizzazione della zona colpita e l'applicazione del ghiaccio: come sappiamo, la terapia del ghiaccio (o crioterapia) è utilissima in questi casi, dato che il tessuto, a contatto col freddo, tende alla vasocostrizione, riducendo perciò l'afflusso di sangue.

Quando necessario, si può praticare una lieve compressione avvolgendo l'arto coinvolto con una benda elastica, al fine di evitare il gonfiore. Se possibile, mantenere sollevato il muscolo, per contribuire a diminuire il gonfiore e il dolore.
Si raccomanda di interrompere ogni attività fisica e di non sottoporre il muscolo a sforzi ulteriori, che aggraverebbero la condizione, almeno nelle settimane immediatamente successive all'infortunio.
Inoltre, per mascherare il dolore, può essere utile assumere farmaci antidolorifici e antinfiammatori per via orale o in forma di pomate, gel o creme da applicare localmente.
Dopo la fase acuta, dalla durata di pochi giorni, si passa nella fase subacuta, in cui il muscolo deve essere spostato ed utilizzato, dal momento che il dolore e il gonfiore sono più deboli.
La fase successiva, di rimodellamento, può durare fino a 6 settimane a seguito della lesione, in base chiaramente all'intensità dello strappo: si raccomanda di allungare il muscolo più volte al giorno, senza eccedere con l'esercizio.
Nelle fasi successive, il paziente è in grado di muovere il muscolo senza sentire dolore: si raccomanda di tonificare il muscolo e di praticare esercizio fisico, evitando gli eccessi.
Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio è importante rivolgersi al proprio medico.
NOTA BENE
Di seguito sono riportati i farmaci maggiormente impiegati nella terapia contro gli strappi muscolari; tuttavia, spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità dello strappo, allo stato di salute dell'individuo e alla sua risposta al trattamento.
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei
Come accenanto, per trattare il dolore causato dagli strappi muscoalri, è possibile ricorrere all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei. Fra i principi attivi che il medico può decidere di prescrivere, ritroviamo:
- Il ketoprofene: è disponibile sotto forma di creme o pomate da applicare direttamente sulla zona interessata dallo strappo muscolare (farmaco ad applicazione topica) o come compresse da assumere per bocca (azione sistemica). Sotto forma di crema o gel, si raccomanda di applicare un sottile strato di prodotto direttamente sulla zona lesa, una o due volte al giorno, previa accurata pulizia ed asciugatura della zona.
- Il diclofenac: è disponibile sotto forma di gel, compresse gastro-resistenti, supposte o soluzione iniettabile. Per il farmaco ad applicazione topica, si raccomanda di spalmare uno strato di crema nell'area coinvolta dalla lesione muscolare due volte al giorno.
- Il naproxene (o naprossene, che dir si voglia): disponibile in farmaci per uso orale e per uso topico.
- L'ibuprofene: il farmaco riduce la sensazione dolorosa a livello muscolare e favorisce la capacità di movimento. Viene generalmente somministrato per via orale. In alcuni casi, dove lo strappo muscolare crea dolore intenso, è possibile - previo consenso medico - ricorrere all'uso di medicinali a base di ibuprofene somministrabili per via parenterale.
NOTA BENE
Le informazioni riportate sopra circa dosi e modo d'uso di alcuni dei FANS elencati hanno scopo puramente illustrativo. Per il corretto modo d'uso dei medicinali contenenti antinfiammatori non steroidei e per utilizzarne la giusta quantità, seguire le indicazioni fornite dal medico e leggere con attenzione il foglietto illustrativo del medicinale da esso prescritto che si deve impiegare.
Trattamenti Non Farmacologici
Gli strappi muscolari di media e grave entità possono richiedere, oltre al trattamento con i farmaci antidolorifici, anche l'associazione di altre terapie non farmacologiche (ad esempio, fisioterapia, massoterapia ecc.), utili per ripristinare la funzione muscolare in tempi ristretti.